la cosa assurda è che quando si aggiusta il bianco...il pannello si illumina che è un piacere senza toccare la luminosità/contrasto:eek:
Visualizzazione Stampabile
la cosa assurda è che quando si aggiusta il bianco...il pannello si illumina che è un piacere senza toccare la luminosità/contrasto:eek:
non volevo offendere nessuno, ma a questo punto se proprio si vuole spendere tanto vale comprarsi una sonda e imparare...io ora devo pensare all'audio...altra roba da settare pure lì :cry: :cry: :cry:Citazione:
Originariamente scritto da luctul
Il problema è che non esiste, secondo me ti piace il bianco che tira verso il blu (più freddo, più LCD) e non quelli che tirano verso il giallo...Citazione:
Originariamente scritto da JENA PLISSKEN
nein mi sono semplicemente stancato del bianco/verde o del bianco/rosa ed in ultimo del bianco freddo...credo di aver trovato un ottimo compromesso adesso col bianco cinema like...cioè leggermente giallino...non in stile verde alieno insomma o bianco hellokittyCitazione:
Originariamente scritto da salamandre40
" ... non quelli che tirano verso il giallo... "
.... poi è quello chè al mio occhio dà maggiore soddisfazione in campo filmico.
Sempre su base PuntNL
Sempre con tutti i filtri su off
Sempre per visualizzare in hd al buio
Le uniche modifiche sono nel menu di settaggio del bianco:
G-gain portato a -10
B-gain portato a + 15
G-cutoff portato a -20
in aggiunta
B-cutoff portato a - 8
rispetto a prima bianco paglierino cinemalike o come cavolo vogliamo chiamarlo....comunque sempre WIP
Anche secondo me, perché per me è il bianco "sporco" quello che ci circonda.Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
tecnicamente quello corretto e' proprio quello che tira un po' verso il giallo =D
In ogni caso direi sul discorso giallino, magari come lettura, di tener conto anche anche del pensiero di Mauro80
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=2446
Letto, bel casino, per me il giusto sta fra le 2 foto, la 2a eccede sul verde, la prima sul blu...
Le differenze di percezione di quel "giallino" che dite dipende dalla vostra abitudine nel vedere immagini messe a punto; il90% dei consumatori è abituato a vedere immagini con una componenti di blu -molto- eccessiva e non appena gliene presenti una tarata d65 ti dice e ti dirà fino a quando il suo sistema visivo non si sarà abituato a tale bilanciamento che vedrà giallino (colore al quale siamo più sensibili tra l'altro).
Poi mettiamoci che in base al preset (thx o pro1/2) la zona bianco/rosso-saturazione dei rossi cambia sia in tinta che in saturazione.
Vengo io volentieri gratis a "sistemarvi" i plasmini ... :D soddisfatti o rimborsati.
Quando voi! Sei il benvenuto a casa mia!!Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
Non mi permetto assolutamente di mettere in dubbio la professionalità altrui, volevo solo che capiste che un conto è fare un corso teorico -isf-, per quanto approfondito ed esaustivo sia, con qualche prova pratica (1 o 2 giorni) e poi aspettare che ti chiamino i clienti perché hai scritto isf su di un quadro e un conto è studiare, VERAMENTE, e incontrare apparecchi nuovi ogni giorno.Citazione:
isf è una calibrazione professionale fatta da tecnici abilitati e con strumenti che nulla hanno a che fare con le sondine fai da te...
Non immagini quanto peso possa avere la pratica in questo settore, fidati.
Non lo metto in dubbio, ci mancherebbe.Citazione:
...ma se la calibrazione isf è fatta da tecnici preparati e con gli strumenti idonei...mi spiace ma non ce n'è per nessuno...
Volevo solo dire quello che leggi sopra.
Per cocludere, ti posso dire che ho personalmente, per curiosità e non solo, partecipato a dei corsi isf e non isf sempre con maestri isf (molto conosciuti nel settore) e mi è venuta la pelle d'oca, durante le lezioni teoriche e pratiche mi vergognavo per loro, si dicevano e facevano certe cose che se le facessero sul mio tv li caccerei di casi a calci.
Vabbè...siamo ot.
che ti devo dire...se tu fossi di Bologna ti prenoterei....:D lo dico davvero;)
Mauro io ti faccio da autista, poi tornando passiamo un attimino per casa mia :D :D :D
Tornando in tema: ma a parte l'attivissimo Jena non c'e' nessuno che si stia cimentando con la "sistemazione" piu' o meno artigianale e occhimetrica del VT? Roby7108 putroppo praticamente non ne ha avuto modo/tempo per vari problemi... Che fine ha fatto DRuY?
Sarei molto molto curioso di sapere se e come cambino le cose dopo il rodaggio, perche' si era dibattuto a lungo anche con Onslaught sulla variazione del tutto trascurabile delle prestazioni dopo qualche centinaio di ore di funzionamento.
Ormai di utenti con parecchie ore di visione sulle spalle ce ne dovrebbero essere. A parte l'impressione che il nero sia piu' profondo ecc., sarebbe interessante trovare qualche riscontro strumentale... :rolleyes: