Visualizzazione Stampabile
-
svechk, non mi sono ancora cimentato in regolazioni rgb. Per il momento ho lasciato la tinta preimpostata "Normale" anche se mi sembra un po' fredda. Per il mio gusto personale ci vorrebbe una tinta intermedia fra la "Normale" e la "Calda". Appena posso provo a fare qualche regolazione, ma come ho detto non sono un esperto e non mi aspetto grandi risultati.
-
Qualcuno di voi ha provato ad usare una penna USB da 32GB per mettere in pausa una trasmissione televisiva?
Il manuale riporta che è necessario un harddisk con almeno 32GB di spazio libero ma non dice nulla sull'uso di penne USB.
Su alcuni siti internet citano l'uso di penne USB da 32GB.
Ora prima di comprare una penna da 32GB, che sarebbe molto più comoda da gestire invece che un harddisk, vorrei sapere da voi se l'avete sperimentato.
Che mi dite? Se sì quale marca?
Grazie,
Ciao.
-
Ciao a tutti,
vorrei acquistare questa TV ma ho visto su internet che c'è il modello 7606H a 889,00 euro mentre il 7606M/08 a 1079,00.
Che differenze ci sono?
Valgono le 200 euro di differenza?
Quale mi consigliate?
Grazie mille!!
Fabrizio
-
Segnalo due problemi per sapere se li avete anche voi:
1. A volte usando NetTV il Tv si spegne da solo facendo un piccolo schioppettio. Mi è capitato 4-5 volte in tutto da quando ho il tv (1 mese). Da cosa può dipendere?
2. Youtube è diventato inutilizzabile con l'ultimo firmware. Infatti è stato introdotto YouTube Leanback: bello, peccato che porta le immagini ad una risoluzione che il wireless non può reggere. Va sempre in buffering rendendo snervante la visualizzazione di un video. Anche utilizzando il trucchetto di mettere in pausa per far riempire il buffer serve a poco perchè il buffer è piccolo.
Come risolvere? E' possibile fare un downgrade?
Grazie a chi mi risponderà.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da CarecaIII
1. A volte usando NetTV il Tv si spegne da solo facendo un piccolo schioppettio. Mi è capitato 4-5 volte in tutto da quando ho il tv (1 mese). Da cosa può dipendere?
Ho utilizzato solo saltuariamente NetTV, forse 3-4 ore in tutto, ma non mi è mai successo che il TV si spegnesse. Se mi dovesse succedere te lo faccio sapere.
Nel frattempo ho risolto il problema delle scritte scorrevoli "seghettate": il problema era causato da un'interferenza con un termometro ambiente dotato di sensore esterno wireless. Tolta la pila al trasmettitore il problema è sparito. Non capisco come mai desse noia solo alle scritte, ma l'importante è che ora non lo fa più.
Riguardo all'aggiornamento software, ho scaricato il file ma sono dubbioso se installarlo o no, visto che tutto funziona bene. Tra l'altro ho notato che la denominazione del software installato all'origine (Q5553-0.10.65.11) è completamente diversa da quella dell'aggiornamento (000.014.076.000). E' normale?
Ciao
-
Quote rimosso - rileggiti il regolamento.
1.Il problema del click con riavviamento del tv l'hanno segnalato anche sul forum.
2.Il numero del fw è giusto.
3.Youtube a te come va?
-
Ragazzi ma una volta che vado in internet per esempio you tube dopo aver visto il video come faccio a tornare indietro cioè alla home page di you tube? mi tocca ogni volta andare nel menu setup del televisore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da CarecaIII
2. Youtube è diventato inutilizzabile con l'ultimo firmware. Infatti è stato introdotto YouTube Leanback: bello, peccato che porta le immagini ad una risoluzione che il wireless non può reggere. Va sempre in buffering rendendo snervante la visualizzazione di un video. Anche utilizzando il trucchetto di mettere in pausa per far riempire il buffer serve a poco perchè il buffer è piccolo.
Come risolvere? E' possibile fare un downgrade?
Il problema non è il wireless ma la tua ADSL, o meglio la nostra ADSL in italia... Io ho collegato il TV via cavo ethernet e ho una ADSL spacciata per 8Mbit/s. Ovviamente la banda della mia ADSL non è sufficiente a vedere un video su youtube a quella risoluzione, peccato perchè la resa video è molto meglio che prima.
Dovrebbero incrementare il buffer di ricezione e allora riusciresti a godertelo senza continui blocchi al video.
Non so se sia possibile fare un downgrade, io spero in un nuovo firmware che fixi questo problema. Speriamo.
-
Come sopra.
Ciao. Hai ragione perché in alcuni orari funziona molto bene.
Quindi dipende dalla adsl che a volte è sovraccarica.
Per il reset della tv a qualcuno è capitato? Dal forum di philips sembra un problema noto.
Ciao
-
CarecaIII, sei pregato di rispettare la norma 2h del regolamento. Grazie.
-
In arrivo il 42 7696
Finalmente ordinato il 42 7696M...arrivo previsto domani o giovedì...
Lo attende un lungo week end di prove, calibrazioni e test...che poi posterò lunedì mattina.
Evviva!!
-
Finalmente arrivato!!!
Philips PFL 42 7696.
Nella confezione: TV, supporto da tavolo, pratico raccogli cavi da agganciare alla staffa del basamento, telecomando, 4 paia di occhiali 3D passivi con 4 custodie in microfibra, quick start guide...(stranamente manca il cd della manualistica...)
Prime impressioni:
-Struttura: il peso del pannello è importante, tutta la struttura denota un'ottima resistenza dell'insieme ed il rivestimento in alluminio spazzolato è molto bello alla vista ed al tatto. Il supporto da tavolo permette una rotazione del pannello notevole, rimanendo molto stabile in qualsiasi posizione.
- Prima accensione: molto semplice seguendo le istruzioni che vengono proposte al primo avvio. L'impostazione base dell'immagine e del suono avveine molto semplicemente, come pure la ricerca dei canali. Purtroppo una nota negativa: il telecomando. A mio avviso di qualità pessima, plasticosissimo e con funzioni limitate e nemmeno un tasto retroilluminato (abituato al telecomando del "vecchio" 8694...). Tra l'altro mi è arrivato non funzionante: smontato (sono un trafficone..) ho potuto notare come il comando delle varie funzioni sia affidato ad una sottile lastra di plastica trasparente nella quale sono stati ricavati dei "bozzi" con incollato del materiale conduttore. Per la forma dei bozzi, quando questi vengono premuti (dai tastini in gomma) e vanno a contatto del circuito stampato tendono a ritornare in posizione originale. Tendono perchè alcuni di questi erano palesemente più sottili degli altri ed una volta schiacciati rimanevano in posizione abbassata continuando ad inviare lo stesso comando. Smontato il telecomando ho fatto un "taglia-incolla" tagliando la plastichina dei tasti dell'interattività del digitale terrestre (della quale non me ne frega niente) e li ho incollati in corrispondenza degli altri bozzi che "non tornavano", risolvendo il problema. Appena mi passa tra le mani una vecchia calcolatrice con un sistema di tasti simile, provvedo a cannibalizzarla e prendere degli altri bozzi in plastica...Ovviamente smontando il telecomando ho rotto un gancetto in plastica (anche la qualità dell'assemblaggio lascia un po' a desiderare..) ed adesso nella parte inferiore la plastica resta un po' sollevata, ma non si nota...vabbè...
- Visione: ci ho messo un po' per raggiungere una discreta visione, utilizzando i parametri postati qui ma diminuendo ancora di 5 punti la luminosità e disattivando tutti i filtri. Il digitale terrestre non si vede male, dipende molto dai canali, ma nulla di eccezionale. Nella visione Blu ray ho potuto per ora mettere su per 10 minuti solo Ironman. In certe scene ho notato una spiccata granulosità dell'immagine (ovviamente formato immagine non in scala) ma non ricordo se tipico del BD o devo regolare meglio qualcosa. Nei prossimi giorni farò qualche prova con altri Blu Ray (Tipo Avatar ed Il cavaliere oscuro, nonchè earth).
- Audio: come da tradizione Philips: mettete di fianco questo televisore ad un qualsiasi Samsung, LG e vi metterete a ridere..non dico che sostituisca una buona soundbar, ma nell'uso quotidiano per telefilm e programmi TV è decisamente buono.
ciao!
-
Dimenticavo, per chi mi potesse aiutare:
sull'8694 al cambio canale in sovrimpressione, di fianco all'indicazione del numero del canale e del nome, mi scorrono per pochi secondi le informazioni del programma trasmesso. Come si fa ad impostarlo anche sul 7696? nessuno lo ha fatto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da meme80
Qualcuno di voi ha provato ad usare una penna USB da 32GB per mettere in pausa una trasmissione televisiva?
Il manuale riporta che è necessario un harddisk con almeno 32GB di spazio libero ma non dice nulla sull'uso di penne USB.
Mi rispondo da solo dopo aver contattato Philips sul forum inglese.
Teoricamente sarebbe possibile usare penne USB per mettere in pausa ma:
- Lo spazio libero effettivo deve essere di almeno 32GB, quindi le penne da 32GB no vanno bene perchè hanno dimensione effettiva < di 32GB. Dovreste comprarne una da 64GB ma costa meno un HDD USB da 500GB quindi...
- Inoltre un'altro problema è la velocità di scrittura che è troppo bassa per le penne USB.
E' quindi necessario avere un HDD esterno USB per mettere in pausa o registrare le trasmissioni TV con un transfer rate di 30 Mbps.
Aggiungo il chiarimento in prima pagina.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ihvan75
Dimenticavo, per chi mi potesse aiutare:
sull'8694 al cambio canale in sovrimpressione, di fianco all'indicazione del numero del canale e del nome, mi scorrono per pochi secondi le informazioni del programma trasmesso. Come si fa ad impostarlo anche sul 7696? nessuno lo ha fatto?
Non saprei, cmq il sw di questo tv lascia molto a desiderare quanto a intuitività e usabilità.
Se non avesse avuto l'ambilight mi sarei orientato su un Samsung che per queste due cose ( e altro) va molto ma molto meglio.