domanda piu che interessante:what:Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Visualizzazione Stampabile
domanda piu che interessante:what:Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Gege, hai idea di quante teorie audiofile si smonterebbero con il test in doppio cieco?
Ovviamente il test in doppio cieco va fatto su un campione statisticamente significativo di persone.
Io qualche test in doppio cieco l'ho fatto e sinceramente la roba da 100 euro l'ho scartata immediatamente anche a rischio di fare una figuraccia non sapendo cosa stesse suonando :D !
Ma soprattutto non fare un "test a gusto": indicare ai tester i parametri oggettivi da "analizzare".;)Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Diciamo un test col professore :D
E chi lo fà il professore?
Antonio o Chiaro_scuro? eheheh
IMHO la fruizione della musica liquida e' invariante rispetto alla classe di appartenenza di un ampli.
Entrambi(esperti)+un paio di volontari non esperti...:)Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
vedi che la conoscenza assoluta non ce l'hai tu come tanti che producono hi-fi visto che ogni progettista racconta la sua e segue strade anche opposte all'altro.....perseguendo lo stesso risultato finale, un buon ascolto, poi se tu conosci la verità assoluta buon per te maCitazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
comunque, prossimamente riorganizzerà una tappa di ascolt con a confronto vari amplificatori classe D con classe A e AB......poi chi verrà ascolterà e deciderà lui cosa comprare, io a un mio cliente non la consiglierò mai
Continui a non leggere bene i miei post: io ho scritto di aver seguito una delle strade possibili proprio perchè non c'è una verità assoluta (l'impianto è sempre il frutto di un compromesso).Citazione:
poi se tu conosci la verità assoluta buon per te ma
Ciao.
Ma il fatto che uno sperimentando e studiando la chimica sia riuscito a farsi il vino in casa senza usare uva deve per forza dare schiaffi per svegliarsi a tutti quelli che continuano a bere del buon vino fatto come Dio comanda ? Il fatto che tramite studi e sperimentazioni lui sia riuscito a tirare fuori una sorta di buon suono non vuol dire nulla se poi io non posso usufruirne senza prima farmi un corso per tecnico audio, l'HT PC non è riuscita a prendere piede (per fare un esempio) ed un motivo ci sarà, o no? eppure sembrava il futuro qualche anno fa....in campo pro dove si necessita di tanta roba in poco spazio, dove non si ha il problema a chiamare un tecnico per assemblare il tutto va bene, ma il progresso e la tecnologia deve aiutarci e rendere le cose più semplici possibili altrimenti non ha ragione di esistere (secondo me;) )
Non so se puo' aiutare....:
http://www.normaudio.com/PDF_DA_MODI...ficazione1.pdf
http://www.normaudio.com/PDF_DA_MODI...ficazione2.pdf
@Kaneda4
Penso che non hai capito niente dei miei post.
Quello che ho fatto a casa mia che non è affatto un vino senz'uva perchè il mio impianto "non è fatto della stessa materia di cui sono fatti i sogni" ma è uguale a quello tuo e di altri audiofili. Il crossover ha il tuo impianto e il crossover ha il mio impianto, in punti diversi, con diverse impostazioni, ma quello c'è. Gli ampli sono tre perchè il crossover è monte invece che a valle ma sono ampli come lo sono i tuoi. I miei diffusori sono a dipolo come lo sono quelli Jamo (r-907 e r-909), con forme un po' diverse, con alcune particolarità ma quello sono. Quindi di che stiamo parlando? La sorgente non è un lettore classico ma un computer con scheda audio ma alla fine esce la stessa cosa. L'unica vera differenza sta nell'equalizzazione tramite DRC (non molto diffusa ma neanche aliena e che comunque è un bel passo avanti) che potrei anche togliere e far funzionare il tutto come gli impianti "normali" e il delay per le singole vie che potrei anche togliere e l'impianto suona lo stesso ma che sono sicuramente una marcia in più rispetto ai diffusori "tradizionali".
Dimmi dov'è manca l'uva.
Volendo, premendo il pulsante di accensione del computer dopo 30 sec hai l'impianto completamente funzionante e tutti i CD a disposizione a portata di telecomando. Se non ti ricordi un pezzo puoi usare il search del programma e in un attimo ritrovi anche quel pezzo che ti era sfuggito di mente invece di scartabellare tra qualche centinaio di CD ;)Citazione:
ma il progresso e la tecnologia deve aiutarci e rendere le cose più semplici possibili altrimenti non ha ragione di esistere
Ovvio che il lavoro che c'è dietro non è per tutti ma ti rivolgi a qualche persona competente e ti fai sistemare l'impianto come vuoi (se lo vuoi).
Forse non ti rendi conto che le alchimie sono quelle fatte da chi a forza di prova e riprova mette insieme un impianto.Citazione:
Ma il fatto che uno sperimentando e studiando la chimica sia riuscito a farsi il vino in casa senza usare uva deve per forza dare schiaffi per svegliarsi a tutti quelli che continuano a bere del buon vino fatto come Dio comanda ?
Il buon vino lo fa chi sa come si fa il vino (e non parlo di me che sono stato aiutato) e non chi sa che per fare il vino ci vuole l'uva.
Ciao.
Il mio era solo un punto di vista da dilettante e penso siano la maggioranza, dunque quando vi leggono traggono delle conclusioni. Sicuramente ho sbagliato qualche esempio, ma il succo è quello. La tua tecnologia io non dico che sia peggiore ma solo troppo complessa per portarla nelle case di tutti ed è per questo che secondo me non prenderà mai piede. Se dovrà mai esistere una catena audio tutta nel dominio digitale che soppianti quella attuale non è detto che se pur perfetta sia più apprezzata...pensa a chi nel 2011 usa ancora le valvole ed il vinile (e sono tanti ed in costante aumento) con le loro distorsioni e con la loro "scarsa resa" ...;)