Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lord
Perchè fai questa affermazione quando invece le differenze anche nella visione dei bd si notano, soprattutto con schermi grandi?
AF Digitale in più di un'occasione a fatto fatica a notare differenze tra lettori entry level e d'alta gamma (e non usa certo schermi di basso polliciaggio), e tu vuoi farmi credere di aver notato differenze nella visione di BD tra il Pioneer 51, LX 52 e 320!? Forse non era chiaro ma il mio no era riferito a questi 3 lettori dato che mi sembrava che w0r si riferisse al post precedente al suo.
-
Per me sto "mito" secondo il quale tutti i BD player si vedono allo stesso modo , si deve sfatare. Io ,il prima possibile (cioè quando arriverà l'OPPO) cercherò di fare un confronto sulla mia catena , poi Emidio con lo staff di AVmagazine hanno fatto un confronto fra BD player facendo emergere che le differenze esistono; non macroscopiche (credo) ma ci sono.
Aspettiamo che la prova venga pubblicata. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
AF Digitale in più di un'occasione a fatto fatica a notare differenze tra lettori entry level e d'alta gamma
Se AF digitale non nota differenze fra un lettore entry level e uno alto di gamma come dici tu,hanno dei seri problemi...ma non credo proprio che non le notino;)
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Forse non era chiaro ma il mio no era riferito a questi 3 lettori dato che mi sembrava che w0r si riferisse al post precedente al suo.
Se era riferito a questi lettori chiedo scusa e non entro nel merito perchè non li conosco(tranne il pio 320 che ho provato).In ogni caso io a te non voglio far credere niente.Credo a quello che vedo e ho visto che il marantz 7004 E' SUPERIORE nella riproduzione bd sia al panasonic bd 30 che è poco più di un entry level che al philips 7300 che al pio 320 nei confronti del quale ha un maggiore contrasto delle immagini e una migliore profondità.Poi tu sei liberissimo di pensarla come le riviste...;)
Buoni ascolti
-
Scusate per il qute precedente che non mi è riuscito bene.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lord
Se AF digitale non nota differenze fra un lettore entry level e uno alto di gamma come dici tu,hanno dei seri problemi...
Mai scritta una cosa del genere! Ho scritto che fatica a vedere differenze, nel senso che sono minime quantificandole con un 5% max (vai pure a leggerle sul sito perchè non invento niente)! Del resto anche Emidio parla di differenze minime.
Citazione:
Originariamente scritto da Lord
il marantz 7004 E' SUPERIORE nella riproduzione bd sia al panasonic bd 30 che è poco più di un entry level che al philips 7300 che al pio 320 nei confronti del quale ha un maggiore contrasto delle immagini e una migliore profondità.Poi tu sei liberissimo di pensarla come le riviste...;)
Buoni ascolti
Perchè, come la penso?:D Non mi pare di aver mai espresso un parere in questo 3D! Ho solo scritto che non credo ci siano differenze tra i 3 lettori Pioneer (citati in precedenza) nella visione di BD. Oltretutto la cosa mi pare che emerga anche da confronti fatti e citati nelle relative discussioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Per me sto "mito" secondo il quale tutti i BD player si vedono allo stesso modo , si deve sfatare...
Ripeto: e chi ha mai scritto questo? Io di sicuro no!
-
Allora,il confronto era riferito ai tre lettori pioneer e quindi evidentemente avevo capito male io... Mi preme però ribadire: non vorrei che passasse il messaggio che nella visione dei blu ray disc "più o meno" tutti i lettori sono uguali,perchè non è vero! Per quello che ho potuto verificare io con i miei occhi..Se le riviste poi asseriscono il contrario,ognuno è libero di pensarla come vuole.Che poi uno mi dica:ma vale la pena spendere 2/3/400 euro in più per vedere differenze non eclatanti?Rispondo per esempio che l'hi fi sarebbe morta da un pezzo secondo questo principio,e' malata,ma non è morta....;) La differenza fra un cd da 500 euro e uno da 1500 di solito c'è,e per fortuna che è cosi'! Chiusa la (mezza) polemica.
Buoni ascolti
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Se puoi permettertelo sicuramente il Pio BDP-LX52; tutt'altra qualità costruttiva e tutt'altra qualità di decodifica audio interna.;)
ulteriore domanda per il mio impiantoin firma quale vedi meglio tra Pio BDP-LX52 e
Pio BDP-LX71 o comunque quale reputi il migliore tra i due tieni conto che lo ulilizzerò solo per la visione dei blu ray e sporadicamente dvd
grazie in antipico per la risposta
-
L'LX 71 proprio non lo conosco ma se dovessi scegliere senza poter provare (che sarebbe la cosa migliore) andrei sul più recente e cioè LX 52.
-
Bhè.. L'LX52 è più recente ed è più economico.
L'LX71 invece ha una qualità costruttiva molto alta e usa componenti migliori sia sul versante video che soprattutto su quello audio visto che monta dei prestigiosi DAC Wolfson.
L'unica cosa che ha in meno è che a differenza dell'LX52 , il 71 non ha il BD live ma francamente per come stanno le cose attualmente , non è una grave mancanza.
-
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio essendo rimasto indientro di qualche anno sulle evoluzioni dell'audio digitale... :)
Ho un amplificatore Yamaha RX-V440 che non vorrei cambiare e vorrei un Lettore BR con uscita 5.1 da connettere all'ampli (casse Kef) essendo l'unica soluzione per accedere ai nuovi DTS-HD e Dolby HD.
L'amplificatore ha l'ingresso ottico digitale e 6.1.
Plasma Panasonic PF37x10.
LGBD390?
Samsung bd-p3600?
Inoltre vorrei sapere se oggi valutate un DTS=1 che valore date al nuovo DTS-HD? Valutazione ovviamente fatta sullo stesso film.
Questo per capire il livello di evoluzione...e per capire quanto sono indietro... :) ;)
(C'è una sezione specifica in cui trattate le differenze qualitative e le evoluzioni di queste nuove tecnologie?)
Grazie mille. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lord
il marantz 7004 E' SUPERIORE nella riproduzione bd....nei confronti del quale ha un maggiore contrasto delle immagini e una migliore profondità.Poi tu sei liberissimo di pensarla come le riviste..
ok di questo dobbiamo parlare un attimo...
allora un bd contiene un video a 1080p e 24fs...viene decodificato dal lettore di turno che lo manda su un display full hd così com'è....
è proprio il bello di una catena digitale, c'è la massima fedeltà consentita attualmente con il supporto..
le uniche differenze possono essere nella decodifica del codec video, e non si possono assestare che sotto il 2% (errori di decodifica dell'analisi vettoriale dei pixel) e si verificano come piccoli artefatti (pressochè invisibili ad occhio nudo)...
una differenza fra diversi lettori, implica semplicemente che il processore di uno dei lettori interviene e fa una analisi sull'immagine (più o meno impegnativa), magari modificandone il contrasto, luminosità, nitidezza...etc...etc...
quindi dobbiamo un attimo intenderci...ci sono molti lettori che si vedono in maniera differente con bd su full, ma la domanda è: "lo devono fare"?
maggiore contrasto, maggiore profondità, non sono dati quindi da un differente supporto bd, ma da una differente analisi sull'immagine (che ad es. il bd60/80 non fa)...alle volte anche da filtri....quindi il punto è se si vuole o meno che un processore intervenga anche in queste situazioni, dove la fedeltà imho andrebbe invece garantita...certo a questo punto si potrebbero mettere in discussione anche i vari processori video (es...DVDO..) utilizzati in queste situazioni...ma in fondo, l'importante è che ognuno sia soddisfatto...;)
il discorso di afdigitale va da sè invece...da loro prove, la differenza massima si attesta sul 5%, ma immagino abbiano fatto test disattivando ogni sorta di filtro e cercando di limitare al massimo l'operato del processore di turno...:rolleyes:
ps-il pio 71 mi ha deluso notevolmente lato video...non si vede male, ma il 2500 si vede meglio...preferisco il 320...(parlo solo del lato video)...
@nivoit
dipende dal film..alle volte è un piccolo miglioramento, altre è come passare da un suono stereo ad uno in multicanale...
poi considera che anche molto dipende dalle casse e dalla loro capacità di riprodurre tutte le frequenze nel migliore dei modi ;)
comunque si, ne vale la pena se hai l'orecchio anche "un pò" raffinato...:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lord
Se le riviste poi asseriscono il contrario,ognuno è libero di pensarla come vuole.
Te l'ho già detto e lo ripeto: AFdigitrale non asserisce il contrario ma afferma che le differenze sono nell'ordine del 2-5 % (che ovviamente cala al diminuire del polliciaggio dello schermo). Questa percentuale non scaturisce dal pensiero dei suoi tecnici ma da prove e test fatte con lettori BD di diversa fascia di prezzo e su schermi grandi.
Fammi capire una cosa: in base all'esempio che hai fatto, secondo te il tener conto del principio se "vale la pena spendere 2/3/400 euro in più per vedere differenze non eclatanti" farebbe morire l'alta fedeltà nel versante video? Se intendevi questo non sono per niente d'accordo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
ps-il pio 71 mi ha deluso notevolmente lato video...non si vede male, ma il 2500 si vede meglio...preferisco il 320...(parlo solo del lato video)...
Ti rispondo quotando la tua frase.Non credo ci sia bisogno di aggiungere altro...;)