beh questo è anche comprensibile...ad esempio ieri mi sono visto gli altri due episodi del primo disco e pur essendo sempre di qualità molto buona non sono al livello di incontro a Fairpoint che è eccezionale...
Visualizzazione Stampabile
Due domande:
- i problemi audio riscontrati sui dischi inglesi sono presenti anche sui dischi italiani per quanto riguarda l'audio originale?
- consiegliereste questa serie ad un semi-appassionato di fantascienza che di Star Trek ha visto solo l'ultimo film di J.J. Abrams? Secondo voi è una serie invecchiata male?
Non ho ancora visto il cofanetto in blu-ray (ho consumato quelli in DVD) quindi alla prima domanda non ti posso rispondere, relativamente alla seconda (considera che potrei essere un po' di parte dato che adoro il mondo Star Trek) un appassionato o anche semi-appassionato di fantascienza dovrebbe visionare questa serie.
Detto questo l'ultimo film di cui tu parli da appassionato vecchia maniera non mi e' piaciuto in quanto l'approccio a molte situazioni non e' per niente in linea con le vecchie serie e contiene una serie di errori grossi come una casa nella descrizione del mondo (vedi i cantieri dove costruiscono le astronavi per esempio) che trattandosi di un prequel non dovevano commettere quindi considera che la serie e' ben diversa a livello di narrazione dal film in oggetto e se cerchi azione-battaglie-combattimenti sappi che ci sono ma in minima parte.
Se hai visto i film tratti dalla serie e con lo stesso (circa) cast e ti sono piaciuti vai sul sicuro, almeno due di essi sono di fatto a livello di episodi doppi della serie.
io dico solo che se di Star Trek hai visto solo il film di Abrams allora non hai mai visto Star Trek. TNG è una grande serie (che migliora progressivamente col passare delle stagioni), ma troverai un prodotto molto diverso dal film di Abrmas. Troverai un prodotto più riflessivo, più filosofico, con molte idee attualissime e un evidente tentativo di metaforizzare gli anni in cui è stata realizzata (1987-1994) in chiave fantascientifica (cosa che Star Trek ha sempre fatto). I ritmi sono più lenti delle serie attuali, le scene sono spesso statiche e anche i set e il "decor" spesso sono a basso budget. Per contro il make-up e gli effetti speciali sono strepitosi (anche se usati con parsimonia), le astronavi sono tra le ultime astronavi degne di questo nome che si siano viste su qualsiasi schermo (ovvio, erano le ultime fatte con i modellini!) e c'è dietro un lavoro prodigioso in termini di continuity, di background scientifico-tecnologico e di caratterizzazione dei personaggi. Moltissimi talenti eterogenei hanno preso parte ad un'avventura televisiva che non ha sostanzialmente termini di paragone. Secondo me un appassionato di fantascienza non può non vedere TNG. Ma io consiglio di vedere pure la Serie Classica, se è per questo, anche se ovviamente bisogna sempre saper contestualizzare. Se si impara questo (e non è una cosa facile, gli spettatori oggi sono pigri e demotivati, chiedono solo di essere iperstimolati), si potrà apprezzare TNG (ma anche altro) con una maggiore maturità, e trovarci dentro moltissime cose (che magari ci sfuggirono a suo tempo).
Tanto per fare un esempio, Battlestar Galactica l'ho trovato di una noia mortale, e ho paura che Star Trek possa sortire lo stesso effetto.
La serie classica la scarterei a priori, troppo vecchia per potermi piacere.
Quale Battlestar Galactica? L'ultimo di J.J. è una boiata, non è Star Trek! Secondo me dovresti provare a fartelo prestare magari da un amico che c'è l'ha, guardi le prime puntate e vedi se ti piace, ma ricorda non ha nulla a che fare con l'ultimo film!
ciao
igor
Benche' condivida in parte il messaggio di Saxuccio credo tu possa ugualmente vedere TNG, da quel che si comprende dal tuo approccio una serie di Star Trek come Deep Space 9 probabilmente non ti piacerebbe (a me piace molto) ma Next Generation (soprattutto dalla terza stagione in poi) risulta piu' "movimentata" e meno "di nicchia" di Battlestar Galactica.
Riguardo al consiglio di Igor temo che le prime puntate della prima stagione per chi non ha mai visto TNG e non e' un appassionato possano dare un'idea globale della serie non del tutto corretta, a parte il livello tecnico che con le stagioni successive e' cresciuto, i primi episodi a mio parere sono rivolti come sceneggiatura agli appassionati e in linea con la serie classica, piu' avanti invece gli episodi sono piu' al passo con i tempi e piu' fruibili da un pubblico piu' vasto.
Ovvio che Star Trek resta fantascienza con la F maiuscola, non e' fantasy come Star Wars in cui non ci sono spiegazioni tecniche o basi scientifiche (c'e' la magia, la Forza) e se il genere non piace (la mia signora lo odia con tutto il cuore :() meglio lasciare perdere.
SOno due cose completamente diverse. Comunque Battlestar Galactica (parliamo della nuova serie, non quella "antica") è un capolavoro assoluto, se non ti è piaciuto allora, come ti è stato detto, forse non ti piace proprio il genere fantascientifico (e lascerei perdere anche Star Trek).
sono d'accordo che Galactica (parliamo, immagino, della nuova serie) sia una serie abbastanza sopravvalutata. Ma è comunque una serie adulta e che merita di essere vista. Chi segue la fantascienza non può lasciarsela sfuggire. Stesso discorso vale anche per Star Trek, anzi soprattutto per Star Trek, che tocca tantissimi temi e sottogeneri fantascientifici, potendo contare su un numero enorme di episodi e su tante serie, diversamente caratterizzate. I motivi per cui io dico che Galctica è sopravvalutato, però, non sono certamente quelli di markko8, che mette la "noia" al primo posto, questione che ogni spettatore "serio" ritiene definitivamente superata. Non me ne voglia markko8 se implicatamente lo escludo dal novero degli spettatori "seri", ma deve essere certamente giovanissimo (e l'avatar con "300" sembra confermarlo) e ha tutto il tempo di affinare il gusto.
Da quello che si legge in rete la seconda stagione ha una qualità molto inferiore essendo stata commissionata ad una società esterna alla paramount. La terza dovrebbe essere, invece, fatta sempre dalla paramount. Speriamo bene, specialmente per la terza che ha un sacco di episodi memorabili (tanto per citarne uno, l'enterprise del passato).
Non si direbbe sinceramente.
http://tng.trekcore.com/bluray/11112...n2stills2.html
http://tng.trekcore.com/bluray/15112...n2stills3.html
Mi linchi proprio il sito dove leggendo i commenti dei frequentatori è emerso il problema. E' chiaro che si vedono meglio dei dvd, ma sembrerebbe che la qualità complessiva sia inferiore alla prima stagione.
Ad esempio il pianeta di questo fotogramma è tremendamente sfocato e privo di dettaglio
http://tng.trekcore.com/bluray/image...sdrema4_hd.jpg
a me pare che il team impegnato sul restauro sia sempre lo stesso, mi pare improbabile quello che dici (ditta "esterna"). Alcuni episodi, anzi alcune scene, possono anche avere dei cali occasionali, ma tutti i realizzatori confermano che la qualità è anzi crescente stagione dopo stagione. Comunque teniamoci aggiornati sul punto.
anche io ho letto che la qualità cresce di stagione in stagione...staremo a vedere...del resto pure la prima stagione è abbastanza discontinua(come ovvio)...ad esempio io sono già al terzo disco e non ho ancora ritrovato la qualità eccezionale di Incontro a Fairpoint(pur rimanendo su ottimi livelli)
però in effetti dai primi SS qualche dubbio c'è
http://tng.trekcore.com/bluray/15112...ls3.html#nov19