Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mare72
Giustissimo, solo che mai nessuno mi aveva detto di provare in questo modo, ma lo smanettato io da solo... :)
Quindi dici che e' meglio a 90hz il c-25 ??
proprio nessuno non direi.....credo di essere stato l'unico a consigliarti tale configurazione. ...in quanto e cosi che setto da tempo il mio impianto......e ho sempre consigliato tale configurazione. ......cosi facendo si da meno carico...al sinto e puo esprimere piu dinamica e un suono più corposo.
-
Si Raf, vero, pero' di mettere il diffusori su small... non me lo avevi detto neanche tu....:)
comunque dai, l' importante che si riesce a trovare il giusto sound nel proprio ambiente ;)
-
80hz equivale a Small. .....l'importante che ai trovato il suono che piu ti piace.
-
Mi iscrivo alla discussione non solo perchè interessato all'argomento, ma anche per capire il funzionamento dei sintoampli in generale, e del mio Marantz in particolare. Mi spiego meglio:vorrei capire come si auto-regola l'amplificatore in base al segnale di ingresso. Una volta fatta la calibrazione Audissey, vengono settati tagli e ritardi dei diffusori. Ok, ma se il segnale è un DTS HD-MA(al quale il mio Sr5004 non applica effetti), come sono settati i diffusori, tagli sub compresi? E poi: se regolo i diffusori su small, e quindi inviando il canale .lfe al sub(p.s. il menù, se setto i diffusori su small, mi elude la possibilità di selezionare sub si/no) che accade quando sento un CD? Forse non riesco a spiegarmi, ma vorrei trovare un set-up che sia indipendente dal tipo di segnale che gli dò in pasto(parlo sempre di HDMI).
-
Mi iscrivo alla discussione che tra qualche giorno mi servirà un vostro aiuto :)
-
Scusa ma cosa vuol dire "ma se il segnale è un DTS HD-MA(al quale il mio Sr5004 non applica effetti)" l'audessey applica sempre la sua calibrazione su qualsiasi codifica audio.
-
No, pag. 37 manuale del Marantz: le modalità EQ non vengono utilizzate durante la riproduzione di segnali Dolby TrueHD, DTS HD e Dolby Digital Plus. E infatti sul display del sinto si spegne la scritta Audissey..
-
REW e misure multicanale
Mi accingo a rifare la calbrazione con il mio Marantz AV7005, ma prima sto cercando di ottimizzare il setup e voglio fare delle misure con il nuovo REW che supporta ASIO e che, traminte gli ASIO4ALL, consente di misurare agevolmente gli 8 canali supportati dall'HDMI.
Avendo una configurazione pre+finali, mi chiedevo come impostare il volume del pre prima di regolare i volumi dei singoli finali, per poi fare le misure della risposta in frequenza dei singoli canali e la calibrazione Audyssey.
In teoria.. metterei il volume del pre a 0db e poi alzerei il volume dei finali fino a raggiungere i -12db del segnale di prova di REW.... è corretto come raginamento?
-
Scusate, ma MCH sta per cosa? :rolleyes: :D
-
-
Ragazzi mi stava balenando in testa l'idea di prendere un fonometro e fare una calibrazione manuale senza attivare audessy. Come la vedete e come dovrei procedere??
-
secondo me non ti servirebbe poi a molto...
l'audessy è già bunazzo di suo, e a meno che tu non hai velleità da "sala d'incisione" non penso che un fonometro possa aiutarti...
sempre non tu non sei disposto a "svenarti" per uno professionale....
-
No per carità va bene così allora :)
Molti amici/utenti dicono che si trovano meglio senza audessy. Ovvero prima fanno la calibrazione per i livelli e le distanze e dopodichè settano su off l'audessy, dicono che sentono piu dinamica e corposità. Devo provare sono curioso.
-
fai un paio di tentativi con e senza audessey....
io ad esempio per prima cosa ho utilizzato l'audessey, poi ho calibrato ad "orecchio" ed infine ho tratto le mie conclusioni...
meglio senza! :)
-
Quello che mi domando è che se tolgo l'audessy i livelli trai diffusori e i tagli restano invariati giusto? Quindi non dovrei ricalibrare "a mano"?