La E88CC SQ è assolutamente silenziosa, la Philips l'ha usata nell'ingresso verticale di un suo oscilloscopio, con l'ingresso in corto, lo spessore della traccia è direttamente proporzionale al rumore generato dalla valvola.
Visualizzazione Stampabile
La E88CC SQ è assolutamente silenziosa, la Philips l'ha usata nell'ingresso verticale di un suo oscilloscopio, con l'ingresso in corto, lo spessore della traccia è direttamente proporzionale al rumore generato dalla valvola.
Hai idea di dove potrei trovare le philips...io ho trovato solo le originali Electro harmonix e tesla
Mi pare di avere letto che il livello del fruscio varia ruotando la manopola del Volume, se è così l'origine del fruscio è a monte di tale regolazione, pertanbto la parte "pre" che, in questo caso, è quella dove sono inserite le valvole.
Se, invece, il rumore rimane costante, ovvero si sente anche com il Volume regolato a zero allora l'origime è dopo, nella parte a stato solido (ovviamente senza alcun segnale in ingresso :D).
Penso che tu abbia già fatto questa prova, poichè hai messo sotto inchiesta le valvole.
Una valvola diventa rumorosa, ovvero genera un fruscio anomalo, quando si avvia alla fine della propria vita, ovvero si sta esaurendo, ma questo avviene dopo migliaia di ore, specialmente per quelle impegnate negli stadi a livello di segnale (ovvero non di potenza).
Non dici neanche (mi pare) se il rumore è sempre stato presente o meno, nel primo caso la cosa è nativa e non credo si possa eliminare se non mettendo pesantemente mano al circuito, sapendo bene cosa fare, nel secondo caso ci può essere un problema da qualche parte, ma la cosa può essere accertata solo su un banco di laboratorio; in questa occasione un bravo tecnico può anche fare la misura del Rapporto S/N e verificare se sia o meno uguale a quello dichiarato nelle specifiche.
il disturbo c'è sempre ed è costante a tutti i livelli di volume anche a volume a zero. Ho fatto una prova senza sorgente e muovendo il volume su e giù e mi sembra sempre uguale e su tutta la cassa alti, medi, bassi...non li ho solo sui tweeter ma anche sui woofer
...chiaramente il fruscio se ci sparo la musica a medio o alto volume non lo si sente!!
Questo vorrebbe dire che il rumore ha origine in qualche parte dopo il controllo di Volime, pertanto dopo le valvole.
Rimane solo da stabilire se è sempre stato presente e te ne sei accorto solo ora e se l'entità del fruscio rientri o meno nei valori dichiarati..
Nel secondo caso lo devi inviare all'assistenza, nel primo...pazienza.
Mi sembra però strano che un "fruscio" sia udibile anche nel woofer.
Un amplificatore che dichiara un livello di rumore di -100dB deve essere muto come un pesce. Se ronza c’è qualcosa che non va...
Concordo sulla assoluta silenziosità di -100 dB. :D
Che il rumore di fondo non si percepisca più se si sta ascoltando un brano direi che sia cosa più che ovvia. :rolleyes:
Quella che gli ampli a valvole sono comunque rumorosi poichè appunto "a valvole", è una delle tante fesserie messe in giro dai soliti sedicenti guru dell'audiofilia.
Per decenni si sono realizzati utilizzando le valvole strumenti di misura quali millivoltmetri od oscilloscopi in cui il rumore di fondo deve essere (ed era) praticamente assente, certo, realizzati da nomi quali HP o Tektronix, non da chi furbescamente cavalca furbescamente la moda "delle valvole"; per non parlare di apparecchaiture medicali quali gli elettrocardiografi o elettroencefalografi, dove il minimo rumore inficerebbe la misura.
In laboratorio mi è rimasto un vecchio oscilloscopio a valvole, ancora perfettamente funzionante, senza rumore di fondo significativo, con decenni di anni di età e lavoro sulle spalle, quindi con le valvole sicuramente non nuove, ma non esaurite, anche se un'altra delle affermazioni preferite in questi casi è appunto quella di cambiare le valvole dopo poche centinaia di ore perchè "si esauriscono e diventano rumorose"; magari per quelle costruire ora può amche essere vero, non mi stupirei.
Senza arrivare a questi settori altamente professionali direi che basterebbe già, proprio in campo audio, l'esempio dei mixer da studio quali, ad esempio, Neve o Studer.
Che vi dico...potrei allegare un audio alla discussione...come si fa? 🤔
Ma nessun possessore del Verdone che interviene per capire se è un problema comune?
Registra il rumore e metti il file "sul cloud" o altre simili diavolerie moderne, inserendo poi qui il link.
Ma ronza o soffia ?
Se ti scarichi Visual Analyser puoi fare la misura della THD
Potrebbe essere una idea, si può anche vedere la componente spettrale.
Presupponendo però che la scheda audio del PC non ci metta molto di suo, che è la cosa più importante e temo che il rumore della scheda audio interna dei PC attuali non sia propriamente a livelli bassi.
Quanto meno andrebbero postati i grafici della scheda audio da sola (magari con ingresso su carico di qualche centinaio di Ohm) e poi collegata all'uscita dell'ampli, che sarebbe meglio fosse collegato anche ad un carico fittizio.
Certamente va sempre fatto in riferimento al loopback della scheda audio.
Per misurare solo il rumore può fare a meno del carico fittizio, ma è necessaria la calibrazione.