Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti, rieccomi dopo un po di tempo e di prove ;)
Sperando di fare cosa gradita ho provato a convertire un file 480p nei seguenti formati (lo so sarebbe stato meglio un file 1080p ma ci mettevo troppo a convertirlo in tutti questi formati) e ho provato a farli leggere al lettore aggiornato all'ultimo firmware:
MKV CON AUDIO AAC LC CON PROFILI :
- high @L3.0 OK
- high @L4.0 OK
- high @L4.1 OK
- high @L4.2 OK
- high @L5.0 OK
- high @L5.1 OK
MPEG:
- MPEG-1 (.mpg) - audio MP2 OK
- MPEG-1 (.mpg) - audio MP3 NO AUDIO
- MPEG-1 (.mpg) - audio AC3 NO AUDIO (NEMMENO SUL PC)
- MPEG-2 (.mpg) - audio AC3 OK
- MPEG-2 (.mpg) - audio MP3 NO AUDIO
- MPEG-4 (.avi) DIVX ADVANCED SIMPLE @L5 - audio MP3 OK
- MPEG-4 (.mp4) DIVX SIMPLE @L1 - audio originale AAC LC OK
- MPEG-4 (.avi) XVID H.263 sIMPLE @L3 - audio MP3 OK
WMV:
- WMV7 (.avi) NON VA NE AUDIO NE VIDEO
- WMV8 (.avi) NON VA NE AUDIO NE VIDEO
- WMV8 (.asf) NON VA NE AUDIO NE VIDEO
- WMV9 (.avi) NON VA NE AUDIO NE VIDEO
- WMV9 (.asf) - audio wma2 OK (stranamente va)
FILE AUDIO SINGOLI:
- AAC LC (.AAC) OK
- AAC MAIN (.AAC) LO VEDE MA NON LO RIPRODUCE
- .FLAC OK
- .MP3 OK
- .OGG (VORBIS) OK
- .WAV (PCM 16 BITS) OK
- .WMA OK
- .AC3 NON LO VEDE
- .APE NON LO VEDE
- .DTS NON LO VEDE
I file .ISO NON LI VEDE
-
Ottimo lavoro CloudExtreme.
-
-
Grazie Cloud, ritieni che le prove effettuate valgano anche per il modello 3380?
-
eccomi qui ciao a tutti, cambiato il mio 3380 per un difetto stasera ho portato a casa il 7700 e comincio con i test..
configurazione:
pannello samsung 46 6100
ampli onkyo sr313
casse front charyo syntar 200 e centrale della stessa serie, sourround bose vecchie come me.., sub attivo jbl
collegato il 7700 in hdmi (cavo sony 1.4) all'ampli e l'amply al pannello sempre in hdmi..
hd portatile da mezzo tera con mkv ed avi..
comincio i test
unico peccato sono a 2,80 m dal pannello.. un pochino piccolino per la distanza!
ciaoo paul
-
ciao,
ho appena comprato il 7700, ho una serie di domande da farvi:
1- è possibile leggere dei file mkv da pc remoto (simil NAS) in rete? ho fatto le copie mkv di quasi tutti i dvd/bluray che ho per non rovinarli.
2- se SI, quali sono le impostazioni di rete sia su pc che su 7700 da impostare?
3- se leggo un dvd sul 7700 e poi lo passo dall'ampli (HK AVR260) tramite hdmi, ed entrambi fanno upscaling (che non posso spegnere come funzione) potrei avere un peggioramento dell'immagine?
-
non c'è più nessuno in questo thread?
tutti in ferie a sciare?
aggiorno le mie impressioni, ho provato la lettura di alcuni mkv da hdd, di alcuni mostra correttamente il titolo e legge il file, di altri non legge correttamente il titolo (che comunque sul pc viene mostrato correttamente) ma legge il file.
-
1 - SI
2 - O tramite Windows media player del pc (io però non sono riuscito a farlo vedere dal lettore anche se ho settato tutto secondo le guide trovate online) o tramite il programma Serviio Free
3 - Non saprei
P.S.: se non lo hai già fatto ti consiglio di aggiornare il firmware del lettore all'ultima versione tramite wifi o USB, perchè quello di fabbrica è pieno di problemi.
-
riguardo al fw è già aggiornato (3.53).
Ho già installato anche Serviio, dal BDP7700 lo vedo ma quando comincio ad entrare nelle sottocartelle mi dice che non c'è nessun contenuto (musica, film ,immagini). Tra l'altro vedo Serviio anhe dal Panasonic in sala, ma anche li mi dice che le cartelle sono vuote.
Riguardo a WMP non legge gli MKV, comunque viene visto dal BDP, e comunque mi fa vedere solo i formati letti da WMP.
A questo punto penso quasi sia un problema di settaggio delle condivisioni del pc-server......che ne dite?
-
Prova 1: Se non lo hai fatto cambia su Serviio il "Generic DLNA profile" con un altro nella lista (non occorre che trovi lo stesso modello) metti uno con la voce "player" alla fine (tipo lacie lacinema media player o LG tv / player ) che sono quelli che dovrebbero supportare più file (io ho fatto la prova con alcuni profili non mi vede alcuni file), inoltre fai click destro sui vari indirizzi IP che ti trova ed assicurati che ci sia la spunta su "dispositivo permesso" e gruppo d'accesso --> nessuna restrizione
Prova 2: Nella linguetta "libreria" di serviio assicurati di aver inserito correttamente i percorsi delle cartelle da condividere e di aver messo la spunta su "condividi video" e poi fai "forza aggiornamento"
Prova 3: Installa sul pc il K-lite codec pack (io di solito prendo il Mega per avere tutto e di più, non prendere il 64bit perchè io ci ho avuto problemi) se non ricordo male poi durante l'installazione quando ti chiede se usare il windows media player del sistema o Media Player Classic HomeCinema, tu scegli il primo, così poi ti dovrebbe leggere anche gli MKV
-
ok, tutto a posto.
Ho reinstallato serviio, indicate le cartelle che mi interessavano, e aspettato che serviio indicizzasse i contenuti.
Per il momento vedo perfettamente gli mkv da 6-7 gb al max, la connessione con powerline 500 mb/s funziona in maniera egregia.
Provo stasera con lo mkv di Avatar da 15 gb.
Mi correggo, adesso adesso serviio ha riconosciuto il Pana tra gli utenti e mi ha tagliato il collegamento....
-
Ok è sorto un problema a cui non riesco a dare risposta, spero nel vostro aiuto:
Ho fatto dei filmati durante le vacanze in 1080p ora siccome durano una mezzora ci stanno su un dvd normale, in un primo momento ho creato un file .wmv tramite windows movie maker 2012 ho provato a masterizzarlo ma si vede a scatti (sul lettore, non sul pc), così ho pensato che fosse il formato .wmv poco digerito anche secondo le mie prove che avevo fatto in passato, quindi converto il file .wmv in .mp4 e lo passo sulla chiavetta USB, provo a vederlo sul lettore e si vede fluidissimo dico ok, masterizzo lo stesso identico file su un dvd, lo provo e si vede a scatti :confused:
Ora non riesco a capire, perchè su USB si vede fluidissimo mentre su dvd va a scatti (lo stesso identico file)??
Qui sotto vi elenco le vari impostazioni che ho usato:
- Dvd DVD-R TDK
- Masterizzato a 4x (il minimo supportato dal dvd)
- IMGBURN --> write folder --> MODE1 / UDF / Revision 2.50 (stesse impostazioni che uso con i Bluray)
Qualcuno mi sa dare qualche delucidazione??
-
altro problema,
leggendo da seervio dei file mkv, riesco solo a comandare PLAY, PAUSA o STOP, ma non riesco a fare il FF o il REW per eventualmente saltare dei pezzi già visti, in quanto se spengo il player, la volta dopo quando lo riaccendo non ricorda il punto in cui si è interrotto e bisogna riprendere il film daccapo.
Qualcuno altro ha notato lo stesso problema? qualche soluzione?
-
mi spiace non uso ne seervio ne file mkv quindi non so aiutarti
-
non hai comunque notato il problema leggendo magari un file di altro tipo dalla rete domestica?
riesci magari a fare una prova in tal senso per verificare?
è un problema abbastanza scocciante, il Pana DMP-BD75, per quanto + vecchio di 1 anno e modello base, ha comunque l'avanzamento veloce con 5 velocità.
ciao e grazie