Beh direi mago NERO :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da sasadf
Visualizzazione Stampabile
Beh direi mago NERO :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da sasadf
Franco62@
Spesso sono operazioni di marketing, far vedere che il marchio e vivo e sta lavorando,poi se la macchina ha qualche problema di gioventù è sempre un ottima giustificazione se non impressiona, così possono sempre dire: "Tu la vedi così ma sappi che è molto meglio perchè ha n problemi ma ci stiamo lavorando..."
Un po' quello che ha fatto la Epson quest'anno ma anche la JVC l'anno scorso con il FI, è solo una giustificazione di comodo secodo me...
Giusto per amor di precisione PER ME globalmente la preestazione del 990 è risultata superiore ma considerando tutta l'ottimizzazione...si torna sempre lì; ci vuole un confronto diretto, come detto da tanti, te in primis...:)Citazione:
Originariamente scritto da *****
Scusa ma se il 990 è fuori quota per prezzo rispetto all'Epson 4000 il Sim 2 non lo è rispetto al 990??? Il Sim 2 non costa intorno ai 16.000??:cool:Citazione:
Originariamente scritto da josephdan
Potrebbe anche darsi che nonostante lo straordinario nero assoluto di 0,008 lumens, questi Epson siano carenti di ansi contrast e che quindi nelle scene miste il nero perda parecchio (in fin dei conti son sempre lcd ;))
post errato, scusate.
Ciao Andrea... ben ricomparso sul forum! :)
Questo concetto, che hai espresso così chiaramente e che avevo già provato a spiegare l'altroieri in tua vece qui, continua ad essere bellamente ignorato, dato che si continua a tirare in ballo ora le dimensioni dello schermo, ora il tipo di schermo, ora la sala.Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Faccio una proposta: dato che, nella terminologia corrente, il "livello del nero" è comunemente inteso come valore di luminanza misurata sullo schermo, perchè non proviamo invece ad utilizzare, per le rilevazioni "assolute" espresse in lumen, una terminologia diversa come, ad esempio, "flusso luminoso minimo" o "flusso luminoso full-off", o qualunque altro termine che identifichi inequivocabilmente il concetto?
Con ciò, spero che sia chiaro a tutti che, a parità di schermo e di ogni altro fattore ambientale, un proiettore in grado di esprimere un "flusso luminoso full-off" inferiore, produrrà matematicamente a schermo un livello del nero più basso (ossia migliore).
Naturalmente il flusso luminoso full-off ottenuto con una certa calibrazione assume un valore vero solo se messo in relazione al flusso luminoso massimo o full-on: come ho già scritto, il JVC HD750 della tua prova spuntò un valore migliore di quello che tu stesso -mi dicono- hai misurato sull'HD990, ma nel primo caso è evidente che la tua calibrazione prevedeva un iris (statico) tutto chiuso o quasi...
Comunque al riguardo vorrei solo dire che non è solo il NERO che fà un buon proiettore, ci sono altre caratteristiche molto importanti....parlo da ex possessore dell'EPSON TW5500, che poi ho cambiato con l'OPTOMA HD86, cambio di cui non mi pento assolutamente, pur essendo una macchina abbastanza rognosa da calibrare e ad onor del vero devo anche dire che un buon processore video (IL RADIANCE in particolare), fà davvero la differenza con qualsiasi (o quasi) vpr, se non mi credete siete invitati a casa mia.;)
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Dipende dalle fasce di prezzo considerate, ma comunque il concetto credo sia abbastanza chiaro, sostituisci alla voce sim2 un'altro vpr più vicino al prezzo del 990 che costa (9000 a listino credo), quante migliaia di euro in più rispetto al 4000?
E leggendo la pre recensione di Manuti sul livello del nero, sul contrasto (CR40), sui banchi di memoria per il 2:35 (che il jvc non ha), sul FI (che il jvc è come se non avesse), c'è da riflettere parecchio....
Il nero da solo non serve, per questo alcune persone non hanno gradito molto l'accoppiata d-ila 990 + BD2.
Il CR40 è un indice ancora più importante del contrasto full on / full off. anche la resa alle alte luci era spettacolare nel R4000
Io dico solo che Epson col primo prototipo di proiettore riflessivo ha raggiunto una qualità paragonabile a quella di JVC e company che sviluppano questa tecnologia da molti più anni...
Piuttosto sarà interessante raffrontare i nuovi nati con i jvc x3 per il 2000 e l'x7 per il 4000, gli entry dovrebbero essere abbastanza vicini nel prezzo (3500 - 3900) , i secondi col jvc a 1000 euro in più circa credo, ma con il 3D per i jvc e scusate se è poco!!
E se il FI nei nuovi jvc è migliorato, diventa davvero interessante...
Scusa ma quando jvc usci con i suoi prototipi non fece la stessa cosa :confused: .Ma che paragoni state facendo, state comparando Vpr usciti sul mercato da circa due anni con altri appena presentati. :doh:Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
Appunto per questo il post di cui sopra, Paolino:)Citazione:
Originariamente scritto da PAOLINO64
Si ti confermo che ero io, ed al riguardo , temo di non aver contribuito a chiarire la cosa che i due EPSON (Quello di Venerdì e quello di sabato) sono lo stesso vpr ma passati dalle mani di un espositore tosto ignorantello ed incompetente (leggerete stasera :Perfido: ), ed un mago della proiezione: come passare l'Anello dalle Mani di Frodo Baggins a quelle del Mago Gandalf :yeah:Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Stasera, (ho già scritto, ma devo e voglio integrare con le prove fotografiche che ho raccolto :Perfido: ) posterò tutto :O
Mi aspetterete? ;)
walk on
sasadf
Però alla fine nelle viscere del Monte Fato è riuscito a portarcelo Frodo...:D:D:DCitazione:
Originariamente scritto da sasadf