Visualizzazione Stampabile
-
fai pure i conti che reputi piu opportuni.
il denon in questione e' uno tra i pre della storia con il peggior rapporto qualita prezzo.
il giudizio su questo pre per me e' scarso e in quel popo' di impianto lo e' ancora di piu.
perdonami ma cosa vuoi sentirti dire che cosi' facciamo prima.
che va bene?
perfetto:
va benissimo,un affarone.
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
un bel Bryston potrebbe andare o siamo ancora sullo scarsino :p
direi proprio di si considerando che il bryston al denon gli passa sopra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
... già mi è sembrato assurdo che qualcuno confutasse quanto scritto dal Buon Sasha di Adeo nella famosa discussione sull'impianto JBL Synthesis dell'ultimo TAV (non mancando di tirarlo nuovamente in causa subdolamente), adesso siamo al punto in cui tutto quello non "approvato" dalla cricchia di KTM sia semplicemente mxxxx (autocensura). :D
Assurdo per cosa scusa??? :confused:
Questo tuo intervento faccio fatica a comprenderlo? Mi puoi spiegare meglio?
Io non ho mai detto che tutto è mxxxx e quello che scelgo io no, io so valutare il rapporto prezzo prestazioni e più che altro so com'è costruito un processore, un lettore e so valutare a priori se quella macchina ha fatto scelte valide, banali o scadenti, tutto qui... Il problema è che pochi costruttori adesso scelgono soluzioni valide ma ripiegano troppo spesso su soluzioni banali o scadenti e il problema è che le paghi come se fossero buone, e ancor peggio vogliono convincerti che sono il meglio che si possa trovare... Sai una cosa, io penso che voi operatori dobbiate tornate un po' indietro e non proporre solo un servizio remunerato ma aumentare la cultura la passione, documentare in modo disinteressato e solo in questo modo potrà riprendere un settore che è profondamente in crisi, purtroppo è così non si sono mai visti risultati sul futuro investendo meno e sposando soluzioni tecniche a senso unico...
Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
Qualora la mia opinione valesse qualcosa, ritengo che questo atteggiamento non sia costruttivo in un forum di appassionati (o presunti tali).
Adesso offendetemi quanto vi pare (ma anche no....) :mad:
Per me invece è MOLTO costruttivo, promuovere certe scelte di mercato non fa che avvalorare lo stato delle cose attuali e cioè che si producono apparecchi costosissimi che non valgono una pippa o poco o addirittura niente... Che non valgono una pippa non lo dico io ma le soluzioni tecniche e il mercato che è fermo... Fermo per la crisi ma fermo anche per scelte tecniche alquanto discutibili e che portano i prodottori a guadagni a senso unico senza portare quel quid in più di qualita assoluta per chi compra, e addirittura come in questo momento si torna addirittutra indietro...
Lo so che per voi operatori non è facile vendere questi prodotti perchè ormai sui forum le cose si sanno e certe cose sono vere non perchè le dico io ma perchè un operatore o un appassionato vero deve sapere certe cose e il perchè quella determinata macchina va bene o va male... Il caso OPPO dev'essere di esempio per il mercato non una mosca bianca...
Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
PS
Non in PM ovviamente..... perdono, non ho resistito...... !
Non vedo perchè ti debba insultare, abbiamo solo opinioni diverse fatte da esperienze e competenze e conoscenze diverse... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
sbaglio o hai detto che il Denon è un pre di scarsa qualita?
Beh in effetti Denon ha un blasone non indifferente per i suoi pre.
Se la memoria non mi inganna mi pare che i tecnici Audio Research, Spectral o Levinson furono sorpresi ad acquistare in forma anonima i pre Denon per vedere come erano fatti per copiarli :-)))
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Non vedo perchè ti debba insultare, abbiamo solo opinioni diverse fatte da esperienze e competenze e conoscenze diverse... ;)
Infatti scherzavo.... (tra l'altro la battuta sui PM è rivolta ad un altra questione :p )
Che rimanga fra noi, pure per me il Pre Denon in questione ha un costo "incomprensibile" rispetto al suo valore intrinseco, e dire che possiedo un Denon AVC-A1XVA ormai relegato (anche per le sue attitudini al Multiroom) in una seconda abitazione. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
perdonami ma cosa vuoi sentirti dire che cosi' facciamo prima.
che va bene?
perfetto:
va benissimo,un affarone.
"amico"non scaldarti cosi in fretta,io non voglio sentirmi dire nulla,per fortuna sono ingrado di valutare da solo quale macchina va bene o male.
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
ho la netta sensazione che ci stiamo infilando da qualche post a questa parte in un cul de sac.
mi spiace ma ti ci sei infilato da solo.....
dico solo una cosa(poi mi fermo qui)che ogni tanto si dovrebbe volare un pò piu in basso,l'alta quota può fare brutti scherzi.
Adios amigo.
-
le idee e le opinioni si confrontano su base civile. io dico la mia tu dici la tua e non necessariamente le cose coincidono. attenzione perchè il rispetto reciproco sta alla base del confronto. se viene meno interveniamo noi per ricordarvelo...
..ecco, l'ho fatto per cui che le repliche siano adeguate alla tranquilla e serena convivenza (anche se virtuale del forum).
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
"amico"non scaldarti cosi in fretta,io non voglio sentirmi dire nulla,per fortuna sono ingrado di valutare da solo quale macchina va bene o male.
io e te non siamo amici quindi "amico" non ci azzecca.
non vedo cosa possa averti fatto credere che qui dalle mie parti ci siamo scaldati,io sono gelido,oggi c'era un freddo.......
mi fa molto piacere che tu sappia valutare da solo,ma mi trovo costretto a farti notare che qui nessuno ha mai pensato di mettersi a valutare per te.
in sintesi,di cosa stiamo parlando??
PS mi auguro che dalle tue valutazioni non sia venuto fuori che il denon e' una macchina di "livello",perche' "se" cosi' fosse mi sa che devi rivedere alcuni parametri.
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
dico solo una cosa(poi mi fermo qui)che ogni tanto si dovrebbe volare un pò piu in basso,l'alta quota può fare brutti scherzi.
no non devi fermarti.
fammi pure notare anche solo una frase dove ti sembra che qui qualcuno "voli ad alta quota",che sono curioso.
ne basta una.
siamo in attesa
-
Il Denon di TAXassination è il miglior Denon al mondo.
-
Ds, mi spieghi per favore, anche in MP?
Non mi trascinare in una discussione nella quale MAI vorrei entrare, grazie! :rolleyes: :confused:
-
@ Ds Scherzi Elettronici
Fai che spiegare anche a me, tramite MP, perchè hai inserito questo tuo commento che trovo particolarmente OT ed anche atto a innescare flame, anche alla luce di quanto scritto da un Moderatore un paio di interventi addietro.
Hai tutto il tempo che vuoi, appena mi avrai convinto della pertinenza del tuo intervento con il titolo della discussione il tuo account, che nel frattempo è sospeso,verrà riattivato.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
Non voglio scatenare una nuova polemica, come dovrebbe veicolare l'audio HD al Pre? Usando le connessioni Analogiche del Samsung? (qualora le avesse, non so qual'è il modello)
Direi proprio di no,ma bensi' come e' logico che sia,utilizzando una sorgente adeguata all'impianto stesso,quindi non certamente il samsung ne tantomeno le sue analogiche (se le ha)e non certamente la sezione analogica del denon.
Pensare di proseguire cosi' e' un insulto allo stesso impianto,che potrebbe e vorrebbe esprimersi come sa.
Il mio e'solo un consiglio,non una critica.
Ognuno poi e' libero sia di agire come piu ritiene opportuno,sia di farsi del male come piu ritiene opportuno o autoconvincersi come meglio crede.
Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
Per voi esistono solo "vecchi" processori Krell collegati in analogico a lettori Blu-ray di varia qualità?
Certamente no,ma bensi',sarai' concorde sul fatto che esistono cose che vanno bene e altre meno.
Il punto e' che se riesci a farmi-ci sentire qualcosa che va meglio(in digitale o analogico e' indifferente), domani stesso vendo il krell e ci scappa anche una cenetta in compagnia.
sarebbe gia' sufficiente che andasse per lo meno uguale.
Credo che l'intento di tutti sia quello di munirsi di macchine bensuonanti,che si chiamino Denon,Marantz,Pioneer, ,Onkyo,Bryston,Classe',Krell,Meridian,Lexicon,Mcin tosh,Nad,ML,Theta,Anthem,Pinco o Pallo,ecc ecc poco cambia,(portafogli permettendo)quello che conta e' come vanno e' sopratutto il rapporto qualita'-prezzo che hanno.
Per saperlo al momento conosco solo un modo:
fare dei confronti ,il resto,come ben sai,lascia il tempo che trova.
Non c'e nessuna presa di posizione dettata da uno pseudo fan boyismo del marchio o cos'altro,
ma semplicemente questo:
i "vecchi" processori krell,(sintetizzerei all' HTS 7.1),collegati in analogico a lettori blu ray non di "varia qualita'",ma di qualita',al momento hanno tritato le ossa a qualsiasi pre da me-noi provato,vecchi e nuovi,(un po' ne abbiam provati),sia essi collegati in digitale o analogico,compresi i nuovi Krell whit hdmi(Evo 707 a parte).
In pratica e' quanto di meglio le mie-nostre orecchie ad oggi abbiano ascoltato in ambito multicanale e il relativo stacco con i restanti pre provati e' evidentemente sostanziale su tutti i fronti.
Tutto qua.
Questo e' il motivo,l'unico, per cui siamo cosi' orientati su queste macchine .
Credo sia corretto appagarsi del suono che percepiamo ,non della macchina che lo riproduce,quindi penso che il giorno che sentiremo qualcosa di meglio non sara' drammatico cambiare apparecchi.
Per come e' orientato il mercato oggi la vedo dura.
Comunque mai direi mai.
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Pensare di proseguire cosi' e' un insulto allo stesso impianto,che potrebbe e vorrebbe esprimersi come sa.
Se hai un pre-hd di qualunque fascia l'unico modo per utilizzare l'audio HD è utilizzare la connessione HDMI.
Che la sorgente sia un lettore Samsung o LG da 100 €, un Pioneer di Fascia Alta, Un Oppo (anche rimarchiato Theta, Lexicon, Ayre etc) o altro non fa nessuna differenza.
Al limite si può usare una connessione digitale Coassiale o Ottica nella maggior parte dei casi (vista anche la scarsa presenza di tracce Italiane HD) e la connessione tramite HDMI negli altri casi in cui si debbano ascoltare tracce in DTS HD, DTS HD Master Audio, Dolby True HD, LPCM multicanale (il DD+ non è mai stato usato nei Blu-ray tranne che nei Demo Dolby... :D ).
La differenza è comunque udibile nonostante il presunto degrado da Jitter & Co introdotto dalla connessione HDMI.
Per altro i sistemi lossless di Dolby e DTS sono su carta "a prova di jitter", basta leggersi la documentazione, oltre alle soluzioni adottate sui prodotti di fascia dotati di ingressi HDMI (nei nuovi Krell, Anthem, ADA, etc)
Un Pre di fascia alta dotato di ingressi Analogici 5.1 o 7.1 collegato ad un "degno" lettore Blu-ray suonerà (quasi) sicuramente molto bene, probabilmente "meglio" della condizione di cui sopra, su questo siamo in perfetto accordo. :eek:
-
Un pre-hd ,solitamente (diciamo 99 su 100)all'interno prevede anche una sezione di ingressi analogici(putroppo 99 volte su 100 scadente) e a sua volta un lettore BD solitamente e' munito di uscite analogiche(anch'esse solitamente scadenti) ,quindi la connessione HDMI non e'(per fortuna) l'unico modo per utilizzare l'audio HD ma c'e - esiste anche la connessione analogica.
Chiaramente tutto cio e' solo sufficiente per effettuare il collegamento necessario e sentire,
con che qualita' finale non si sa .
Direi che la condizione imprescindibile perche' questa connessione abbia un senso e' che la qualita' delle uscite e delle entrate analogiche (sia della sorgente che del pre) siano di buon livello,meglio se di alto livello,diversamente e' tempo perso.
Tale connessione, se effettuata con i dovuti crismi,cioe' con macchine aventi una sezione analogica al di fuori di ogni sospetto (non c'e ne sono piu'o quasi),suonera' sicuramente molto bene(senza il quasi)e sicuramente(non probabilmente )meglio della condizione di cui sopra.(HDMI)
Per rendersi conto della differenza bisogna sentire le macchine a confronto in un contesto adeguato con un impianto adeguato.
Qualsiasi macchina suona e fa il suo dovere ,hdmi o analogico che sia.
Solamente quando si fa un confronto ci si rende realmente conto delle differenze e di dove si puo' arrivare.
Il vero problema ,tale da far si che purtroppo molti ancora non si capacitino di tutto cio',(non mi riferisco a te ma alla maggior parte degli utenti)e' dovuto al fatto che la quasi totalita' delle macchine (pre audio-video e sorgenti)presenti oggi sul mercato,anche di fascia alta,presentano sezioni analogiche appena sufficienti,quelle di fascia media addirittura mediocri(giusto per non essere volgari).
La stessa krell sulle nuove macchine s1000,s1200 presenta sezioni analogiche in ingresso totalmente inferiore ai vecchi HTS 7.1,lo stesso vale per anthem ,classe' ,lexicon e compagnia bella,con la risultante di ottenere,con tale connessione, un risultato sonico nettamente inferiore a quello potenzialmente ottenibile in condizione adeguate.
La conseguenza e' che la differenza percepita tra il collegamento HDMI e analogico spesso e purtroppo,risulti nulla o lievemente percepibile,quando in realta' dovrebbe esserci "(e c'e) una differenza udibile anche a un sordo(maggior dinamica,informazioni,trasparenza,dettaglio,pulizi a,ecc ecc).
In alcuni casi,con macchine di livello inferiore,la scarsa qualita' e cura della sezione analogica porta ad avere risultati addirittura inferiori allo stesso collegamento HDMI,(non e' facile,bisogna impegnarsi,ma qualcuno c'e l'ha fatta).
visto che nel cul del sac ci siamo dentro ben bene,a questo punto e' lecito farsi una domanda:
perche' molte aziende trascurano la sezione analogica?
perche' anche aziende di fascia alta hanno fatto un passo avanti e due indietro ,rispetto a qualche anno fa'?
perche' codeste aziende,con al loro interno progettisti sicuramente preparati,sicuramente consci del risultato scadente dei nuovi collegamenti digitali,stanno perseguendo su questa strada?
a mio parere la risposta e':
1-una sezione analogica multicanale, se fatta bene costa piu' di un semplice collegamento HDMI,molto di piu' se totalmente a componenti discreti su tutti i canali(vedi HTS 7.1),una chimera ad oggi.
Una sezione analogica,se fatta bene portera' il cliente a tenersi il proprio oggetto fino al nuovo ordine,mentre con l'HDMI il cliente entra piacevolmente nel loop degli aggiornamenti,a volte a pagamento,a volte a livello hardware con upgrade sulle macchine,visto che si passa alla velocita' della luce dall hdm1-2-3-4a,b,c,d ecc e tutto cio' che viene dopo spesso non e' compatibile.
2-l'avere un pre con suddette caratteristiche analogiche impone l'avere una sorgente di pari caratteristiche,in pratica un lettore BD di fascia alta con sezione analogica di pari livello(non si trovano dando un calcio a una siepe),con conseguente incremento della spesa da parte dell'utente finale,che si trova costretto a scegliere il lettore BD non solo per quanto veloce sia a caricare il dischetto ma dovendo anche valutare la qualita' sonica in uscita.
2-una connessione analogica non e' pratica ,e va in antitesi con quello che il mercato consumer richiede oggi,la praticita'(vedi HDMI audio e video insieme),in quanto prevede l'utilizzo di pari cavetti di connessione in egual al numero ai canali in uso.
La connessione analogica obbliga a veicolare solo l'audio mentre il video deve viaggiare separato, ma anche qui (seppur questa sia la strada qualitativamente migliore,in quanto il pre si dovrebbe occupare di fare quello per cui e' nato,cioe' suonare, mentre il video dovrebbe viaggiare fuori,preferibilmente passando da un proc.video dedicato e non attraverso quello inserito nel pre,con relativo miglioramento sia dell'audio che del video) tutto cio',comporta un ulteriore aumento sia della spesa che del relativo numero di cavetti e connessioni.
3-chi produce un macchina(PRE) dotata di HDMI e di decodifica dei nuovi formati audio HD sa che codesto oggetto verra' acquistato da utenti che vorranno ovviamente utilizzare tale collegamento,ergo sarebbe un non senso dotare la macchina (con relativi costi annessi) di una sezione analogica di alto livello,che se ne fanno?
Per non parlare del fatto che se lo facessero,si troverebbero una siepe di clienti inferociti alle porte,in quanto, questi ultimi,dopo essersi accorti che la qualita' sonora percepita e' nettamente superiore utilizzando le analogiche del pre e facendo fare la conversione dei nuovi formati audio HD al lettore(se adeguato),comincerebbero a chiedersi che cavolo l'hanno comprata a fare la nuova macchina con l'hdmi con tanto di decodifica audio HD all'interno.
(esempio:quando avevo l'anthem statement d2v,che comprai appunto perche' munito di nuoce decodifiche audio HD, provai il collegamento analogico e mi accorsi di un leggero miglioramento ,se pur lieve,ma c'era, considerando che l'anthem ha una sezione analogica appena sufficiente,ben lontana dallo stato dell'arte.
Ora come pensi che mia sia sentito???)
In sintesi,secondo me,(ma non ci vedo altre spiegazioni)oggi il business e il ricavo di un azienda che lavora in questo ambito e' piu gonfiato dall'offrire al cliente tanta comodita' e praticita' ottenendo appeal e guadagni evidentemente superiori rispetto all'inseguire un discorso incentrato esclusivamente sulla qualita' no compromise,qualita' che impone oltretutto all'utente un attenzione e uno sbattimento superiori con costi superiori,considerando poi,che per apprezzarne le doti,bisognerebbe a sua volta inserire il tutto in un impianto di pari qualita',diversamente nisba , mentre la praticita' e' ben visibile da subito.
Tornando in tema,visto che tutto il discorso nasce in merito all'impianto in oggetto nella discussione stessa ,ti ripropongo il quesito:
una persona che possiede un impianto HT audio video in una sala dedicata da 70 m,dove solamente la parte relativa ai diffusori assume costi intorno ai 100000 euro,direi appartiene alla categoria no compromise,siamo d'accordo?!
A parte la mancanza di un trattamento acustico in codesto ambiente(fattore direi imprescindibile) e la cura della posizionamento dei diffusori in base all' ambiente e alla seduta,la domanda e':
pensi sia piu' sensato dotare tale catena di elettroniche no compromise adeguate al tutto o vogliamo metterci un bel collegamento HDMI fatto con un denon e un samsung ??????
oppure:
pensi possa avere un senso per lo meno mettersi in condizione anche solo di provare a vedere dove si puo arrivare provando altro?????
Quando ho proposto a Ziky(l'autore della thread e il tramite con il proprietario dell'impianto),di far provare qualcos'altro al possessore dell'impianto in questione, il mio intento teneva in considerazione tutto quello qui sopra elencato e voleva solo essere un aiuto a zero guadagno,non una critica ,ne tanto meno un tentativo di giocare a chi c'e l'ha piu lungo.
Purtroppo ne sconosco i motivi,(forse l'orgoglio e la relativa intolleranza a mettere in discussione le proprie scelte),ma spesso accade che, anche tentativi palesemente disinteressati dediti solo al condividere tra appassionati le proprie esperienze e a dare una mano,vengano visti e vissuti come un attacco personale o un offesa al proprio impianto o alle proprie scelte personali,che a quanto pare "non possono" essere messe in discussione,senza se e senza ma,pena la polemica a priori,diversamente non si spiegano commenti tipo:
"io non voglio sentirmi dire nulla,per fortuna sono in grado di valutare da solo quale macchina va bene o male."
"dico solo una cosa(poi mi fermo qui)che ogni tanto si dovrebbe volare un pò piu in basso,l'alta quota può fare brutti scherzi"
Se non altro questo atteggiamento un qualcosa di positivo produce:
gonfia i conti correnti delle aziende che riescono vendere a prezzi folli prodotti che dovrebbero costare un quinto.
D'altronde ognuno e' libero di spendere il propri denaro come piu ritiene opportuno,purtroppo,a volte,anche lanciandolo dalla finestra.
Io l'ho fatto parecchie volte prima di arrivare a capire che le cose van provate , confrontate e giudicate solo in questa successione, poi si apre il portafogli,che indipendentemente dalle dimensioni e dalla disponibilita',ne giovera' sempre e comunque,salvo che non si sia affetti da masochismo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Purtroppo ne sconosco i motivi,(forse l'orgoglio e la relativa intolleranza a mettere in discussione le proprie scelte),ma spesso accade che, anche tentativi palesemente disinteressati dediti solo al condividere tra appassionati le proprie esperienze e a dare una mano,vengano visti e vissuti come un attacco personale o un offesa al proprio impianto o alle proprie scelte personali,che a quanto pare "non possono" essere messe in discussione,senza se e senza ma,pena la polemica a priori,diversamente non si spiegano commenti tipo:
"io non voglio sentirmi dire nulla,per fortuna sono in grado di valutare da solo quale macchina va bene o male."
"dico solo una cosa(poi mi fermo qui)che ogni tanto si dovrebbe volare un pò piu in basso,l'alta quota può fare brutti scherzi"
Questo purtroppo capita in tanti ambiti, non solo nell'audio/video ed è uno dei problemi con cui maggiormente si ha a che fare ogni giorno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
D'altronde ognuno e' libero di spendere il propri denaro come piu ritiene opportuno,purtroppo,a volte,anche lanciandolo dalla finestra.
Io l'ho fatto parecchie volte prima di arrivare a capire che le cose van provate , confrontate e giudicate solo in questa successione, poi si apre il portafogli,che indipendentemente dalle dimensioni e dalla disponibilita',ne giovera' sempre e comunque,salvo che non si sia affetti da masochismo.
Ciao come non darti ragione, se tutti i consumatori facesserò così ci sarebbe una selezione più forte riguardo ai marchi attenti alla qualità.
Riguardo invece alle discussioni sulla connessione analogica mi sono venuti in mente i proclami fatti al lancio del bluray e della connessione hdmi riguardo all' intenzione di eliminare tutte le connessioni analogiche dai lettori corredati di relative tabelle di "marcia"....
Il mio pensiero è che tutti quelsti problemi siano legati alla malsana abitudine di voler garantire ai prodotti la maggior retrocompatibilità.
Tutto quer pasticciaccio brutto riguardo alla veicolazione dell' audio e del video attraverso l' Hdmi nasce proprio dalla necessità di voler creare un prodotto universale piuttosto che di qualità. Mi dispiace ma l' analogico
deve sparire e assieme a lui anche tutti gli standard obsoleti. Ormai sarebbe ora di mandare in pensione la bipartizione del globo in Pal / Ntsc e affini e scegliere un formato audio HD che sia "**** e camicia" con la controparte video. La conversione DA poi non deve essere fatta dal lettore e nemmeno dal pre, ma se proprio si voglionoo usare finali analogici deve essere fatta proprio all ' interno di questi ultimi.
E' innegabile che i prodotti dedicati siano in grado di offrire prestazioni superiori a quelli generalisti. Basta guardare il retro di un pre A/V e contare il numero dei connettori per renderci conto di quanti soldi vadano buttati via per niente. Vorrei far notare che spesso nei prodotti la meccanica incide più dell' elettronica, per la serie che il connettore bilanciato xyz (per non parlare dei cavi...) costa di più dell' ultimo microchip da 1 milione di transistor capace di decriptare anche la stele di Rosetta...
Riguardo all' audio multicanale(come nel video) purtroppo debbo constatare che i nuovi prodotti sono pieni zeppi di elaborazioni piazzate allo scopo di milgiorare l' ascolto. Purtoppo ci ritroviamo poi nella condizione di fruire di un opera d' arte diversa da com'era stata concepita dai suoi autori, con lo svantaggio poi che nel confrontare prodotti appartenenti a marchi diversi bisogna avere l' accortezza e la competenza di effettuare le prove nelle condizioni più similari.