Mah, sarò scettico ma qui da noi in Europa prima di aprile (se va bene) non credo lo vedremo...:cool:
Visualizzazione Stampabile
Mah, sarò scettico ma qui da noi in Europa prima di aprile (se va bene) non credo lo vedremo...:cool:
Credo anch'io, poi dipende molto dalle richieste perché se fossero alte allora sarà difficile prenderlo i primi tempi
Sgrat sgrat sgrat...:sperem: :sperem:
@*****
Ciao non ho molta esperenzia in merito vorrei chiederti confermaper su un problema ho preso il bdp 93 e l' uscita coaxial e ottica sembra sia bloccata per diritti d'autore per i SACD e DVDA pag 16 manuale sono disponibili solo hdmi e analogiche.Visto che non ho hdmi userò le analogiche che suonano bene per il mio modo di sentire con un cavo pessimo(al quale sto provvedendo adeguatamente monster cable link 250).
Ora la domanda è:normalmente i lettori UD hanno le uscite coaxiali e ottiche bloccate o è una scelta di questo oppo 93ue i precedenti 83 liscio aveva queata limitazione. Penso che le coassiali normalmente diano un suono più caldo e dinamico per le mie esperienze precedenti.
Grazie
Saluti
RRoberto
In tutti i lettori non è possibile veicolare digitalmente se non con hdmi il segnale sacd e dvd audio, è del tutto normale quello che hai riscontrato.
Il collegamento digitale è possibile spesso che sia dinamicamente più vivace ma dubito fortemente che sia più caldo....? :confused:
Le s/pdif o uscite coassiali/ottiche hammo anche un limite di banda che ne limita il trasferimento dati, in queste è possibile arrivare a risoluzioni fino a 24bit 96khz, il dvd audio se a piena risoluzione arriva anche a 24/192 e quindi non puo essere veicolato, le analogiche sono l'unica soluzione.
Roberto, è una limitazione comune a tutte le uscite digitali coassiali/ottiche: il flusso digitale ad alta risoluzione viene veicolato solo via hdmi o firewire (iLink, ormai scomparsa) o connessioni proprietarie (Denon link). Se poi si parla di flussi multicanale (Sacd e Dvd-Audio multicanale) allora oltre al problema diritti c'è un problema fisico d'insufficienza di banda...;)
In altre parole TUTTI i lettori stand alone si comportano così; non è una prerogativa del tuo modello Oppo...;)
Grazie ragazzi per la spiegazione per KTM nell'affermazione le digitali sono più calde, almeno nel mio modesto impianto è riferito al solo ascolto BD films per il momento devo andare a prendere cavi analogici decenti come penso siano i Monster Cable link 250 o 400 non so se il Signor OPPO 93 sia già un po troppo su rispetto al mio denon avr2802.
Speriamo di migliorare con questi 50 o 100Euro di spesa anche se sono gia molto soddisfatto per i cd in coaxial poi provero a riascoltare i miei cd xrcd e sacd con le analogiche.
Ho visto un incremento notevole della sensibilità delle analogiche settando sull'oppo valori in db 5 e altrettanto sul avr.
Ma se anche dall'avr posso regolare i db delle analogiche non è più corretto tenere i settingh dell'oppo a zero db per tutti i canali?
Grazie
Roberto
potrò collegare il macbook all'oppo?Se è possibile lo acquisto anche io (quando uscirà)!
Non vorrei dire una fesseria, probabile, ma per collegare un Mac o un PC, l'USB dell'Oppo non dovrebbe avere il protocollo UPnP? :)
Interessante post di Neuromancer su AVS:
Per chi non sa l'inglese: il chip ABT del BDP-83/BDP-83SE ha prestazioni superiori in upscaling e deinterlacing (incorpora un sistema di rilevazione della cadenza velocissimo e preciso), mentre il QDEO è superiore in post-processing (sharpening, riduzione rumore video, aumento del contrasto, ecc...).Citazione:
Originariamente scritto da Neuromancer
Quindi in pratica meglio l'83 per i dvd e il 93/95 per i Blu-Ray, giusto?
Direi che dipende. Il post-processing può essere applicato anche ai DVD, perciò se ne fai abitualmente un uso intensivo il QDEO è probabilmente la soluzione migliore. Io l'ho visto in azione sul Pioneer BDP-LX91 (dove si occupa unicamente di post-processing, a seguito del lavoro di scaling e deinterlacing svolto dal Renesas) e ha una resa notevole.
Se invece sei un purista e non applichi alcun effetto "posticcio" alle immagini, probabilmente è meglio l'ABT (specialmente in presenza di DVD la cui cadenza è irregolare o altrimenti imperfetta).
Recensione dell' Oppo:
http://www.audiovideohd.fr/tests/268...DP-93EU-0.html
La recensione fà riferimento al 93, non credo siano uguali o sbaglio?
Comparativa BDP95 -BDP93 con misurazioni. (THX Siryard-thread 93):
http://www.hometheaterhifi.com/unive...rformance.html
http://translate.google.it/translate...rformance.html