Ok, domanda da 1 milione: al cinema (sale serie...) il suono è più "fedele" o volto al "sound effect"?
Dell'Audissey XT vs. XT32 che mi dici?
Visualizzazione Stampabile
Ok, domanda da 1 milione: al cinema (sale serie...) il suono è più "fedele" o volto al "sound effect"?
Dell'Audissey XT vs. XT32 che mi dici?
Secondo me , non puoi, basare , e fondare, la tua scelta finale , solo per la differenza di sistema di Taratura....
ricorda che puoi sempre modificare il risultati finali, in manuale nel set-up e impostare a tuo piacimento...
parere mio se prediligi un sound "effect" Onkyo , se invece tendi sul suono equilibrato neutro o fedele meglio Denon...
Quello che può fare l'Audyssey XT o XT32 non lo puoi fare a mano.
La differenza tra i due sta nella maggiore risoluzione del filtro di equalizzazione utilizzato e nella migliore resa soprattutto nella gestione del sub (anche più d'uno), ovviamente a favore dell'XT32. La differenza di risultato tra i due pare sia evidente. Anche se dipende sempre dall'ambiente, e quindi da quanto di difficile risoluzione siano i problemi.
l'Audyssey......non migliora nulla una volta fatta la calibrazione provate con un sound test....e vi accorgerete che i valori che imposta.....vanno a discapito di tutto dinamica separazione dei canali ecc. ...la migliore soluzione e chiaramente trattare la sala...ma è chiaro che non è sempre possibile.
Certo che su questo argomento ci sono veramente pareri DIAMETRALMENTE opposti: ho appena finito di leggere un forum straniero dove un utente (all'apparenza piuttosto esperto) affermava che Audissey (anche solamente XT) apporta un miglioramento tangibile che va ben oltre quella che può essere la differenza fra DAC più o meno raffinati.
thx, invece tu dici che rovina dinamica, separazione etc... mah!!
Ok che ognuno ha le sue orecchie ma una cosa che è nera può essere al massimo diventare grigia scura per qualcun altro, non può però diventare bianca!!
Più leggo su sto Audissey e più mi confondo le idee.... :rolleyes:
P.S. rispondo già a chi mi dirà di "ascoltare": il problema è che non serve a nulla andare ad ascoltare in negozio con altro ambiente e altri diffusori. L'unica prova valida sarebbe prendere entrambi i sinto e provarli nella mia sala, cosa ovviamente impossibile....
le cose si provano nel proprio ambiente. ....io ho perso il conto di quanti impianti ho istallato....in quanto ci lavoro se un'ambiente e disaggiato. ...ce ben poco da fare....potete usare tutti gli Audyssey che volete...ti accorgerai da solo se il suono ti soddisferà o meno.
Leggo continuamente di impressioni diametralmente opposte sui vari ascolti.
Questo può dipendere da molti fattori, a parità di sintoamplificatori confrontati. Ovvio, la sorgente può avere un ruolo importante, anche se il collegamento HDMI lascia poco spazio alla personale interpretazione, e le differenze sono molto spesso impercettibili. Anche l'ambiente può essere causa di impressioni non diverse ma "falsate", ovvero, sempre secondo me un ascolto di Onkyo/Monitor Audio RX, che in teoria potrebbe risultare un pò squillante in un ambiente non trattato, o comunque troppo "vuoto", in un altro debitamente trattato o comunque, ricco di tappeti e mobili potrebbe risultare molto più piacevole ed aperto rispetto a quello formato da Denon/Monitor Audio RX, tanto per fare sempre un esempio. Quindi, per fare un confronto reale, credo che la cosa più importante, sia quella di utilizzare gli stessi diffusori nel medesimo ambiente.
Adesso, vengo alla mia esperienza in quanto trovai il sound Denon molto cupo, in abbinamento ai miei precedenti diffusori Home Theatre, rispetto a quello Onkyo che risultava molto più limpido e dettagliato nell'ascolto della musica multicanale.
Quando poi il commesso mise sù il Blu-ray "Legend of Jazz" questa cosa fu maggiormente rimarcata, facendo sembrare il Denon di molto inferiore rispetto all'Onkyo.
Sul multicanale non ebbi ancora assolutamente dubbi. I panning che offriva l'Onkyo erano molto più realistici e coinvolgenti, mentre quelli Denon molto più mosci e, quasi, prevedibili.
Sinceramente, dopo anni di stima per Onkyo, avevo deciso di cambiare sound, ma rividi questa mia scelta rimanendo in casa Onkyo.
Io parlo, ovviamente, di sintoamplificatori di qualche annetto fa, ovvero Onkyo 607 e Denon 1910. I modelli attuali di Onkyo, si dice siano ancora migliorati rispetto al passato.
Da allora sono passati per casa mia altri 4 sintoamplificatori, compresi Cambridge, ma rimango ancora fedele a Onkyo che, per quanto mi riguarda, offre una delle migliori riproduzioni in ambito HT, ma che si difende molto bene anche sulla musica multicanale.
Detto questo, ripeto, se volete veramente mettere in confronto dei sintoamplificatori la prova dev'essere fatta utilizzando gli stessi diffusori e nel medesimo ambiente, anche se comprendo benissimo che ciò è davvero difficile, ma dovete farlo, altrimenti rimarrete sempre col dubbio.
Altro fattore importantissimo sono i gusti. nella prova che ho citato sù, il commesso era più per Denon, mentre io Onkyo, senza ombra di dubbio.
Forse è una frase detta, ma tirando le somme, secondo me, e con tutto il rispetto per i pareri altrui, è del tutto inutile chiedere dei pareri su "come si sente il tuo sintoamplificatore", perché se ognuno l'ha acquistato è solamente perché gli è piaciuto di più o perché, acquistandolo sulla carta, non ha ascoltato altro.
Denon è diventato più brillante nel tempo! Ascolta i modelli 2012. Una volta il suono era più caldo. Ora è molto equilibrato e dettagliato con bassi belli morbidi e presenti.
Sinceramente, non conosco i nuovi Denon, marchio che per me ha avuto sempre poco da dire in precedenza, specie in fascia medio/bassa. Ma, visto che l'avevo trovato ad un buon prezzo, avevo pensato ad un Denon AVR-1513 per un impiantino secondario con un sistemino Movie della Canton, ma non vorrei rimanerci deluso in quanto, seppur il sistemino non sia granché, in fatto di erogazione il Denonino, sia abbastanza scarsetto.
Purtroppo ho un budget molto limitato, ovvero 150/200€ max, e mi necessita prendere un sinto con profondità massima di 34cm circa, visto che andrebbe su una mensola.
Se poi guardo le connessioni dietro a questi sinto, fanno letteralmente ridere. Utilizzano le vecchie "pinzettine" che si trovavano, e che ancora si trovano, su alcuni amplificatori economicissimi di alcune decine di euro.
Fa sicuramente meglio onkyo, ma a prezzi leggermente più elevati.
Oppure, stavo meditando di prendere un Onkyo 607, apparecchio che conosco benissimo, ma che ancora tiene un prezzo decisamente altino per "l'epoca" a cui risale. :)
Anche l'onkyo 313 ha pinzettine dietro...tutti quelli entry entry level. Il 1713 e il 515 dell'Onkyo già sono fatti decisamente meglio.
Ma il 1513 dovrebbe corrispondere al 414, che ha le connessioni fatte decisamente meglio. ;)
Mi piacerebbe riuscire a sentire questi nuovi "giocattolini" sia di casa Onkyo che Denon, ma per semplice curiosità. Comunque, almeno per il mio modo di vedere, hanno dei prezzi un pò altini, specie se le mie impressioni saranno confermate.
Ripeto, a mio modo di vedere 300€ per degli entry-entry-level, che sono molto più simili a giocattoli, sono un pò troppi. :)
Sono per l'Audissey corretto a "orecchio". ;)