Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Norixone
.....il Munsil & Spears ed un altro di cui ti posto il nome più tardi..........[CUT]
Ciao e grazie per le info.
Come detto sono totalmente a digiuno di calibrazione video, questi Benchmark sono intuitivi o bisogna avere un minimo di preparazione.
Oltretutto sono in inglese "tecnico" e già io parlo e scrivo a fatica in italiano corretto figuriamoci l'inglese...:p
Immagino che i tuoi setting non vadano bene per me, penso che nella videoproiezione i fattori che possono influenzare i parametri video siano molteplici, vedi catena video, ambiente, dimensioni e distanze...
Ma come termine di paragone mi farebbero comodo, sulla rete ho trovato questi http://www.hometheater.com/content/m...ector-settings
Oppure pensi che come approccio sia totalmente sbagliato?
Per ora grazie mille.
-
Ciao buccia, innanzitutto, mi scuso per non aver ancora postato il nome dell'altro DVD, ma non sono più tornato a casa. Questa sera guardo e ti do' il nome del DVD che puoi scaricare dalla rete gratuitamente (è tutto legale...non ti preoccupare) e che costituisce un ottimo punto di artenza ed in più è in ITALIANO... ;-)
Partire da settings di altri utenti, se non hanno esattamente la tua stessa catena, può solo incasinarti quindi sconsiglio vivamente questo approcio.
Meglio armarsi di buona pazienza e fare esperienza sulla propria pelle...pardon... catena di proiezione.
Se hai il blu ray player collegato ad un sinto ampli che fa anche da processore video, ti consiglio di settarlo in Through o Bypass in modo che le tarature le effettui direttamente sul VPR ed al massimo sul player.
Se opti per far fare tutto al processore video del sinto ampli, allora assicurati di avere impostato il player ed il vpr in modo neutro. Su alcuni player è possibile bypassare tutti i circuiti di trattamento del segnale. Sul VPR basterà lasciare tutti i settaggi a livello di fabbrica. Se proprio vorrai, potrai effettuare un fine tuning intervenendo sui settaggi del VPR.
Alla fine il risultato deve soddisfare te e chi usurfruisce del prodotto.
Ciao.
-
Io come sinto ho un Onkyo TX-SR876 per quello che ne capisco ha un buon processore video, anche perché come Blu-Ray per ora uso la Ps3.
Il sinto ha la la certificazione isf e ho visto che ha parecchi setting dove poter intervenire.
Il problema è saperli usare, spero che il tuo DVD mi faciliti la vita, se avessi i soldi lo farei tarare perché mi mancano proprio i fondamentali della calibrazione.
Purtroppo non conosco nessuno che abbia un proiettore dalle mie parti che possa aiutarmi, l'unico amico che ha il proiettore ha corretto il trapezio in maniera digitale!!!:eek:
-
Ok trovato...il dvd test che ti consiglio usare è il Merighi dvd test che trovi qui http://merifon.altervista.org/TestDVD.html e potrai pure scaricare la guida in italiano.
Per quanto concerne la correzione del trapezio, se è di molto, dovresti cambiare la posizione del proiettore così da ridurre al minimo la correzione mediante il settaggio offerto dal VPR. Se è di +/- 2 lascia così se ti è comodo.
Facci sapere com'è andata.
-
Grazie per il link, studierò appena posso.
Stasera viene il falegname e se riusciamo a finire montiamo in maniera definitiva il proiettore.
Per quanto riguarda la correzione del trapezio non sono io che ho bisogno, era per far capire che l'unico amico col vpr ne capisce meno di me di calibrazione e ha usato il keystone per regolare il trapezio, io non lo farei mai.
Grazie ancora di tutto.
Ciao
-
Una domanda per i possessori e per i più esperti.
L'altra sera guardavo una partita di Champions su SKY HD ed era inguardabile, le immagini in movimento perdevano il dettaglio e molte volte capitava di vedere i segni della compressione.
So che dipende dal segnale di SKY e dal bitrate.
Volevo sapere se è possibile ovviare a questo problema, magari con un videoprocessore esterno, oppure con dei settaggi particolari?
-
-
Devo dirti, in tutta onestà, che non ho problemi d
i quel tipo. Non e' che sia un problema riconducibile al decoder sky?
-
Non credo perché come dicevo sopra certe partite sono buone altre quasi inguardabili, chiaramente il MySkyHD non fa miracoli e la compressione che usano alle volte è eccessiva.
Io passo attraverso un sinto che mi riscalda la risoluzione da 1080i a 1080p, però vedo che non è sufficiente.
So anche che i processori interni ad un ampli non sono il massimo, però il suo sporco lavoro lo fa.
Per questo chiedevo se era possibile migliorare, intendo in maniera tangibile, con processore video esterno tipo il Cinescaler o il DVDO Edge.
Purtroppo non ho la possibilità di vederli in azione e chiedevo informazioni per questo.
-
A chi lo dici buccia !
Io ho un Radiance XS 3D e ho lo stesso problema : appena la telcamera fa un panning orizzontale si sfoca tuttofinche non si ferma la telecamera. L' unica soluzione a questo problema è prendere un proiettore dotato di un buon algoritmo di frame interpolation tipo i Sony, gli Epson o anche gli Optoma.
Purtroppo il 1080i50 (come appunto quello di SkyHD) per quanto bene possa essere deinterlacciato è composto da soli 25 fps che sono troppo
pochi per ottenere un video fluido (infatti avrei preferito di gran lunga che trasmettessero l' HD in 720p50 )
Purtroppo non esistono processori esterni che facciano frame interpolation e, essendo anch'io un appassionato di calcio, spesso mi sfiora l' idea di prendere uno dei succitati vpr anche solo per lo sport.
-
Mi stai dicendo che con un Lumagen hai i miei stessi problemi!?!?!?!? :eek:
Il mio vpr ha il frame interpolation, ma in tutta sincerità non vedo grosse differenze, per esempio se sul mio TV Sony se lo uso molto mi fa il classico effetto telenovela, mentre sul proiettore le differenze sono quasi impercettibili, anzi ho provato a disattivare il FI e l'IRIS e sembra quasi migliorare con le partite...
Boh non ci capisco più nulla, sembra quasi che con le immagini così veloci non riesca a risolvere tutte le linee della risoluzione?
Immagino che il Radiance in fatto di deinterlaccio sia meglio di un semplice Cinescaler?
E pensare che con le Serie TV e Film su SkyHD senza una minima taratura ti dirò che non mi dispiace per niente, chiaramente nulla di paragonabile con un Blu-Ray, ma si vede meglio che sul mi TV che è pieno di Clouding...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
buccia
Mi stai dicendo che con un Lumagen hai i miei stessi problemi!?!?!?!? :eek:
Si certo, mica fa miracoli :)
Citazione:
Il mio vpr ha il frame interpolation, ma in tutta sincerità non vedo grosse differenze, per esempio se sul mio TV Sony se lo uso molto mi fa il classico effetto telenovela, mentre sul proiettore le differenze sono quasi impercettibili, anzi ho provato a disattivare il FI e l'IRIS e sembra quasi migliorare con le partite...
Probabilmente il FI del Mitsu non è buono quanto quelli di altri brand. Per esempio anche quello della JVC è una ciofeca.
Il Frame interpolation di livello è l' unica soluzione : credo che il migliore sia il Motionflow di Sony che funziona a 240 hz e ha diverse opzioni (tra cui anche il black frame insertion che dovrebbe anch'esso aiutare).
-
Purtroppo il Sony per ora è inarrivabile per le mie finanze e sopratutto non posso cambiare vpr, il mio ha solo qualche mese...
Quindi tu sconsiglieresti comunque un Cinescaler o un DVDO Edge Green?
Sono gli unici due che potrei permettermi ora, un Lumagen è come il Sony, fuori budget.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
buccia
Quindi tu sconsiglieresti comunque un Cinescaler o un DVDO Edge Green?
Si certo, se lo scopo è mantenere la definizione nei panning delle partite di calcio allora butti solo i soldi.
-
Ci speravo, peccato!!!
Grazie per le info.
Ciao