Non "grosse" ma sicuramente "Buone".
Visualizzazione Stampabile
Non "grosse" ma sicuramente "Buone".
-Diciamo che ad una FR82 basta un buon 60 watts per canale a stato solido e alle rf7 un 100.....;)Citazione:
Originariamente scritto da max12968
L'amplificazione migliore per le Klipsch sono le Valvole (almeno per il 2Ch).
-Si ma anche un buon integrato dalla voce "calda e corposa", io prima di decidere per il mio attuale ampli (DENON PMA1560) ho provato diversi valvolari.Citazione:
Originariamente scritto da max12968
Quando mi sono accorto che il 1560 suonava all'incirca come un "energico valvolare", mi sono fermato e nonostante i suoi circa 19 anni non lo voglio sostituire perche' mi da' ancora grosse soddisfazioni.....;)
SALVO.
vega non centra nulla l'alta efficenza..!i 2 20..i 2 25 devi pure mooverli no?!devi muoverli anche bene..e allora anche con un diffusore senbili dovrai dare potenza se vuoi dei bassi controllati e non sbrodolanti tipo..!non capiso allora per ste rf7 classic..se son made in usa..perche allora mi ha scritto cosi!?solitamente tutte le serie torri top della reference son usa..anche le 83 tipo.
magoturi
Gli Ampli "Vecchia Scuola" come il tuo sono l'ideale....ma ormai una Voce così nelle Amplificazioni Moderne è difficile trovarla....Molto Difficile.
Io non ho detto che occorrono necessariamente amplificatori potenti per le Rf 82 ma di generose erogazioni.Diciamo che un 70 w si va alla grande con le rf82.Citazione:
Originariamente scritto da Vega_
Efficienza o meno sono sempre 4 woofer da 20 cm da muovere...:)
Diciamo che i diffusori ad alta efficienza appesantiscono molto meno il carico dell'amplificatore ma non significa che gli puoi dare poca potenza :)Citazione:
Originariamente scritto da pegarx
infatti spytek..è quello che dicevo io!se non dai potenza non li muovi a dovere!muovere 4 25..o 6 20..sai che che potenza ci vuole per tenere a freno tutto??
Un Adcom! Ahah
Cmq tanti watt buoni e meglio suonano! Confermo!!
pegarx, Spytek, non avete ben chiaro il concetto di alta efficienza, quello che occorre per far suonare bene un diffusore ad alta efficienza è una buona dose di ampere e non necessariamente di Watt. le dimensioni degli AP che andate menzionando e della loro fame di watt perchè tali non ha nessun senso.
ES:
AP numero 1: 50W e 92dB/1w/1m
2w – 95dB
4w – 98dB
AP numero 2: 500W e 86dB/1w/1m
2w – 89dB
4w – 92dB
Citazione:
L’efficienza, espressa in dB, è un parametro molto importante, che spesso, come nel caso precedente della potenza, viene usato a sproposito. E’ quel “volume” (prendetelo con le pinze, in realtà non è proprio così), anzi modificherei, quella sensazione di volume, che un ap ci da quando lo ascoltiamo.
Nei dati di targa di un ap troverete spesso questo dato espresso in db/1W/1m e ora vi racconterò come viene ottenuto: prendiamo il nosto ap e mettiamolo in una camera anecoica (altro termine da ricordare nelle feste mondane e negli ambienti che contano) che non è altro che una stanza con delle particolarissime condizioni di insornorizzazione e sonorizzazione, diciamo una sorta di ambiente zero, nel quale ogni ap possa godere delle stesse condizioni e dove il funzionamento di nessun ap possa essere aggredito da interferenze esterne. Fatto questo, montiamo ad un metro di distanza dal centro di emissione un microfono. Generiamo un bel segnale con un buon generatore di frequenze, settiamolo ad 1 watt di potenza e cacciamolo dentro il nostro woofer: quello che il microfono rileva sarà appunto il “volume” ottenuto, ovvero l’efficienza (che viene appunto espressa, in maniera corretta in dB/1W/1m)
Concordo !
Stranamente con 50 watt, suonano male...se saliamo già a 100 il discorso cambia, allo stesso identico volume ovviamente ;)
Dimenticate che:
A) un carico può essere più o meno facile da pilotare (reattività e livello dell'impedenza medio) indipendentemente dalla sensibilità
B) un altoparlante ha "anche" dei parametri elettromeccanici (Thielle & SMall), non solo un SPL medio...
A titolo di esempio, se pensate di far cantare un moderno woofer professionale pur con i suoi 95-96 e chi più ne ha più ne metta dB di sensibilità pilotandolo con 10w vi sbagliate di grosso :asd:
La sensibilità ci indica il livello sonoro con una determinata tensione ai morsetti (da non confondere con il dato di efficenza che è altra cosa), NON il pilotaggio ottimale di un woofer, che può, per la necessaria spinta e controllo in gamma bassa, esigere potenze elevate e stabilità su carichi reattivi (il tutto condito "magari" da un elevato damping factor dell'ampli).
Gli altoparlanti pensati per l'alta efficenza per uso domestico (e non mi riferisco alle klipsch ma ai tipici diffusori nati per essere abbinati a finali a valvole), OLTRE all'elevata sensibilità, hanno ben precisi parametri, il discorso non inizia e finisce con "è da 100db perciò bastano pochi watt". A parte quello, vi sarebbe il discorso relativo alla necessaria riserva di potenza dinamica per seguire fedelmente un pur compresso picco dinamico di una registrazione...
come sempre il maetro alessandro sa tutto!quindi...prendete ampli seri!:D