Mi aggiungo... anzi rilancio portalo da me che lo accoppiamo al..... :D
Visualizzazione Stampabile
eh, Marco bisogna che iniziate a pensare al Digifast Plus 4K :D
Non è detto che non ci stiano già lavorando!
Tornando al discorso upgradabilità, il fatto di essere basato su Windows è allo stesso tempo un pregio e un difetto...
I pregi sono proprio quelli dell'aggiornabilità praticamente infinita, il difetto è che comunque viene percepito come un PC, è c'è tutta una schiera di persone che non vuole sentir proprio parlare di computer in una catena AV, e un'altra schiera di persone che non riesce a capire il valore aggiunto di una macchina come questa
Osservazioni giuste e che condivido, per questo è così tanto che ci lavoriamo sopra ...
Il 4K?
Sicuramente quando sarà il momento ed avrà una qualche utilità pratica lo annunceremo, non vedo problemi in tal senso, male che vada la sostituzione della scheda video risolverà il problema, esattamente come a suo tempo portò all'implementazioone del 3D.
Ricordo che attualmente nella versione Plus, mentre l'apparecchio svolge le operazioni più gravose, la cpu è occupata per il 10-13% circa delle sue potenzialità ...
Saluti
Marco
chiamami se combinate!!
sarei curioso di vedere all' atto pratico questa ritenuta schiacciante superiorità...
nel catalogare e riprodurre files.
Vorrei vedere quanto una iso di un br riprodotta dal Digifast possa essere così
qualitativamente superiore alla solita iso riprodotta dal popcorn (che a casa di Luigi
lavora affiancato dal radiance).
Dal rifiuto addirittura sulla confrontabilità dei prodotti
dovrebbe esserci una differenza come tra un full hd e un 4k o comunque tra un dvd e un br...
altrimenti è tutta aria fritta...
ho capito infatti che l'aggiornabilità, la modularità del Digifast come altri aspetti lo fanno rimanere, con il suo prezzo,
un prodotto di nicchia ma sulla qualità audio video pura e semplice di un file riprodotto (che è quello che sto
cercando di chiarire da un pò..) sarei veramente curioso di vedere la panda accanto al ferrari..
Mah, non credo sia un rifiuto "tout court", piuttosto anche a me risluterebbe difficile paragonare qualsiasi mediaplayer al Digifast, per due motivi...
Il primo è che il Digifast e più di un Mediaplayer (anche se nella mia firma l'ho catalogato così), ma una macchina che può sostituire da sola 3 o 4 o più apparecchi dei nostri impianti, ovvero un mediaplayer, un decoder sat, un decoder DTT, un registratore, un processore d'ambiente, un processore video (escludendo il discorso calibrazione), un PC per la navigazione multimediale su internet, e volendo un Pre audio, con una qualità mediamente superiore su tutti i fronti
Il secondo ovviamente è un motivo di costi!
Se a te serve "solo" un mediaplayer che legga film e musica, ovviamente il discorso qualitativo potrebbe passare in secondo piano a fronte di una differenza di prezzo 5-7 X...
Io non rifiuto proprio nessun confronto e mai ho parlato di differenze schiaccianti sulla riproduzione di un blu ray, semplicemente perchè non possono essercene ...
In ogni caso tutti quelli che hanno visto, ad esempio, hanno preferito la nostra macchina collegata direttamente al display- proiettore, piuttosto che non far appannare il segnale attraverso un, a mio avviso ormai inutile in molte configurazioni, processore video.
Sicuramente differenze decisamente significative poi le si apprezzano nella riproduzione di dvd e della pay tv.
Come pure va considerata la convenienza della nostra offerta: un apparecchio a prova di obsolescenza e di miglioramenti e che fa tutto in luogo di: un media player, altre sorgenti audio e video, ricevitore sat e dtt muti-tuner e di un correttore di acustica ambientale.
Per non parlare del vantaggio nell'eliminazione totale di cablaggi complicati.
Questo a mio avviso va considerato, piuttosto che non un banale confronto, per dire se va meglio questo piuttosto di quello.
Saluti
Marco
Si, ma dovresti vedere la panda da sola, non su un carrello trainato da una Lamborghini (il Radiance + eventuale Pre che fa la decodifica audio)
Ovvero collegare un mediaplayer liscio senza processore video e con le sue uscite analogiche
Io il radiance l'ho preso esclusivamente per il discorso taratura CMS che andrò a fare per il proiettore...il digifast si vede già benissimo da solo, e ho optato per la vesione senza DAC onboard perchè già avevo il PAC e un DAC esterno di elevata qualità...sentissi come spinge sulle Radia...peccato l'ambiente non ottimale per l'audio, ho un JET supersonico che gira per un piazzale senza poter decollare!
Altro che Ferrari:D
Ecco, è quello che dicevo prima...
se occorre "solo" un mediaplayer forse il DIGIFAST risulta eccessivo, non volendo sfruttare nemmeno uno dei suoi punti di forza, ovvero la multifunzionalità o la capacità di fare da correttore ambientale..
Al PRE gli farei fare solo il PRE! collegando in analogico le uscite del DAC...
Vedi tutti quelli che utilizzano ancora dei "vecchi e obsoleti" KRELL
Concordo in pieno....
Il confronto corretto è quello di Pre+Proce+Sorgente (BD o Mediaplayer) rispetto al Digifast perchè se tieni tutto il resto allora il differenziale di prezzo potrebbe essere difficile da giustificare
Certo è che te (grifo) che sei a zero allora il discorso potrebbe cambiare radicalmente.... sempre che tu sia dell'idea di mettere (come diceva Guido) un PC a controllare il tutto
Tornando a bomba.... mettendoci sopra le ultime schede video Radeon con upscaling 4K... come lo vedete????
Solo una precisazione Guido: non esiste un DIGIFAST dotato di DAC interno, nella versione base ci interfacciamo in HDMI ad un pre-decoder, mentre nel Plus ci interfacciamo ad un DAC esterno che può essere fornito da noi od utilizzare quello che già possiede il cliente.
Nel tuo caso che possiedi il PAC, ti abbiamo fornito una configurazione customizzata.
E proprio le configurazioni "customizzate" sono un'altra possibilità della nostra offerta.
Saluti
Marco
Giusto, ho usato il termine onboard impropriamente, ricordandomi del mio primo PAC "analogico"...sono passati gli anni!
Guido, possiamo dire che la nostra è una versione ADATtata :D