Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
ma che davvero? complicato a questo livello? certo si comincia male
non è così complicato, nel manuale c'è un passaggio in più per allineare occhialini ed emettitore, comunque si allineano lo stesso.
Il problema di "Cetto_La_Qualunque" invece è nel timing del proiettore: per poter convertire in 3D, il 3DFury deve generare un segnale frame-sequential (frame alternati per occhio) e gli occhiali si sincronizzano a questa alternanza tramite l'emettitore posto sul 3DFury... il problema è che la TV o il proiettore devono seguire il segnale, ma sopratutto con lo stesso timing, senza deviare in velocità, altrimenti gli occhialini "beccano" i fotogrammi sbagliati.
Se la TV o il proiettore hanno un ritardo o problemi di velocità di refresh del fotogramma, si può risolvere correggendo ritardo e apertura degli occhialini; ma se la velocità è diversa da quella del 3DFury non c'è modo di far stare gli occhialini al passo dello schermo... direi comunque che è un caso piuttosto raro, per il quale non c'è soluzione se non quella di sincronizzare gli occhiali al proiettore e/o che il proiettore abbia la possibilità di un aggiornamento firmware che si adatti al frame-sequential (alias 3DReady).
Non sarebbe stato possibile saperlo in anticipo se non provando sullo stesso proiettore (o uno uguale), comunque è già tornato tutto indietro, purtroppo è andata così...
-
offro 50 € per sbarazzarti di un 3D fury usato :D
peccato, sarebbe stata davvero un'ottima opportunità per adeguare un fantastico proiettore al 3D
-
vabbé che siamo in rimessa da 2 anni, ma così esageri :cry:
...a parte gli scherzi, certo che faremo un po' di sconto per quelli resi, ma non molto, dobbiamo fare il possibile per rimborsare chi l'ha restituito senza rimetterci troppo ;)
-
Quindi ,dopo mesi ci sono news x noi poveri Kuristi? :D
-
Con il Kuro funziona: la frequenza massima è a 60Hz e bisogna trovare un compromesso tra ghost/flicker/luminosità.
Linea di massima diventa in 3D, non certo però come un nuovo 3D LED di ultimissima generazione, sia come risoluzione (perché non tutti i kuro sono FullHD), sia come flicker (perché lavora a 60Hz)
-
Ricordi su quale modello hai potuto eseguire il test?
-
Non l'ho testato personalmente, mi riferisco a questo post sul Kuro 5090 sul forum HDFury. C'è anche questa discussione, se può aiutarti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
overload
sia come risoluzione (perché il kuro non è FullHD)
No, su questo temo che ci sia un refuso. Il Kuro 5090 è Full-HD...
-
Hai ragione, la mia risposta era generica (forse troppo), perché non era stato specificato il modello... mi correggo quindi: "non tutti i Kuro sono FullHD", quelli della generazione 8 sono HD-Ready (finiscono con 8 o 80), mentre quelli della generazione 9 (quindi il 5090 ad esempio) sono FullHD.
Entrambe le generazioni possono essere collegate con il 3DFury, i problemi tipici sono quelli dei display PDP. Essendo i plasma dotati di fosfori con una certa persistenza, avranno necessariamente un minimo di ghost che si può ridurre a scapito della luminosità e del flickering (ecco perché parlavo di trovare un compromesso).
Quelli Full avranno una maggiore definizione, ovvio, ma per il resto, con il 3D, reagiscono in maniera molto simile a quelli HDReady (almeno in via teorica, perché non li ho confrontati personalmente)
-
Andrea, hai avuto esperienze con proiettori Sony non stereoscopici della serie VPL-VW?
-
purtroppo no, i Sony non mi sono proprio capitati
-
auz.....il dubbio permane...
-
@ OVERLOAD
L'hd fury sarebbe utilizzabile come 3d demultiplexer ?
Mi piacerebbe sapere se sarebbe utilizzabile in una ipotetica catena così sognata:
File .iso 3D su Htpc decodificato via TMT/ segnale video 3d 1080/24p in uscita simultanea su due porte hdmi dell HTPC/ ognuna delle due porte hdmi a sua volta verrebbe collegata ad un singolo Hdfury.
Ognuno dei due HD fury separerebbe il segnale 3D 1080/24p nelle due componenti destro/sinistro e permetterebbe l'uscita di uno dei due segnali destro o sinistro a 1080/24p .
Ovviamente il tutto collegato a due proiettori 2D - Con Pulldown 4:4
Cosa che non riesce a fare il processore cypress che ha l'uscita "mono" a solo 1080/p60
http://www.cypconverters.com.au/othe...ts/ch-322.html
Grazie in anticipo per la risposta.
Adu
@ tutti:
Non chiedo pareri o risposte sulla utilità dell'uscita 1080/24p
-
-
Citazione:
L'hd fury sarebbe utilizzabile come 3d demultiplexer ?
si, tramite il tasto di fianco si può estrarre la parte "L" o la parte "R" del segnale 3D, funzionando appunto come 3D Demultiplexer.
Direi però che il 3DFury non è la soluzione più economica per questo tipo di operazione, perché esiste un prodotto più specifico che è appunto lo stesso che hai citato, 3D Demultiplexer della Cypress, se può servire la mia scheda è tradotta in italiano.
Nella scheda trovi l'esempio di come si deve installare un impianto del genere.
Sì, è vero, il Cypress esce solo 1080p@60Hz, mentre il 3DFury in modalità demultiplexer può uscire sempre FullHD a 24Hz, 48Hz e 72Hz (funge da duplicatore e triplicatore di fotogrammi).
Diciamo che, con 2x3DFury è possibile ottenere 2 uscite 24p... dovrebbero mantenere la fluidità, cosa che invece si perderebbe con il Cypress.
L'ideale potrebbe essere usare 2 proiettori che simulino l'effetto cinema proiettando ciascun fotogramma con 3 flash (ovvero 72Hz, ma ogni lampo dovrebbe avere un minimo di black per avere maggiore fluidità), oppure dovrebbe andare bene anche 2 frame luminosi e 1 nero (sempre a 72Hz), oppure ancora meglio a 144 sempre 2+1+2+1 (la durata da 1 come black-frame)