Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaneda4
ascolto che ti mancano, poi completi il tutto con delle misure e degli studi. Così facciamo una bella pernacchia a Giussani, a Elliot ecc...che non sono mai abbastanza chiari (per appassionati saccenti come voi) e che si rifugiano dietro future misure che non arrivano mai...:D
La pernacchia però facciamola anche a Gianpiero Matarazzo, del quale ho postato le misure di MOL, che collabora da anni per le più prestigiose riviste del settore come tecnico di laboratorio, che si occupa di ricerca nel campo dell'elettroacustica, che ha ideato un carico come il DCAC (doppio carico asimmetrico chiuso), che ha creato AFW, software di progettazione di diffusori acustici unanimemente riconosciuto semplicemnte come >IL< software per la progettazione di diffusori, che ha lavorato come progettista per un nome noto ed apprezzato dell'high end, e che diceva, oltre una decina di anni fa, un paio di cosine che ora, non si sa come, sono divenute motivo di vanto per certi costruttori e frutto del loro "know how"
...ci sara anche un motivo perchè la focal ha concesso a lui in esclusiva mondiale la recensione TECNICA delle sue Utopia
:D
...diciamo anche che i citati Matarazzo, Giussani ecc. quando argomentano, parlano tecnichese e postano grafici :eek:
-
a dimostrazione che in questo ambito non c'è una regola....una misura che ci dia una verità assoluta....e menomale che Giussani non è proprio l'ultimo arrivato
-
mi spiace ma non sono d'accordo, se parliamo di impressioni di ascolto, su cosa suona "meglio" o "peggio" in base al proprio gusto ok, ma se vogliamo sapere chi è più esteso in frequenza o chi raggiunge una maggiore pressione o chi distorce meno, esistono solo le misure, punto.
-
Citazione:
Giussani merita rispetto, ci mancherebbe altro, ma quando dice che questo fenomeno vale con qualsiasi sub accordato (cito:"usando qualsiasi sistema di subwoofer accordato") pensi che realmente lui abbia provato tanti sub del genere?
Hai perfettamente ragione, (anche se penso abbia capito bene il succo del mio intervento) ma provo a spiegarmi meglio.
ZIKY ho posto un interrogativo;
Citazione:
dopo all'atto pratico nessuno sa spiegare il perche' il 1200 suona mooolto piu forte e di impatto di un cht12(ma siamo su un altro pianeta)
Secondo me ci sono andato molto vicino postando il link di Giussani;) . Qualcuno poi ha intrapreso un'altra strada...:rolleyes: non dovremmo valutare la credibilità della prova ma porre un interrogativo, è possibile che ZIKY (e non solo) senta realmente delle differenze abissali tra i due sistemi anche se sulla carta (vedi SPL) non sono così distanti ?
Per me basta fare delle prove, chi meglio di voi sa come dovrebbero essere fate ?
Anche se la verità assoluta non la avrete mai neanche in quel caso. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaneda4
.ZIKY ho posto un interrogativo;
Secondo me ci sono andato molto vicino postando il link di Giussani;) . Qualcuno poi ha intrapreso un'altra strada...:rolleyes: non dovremmo valutare la credibilità della prova ma porre un interrogativo, è possibile che ZIKY (e non solo) senta realmente delle differenze abissali tra i due sistemi anche se sulla carta (vedi SPL) non sono così distanti ?
:ave:
Bravo, il succo del discorso e' questo che in molti sviano la questione,ma obbiettivamente ci sono molte correnti di pensiero... e molta presunzione di saperne di tutto e di piu',fatto sta' che' una risposta precisa non e' ancora stata data.:O
-
Come non è stata spiegata, ho scritto post kilometrici proprio per spiegare questo, ma ci fate o ci siete.
E' ovvio che il cassa chiusa in casa scenda di più e usufruisca del room gain (e quindi si sente o va meglio come dite voi) rispetto ad n CHT reflex accordato a 30hz.
In casa nella posizione di ascolto sotto i 30 hz potebbero esserci delle differenze tra i due sub dell'ordine delle decine di db.
Diverso sarebbe confrontare l'SPL1200 con un SVS PB13 ultra tarato a 15hz perchè la bassissima frequenza di accordo non solo lo farebbe andare come un cassa chiusa ma si avvantaggerebbe non solo del room gain (che c'è per tutti) ma anche della semionda negativa che diventa attiva in funzione del progetto reflex (e da qui i 110 db a 20hz)
-
Citazione:
Come non è stata spiegata, ho scritto post kilometrici proprio per spiegare questo, ma ci fate o ci siete.
Si è vero, mi sono un pò perso tra i post...:D esattamente tra il battere e il contro ribattere....:D :D
-
Citazione:
è possibile che ZIKY (e non solo) senta realmente delle differenze abissali tra i due sistemi anche se sulla carta (vedi SPL) non sono così distanti ?
Per me basta fare delle prove, chi meglio di voi sa come dovrebbero essere fate ?
Certo che è possibile. L'estensione dell'spl è decisamente migliore di quella del cht e già questo fa sembrare che l'spl suoni più forte perchè fisicamente si sente molto di più. Un bel passa alto a 30Hz da 24 db/ottava rende i sub molto più simili nella risposta in frequenza e verrà fuori che la pressione sonora massima non è poi così diversa (non mi stupirei neanche se anche la qualità sonora non sia poi così tanto diversa!). Ripeto, io parlavo di quantità perchè la qualità è quasi scontata che sia a favore, e non di poco, dell'spl.
Dirò di più, su stanze con il alto lungo sopra i 5 m e non propriamente sigillate (es. finestre con vetri singoli, porte "leggere" se non aperte) non farei quasi per niente affidamento alla pressurizzazione.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
Come non è stata spiegata, ho scritto post kilometrici proprio per spiegare questo, ma ci fate o ci siete.
E' ovvio che il cassa chiusa in casa scenda di più e usufruisca del room gain (e quindi si sente o va meglio come dite voi) rispetto ad n CHT reflex accordato a 30hz.
In casa nella posizione di ascolto sotto i 30 hz potebbero esserci delle differenze tra i due sub dell'ordine delle decine di db.
Diverso sarebbe confrontare l'SPL1200 con un SVS PB13 ultra tarato a 15hz perchè la bassissima frequenza di accordo non solo lo farebbe andare come un cassa chiusa ma si avvantaggerebbe non solo del room gain (che c'è per tutti) ma anche della semionda negativa che diventa attiva in funzione del progetto reflex (e da qui i 110 db a 20hz)
Infatti è quello che pensavo...
-
R!ck, più che che pensarlo, è quello che effettivamente è, bisogna vedere quale reflex e quale cassa chiusa confronti, considerando però, anche che un sub in gamma di punch possa essere decisamente più "spinto" ed allo stesso tempo molto meno dotato nella prima ottava (vedi il caso dell'impact)
A cio' si agginge il fatto che le misure di massima pressione tengono conto di un tetto massimo di distorsione, e che quindi, meccanicamente, un sub potrebbe arrivare a livelli più o meno elevati rispetto all'altro con l'utilizzatore che riconoscerebbe come "volume più alto" un segnale col 40% di distorsione o più!
-
-
sono riuscito a leggere prima dell'edit :D (che rogna poi che la sola scritta "edit" non basti e devi allungare il testo perdendo altro tempo utile per nascondere le tue "malefatte" ^_^ )
-
Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
.In casa nella posizione di ascolto sotto i 30 hz potebbero esserci delle differenze tra i due sub dell'ordine delle decine di db.
eccoci questa potrebbe essere una buona teoria-spiegazione.
Diciamo che queste discussioni,a volte un po' animate,sono scaturite da alcune affermazioni basate sulla carta che CANTA secondo alcuni ma che poi all'atto pratico canta fino a mezzogiorno visto che poi all'atto pratico un sub come il mio sprigiona in ambiente chiuso come puo' essere la nostra sala HT una pressione sonora forse tripla (10db in piu') rispetto a a soluzioni + economiche che sui grafici possono competere ma che poi sulla pelle provocano tutt'altre emozioni ,che poi e' quello che conta di piu' (va bene tutto ma anche un sordo sentirebbe sentirebbe l'estrema differenza)
Da qui e' nata poi il confronto con l'epik,dato che si e' e' sbandierata la massa di aria spostata ,ma che all'atto pratico nessuno ha potuto fare confronti diretti ,che come nel caso cht-spl , abbiamo visto come e' andata a finire.
Sicuramente l'epik e' di un altra pasta rispetto al cht, ma una bella prova di ascolto direi che puo' fare la differenza,sicuramente non un grafico postato sul forum .
Diciamo che bastava e evitare certe sparate del tipo " ma a dirla tutta il tuo SPL spinge come il cht a 30hz, guarda qui..." che mi sembra una frase alquanto provocatoria e ingannevole per gli altri utenti del forum magari in fase di possibili acquisti, visto che poi come volevasi dimostrare la realta' soprattutto all'ascolto e' ben diversa(va be ci voleva poco a capirlo)
finalmente abbiamo chiarito il dilemma.:O
buone turbolenze e ferie a tutti. :)
-
Non credo fosse quello che intedesse Scomed99...
Comunque l'importante è che tu sia contento del tuo acquisto. Buone Vacanze anche te
-
Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
Diciamo che bastava e evitare certe sparate del tipo " ma a dirla tutta il tuo SPL spinge come il cht a 30hz, guarda qui..." che mi sembra una frase alquanto provocatoria e ingannevole per gli altri utenti del forum magari in fase di possibili acquisti, visto che poi come volevasi dimostrare la realta' soprattutto all'ascolto e' ben diversa(va be ci voleva poco a capirlo)
Direi che dovresti andare piano con le parole, io non inganno proprio nessuno e non ho mai scritto che e' meglio un CHT dell'SPL, purtroppo molti fonometri e microfoni ingannatori hanno evidenziato che a 30 hz un CHT12 e un SPL1200 senza room gain producono di fatto la stessa pressione, questa e' al realta' dei fatti e se fai una breve ricerca su internet lo puoi vedere da solo.
Tutto il resto del tuo discorso non sta in piedi dato che Scomed99 ha scritto ben altro.
Mi scuso comunque con te se mi sono permesso di oltraggiare il tuo sub e ti lascio credere che nella tua sala HT (ma solo in quella) possa produrre tre volte la pressione sonora (che ad orecchio non corrisponde a 10db ma a molti di piu').
Buone vacanze anche a te