Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti, ho letto tutte le pagine di questo 3D ma non ho trovato quanto cercavo; tramite la LAN è possibile leggere i contenuti presente su un NAS ? Qualcuno ha provato ? Oppure le LAN (o WI-FI) serve solo per la navigazione in internet e aggioranmenti vari ?
Grazie a tutti
-
Buongiorno,
sono nuovo del formum e mi presento, sono Nino.
Anche io, come molti di voi, ho appena acquistato questo lettre. Sono in possesso di un "vecchio HT YamahaDVR-S120 che non legge DIVX. Pero' ho avuto la fortuna che l'ampli ha l'ingresso ottico e cosi' riesco a vedere Divx e MKV ascoltando l'audio in AC3 attraverso il vecchio Yamaha.
Fin qui tutto bene (per ora pero' ho solo una TV samsung HD redy), il problema vien fuori con l'HD Portable Jomega. Non lo legge in nessuna maniera. Ho anche provato a seguire il suggerimento alimentandolo all'esterno con la presa USB extra, nulla.
Il disco emette un rumore come se non riuscisse a leggere. Ovviamente collegato al pc funziona bene, anche perche' e' stato appena acquistato.
Ora chiedo se a qualcuno e' capitato lo stesso problema e come ha risolto, ammesso che abbia risolto.
Ringrazio a chi mi possa aiutare.
NIno
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianni_1963
è possibile leggere i contenuti presente su un NAS ? Qualcuno ha provato ?
Non ho provato ma dalle specifiche devi andare sul 5500. Praticamente quella è l'unica differenza che io sappia tra il 5300 e il 5500.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ninosan
Ora chiedo se a qualcuno e' capitato lo stesso problema e come ha risolto, ammesso che abbia risolto.
Ciao, ti suggerisco di fare una prova: sposta il PC oppure un caricatore di corrente con uscita usb vicino, prova ad usare quello come seconda porta usb. Se lo legge è davvero un problema di corrente si vede che la somma dei 2 apparecchi non riesce ad alimentare l'hard disk.
In questo caso credo che tu possa solo prendere un piccolo hub usb alimentato (ovvero con un trasformatore dedicato a fornire energia alle periferiche oltre che all'hub).
In questo modo l'energia del lettore + quella dell'hub dovrebbero bastare.
Il fatto che 2 apparecchiature assieme non riescano a dare abbastanza energia però è molto strano, secondo me il disco assorbe troppa energia oppure una delle 2 apparecchiature ne fornisce proprio poca ma per dirlo con certezza bisognerebbe misurarla...
-
Grazie per il suggerimento Magojr,
purtroppo anche questa soluzione non funziona. Ho infatto provato a collegare un'alimentatore per USB alla seconda porta dell'HD.
Pensando ad un difetto sulla porta del lettore ho verificato che una normale chiavetta USB da 8 MB la legge. Ho pensato anche alla formattazione, ma il problema rimane sia con fat32 che ntfs.
Non so davvero cos'altro fare. Solo se si tratta di una rarissima incompatibilita' tra questo HD (che comunque e' uno iomega) e questo lettore. Tra l'altro l'HD e' di 500 MB, quindi escluderei anche il problema della capacita' troppo alta.
Avete altri suggerimenti? qualcuno, per caso, ha lo stesso problema?
Grazie in anticipo.
NIno
-
Problema risolto! :)
era effettivamente un problema di alimetazione. La prima prova con alimentazione esterna aveva fallito perche', non avendo una prolunga USB, avevo utilizzato un'hub che evidentemente assorbiva troppa energia. Infatti l'alimentatore 220v per USB che ho utilizzato eroga al massimo 400 mA, quindi non suffienti per alimentare sia l'HD che l'hub.
Pertanto, consiglio a tutti colorro che hanno lo stesso lettore di utilizzare HD che non assorbono piu' di 500 mA, come descritto anche nel manuale, o di supplire con alimentazione extra.
Per quanto concerne il lettore, va alla grande. E' anche vero che lo utilizzo, per ora, su una TV hdready e quindi non posso apprezzarne le qualita' dell'alta definizione.
Una curiosita', io l'ho acquistato da Marco Polo Expert, ha gia' il firmware aggiornato all'ultima versione.
Credo che postero' in altra sezione per chiedere consigli sull'acquisto di un ampli AV 3D e kit di diffusori per HT.
Saluti,
NIno
-
Citazione:
Originariamente scritto da ninosan
Non so davvero cos'altro fare.
NIno
Ti do un'altra idea: potrebbe essere il cavo! diciamo che la 1° usb (quella con 2 cavi che entrano nello spinotto) che è quella che va collegata all lettore per forza perchè è l'unica che porta i dati (colleghi quella al lettore, vero?)
Bedh diciamo che sia l'unica a portare energia, allora il PC potrebbe essere l'unico a portare così tanta energia su singola usb e collegare la 2° usb sarebbe assolutamente inutile.
Se hai un altro cavo simile, fai la prova con un altro cavo.
E puoi anche provare a collegarlo al PC con un solo usb vedere se funziona.
Spero sia utile.
-
sempre lo stesso difetto:
se guardo il film mkv tramite hard disk esterno riesco a mandare avanti velocemente mentre se lo stesso file lo masterizzo in un dvd non riesco a fare la stessa operazione e questo con tutti i miei 50 file mkv…..:confused:
-
aggiornamento. allora oggi sono andato a mw per fargli vedere il difetto che fa (ricordo che visualizza scritte strane sul display). appurato che effettivamente è difettoso, me lo hanno lasciato e mi hanno detto che non appena gli arrivano i nuovi starter kit (questa o la prossima settimana), mi chiamano per una sostituzione al volo. speriamo bene e che poi non facciano problemi.
-
Buongiorno ragazzi, volevo porre una domanda in merito a questo lettore. Se collego il cavo lan, posso leggere un nas di rete avente codifica dlna?grazie
-
E' fantastico questo lettore, tutta un altra vita rispetto al mio sharp!
-
Salve ragazzi, io nei prossimi giorni avrei intenzione di sostituire il mio vecchio Samsung 1580 con questo C 5300. Secondo voi è una mossa azzeccata?
P.s a FW aggiornato vedrò correttamente Avatar, vero? Grazie mille:)
-
Quello che ho preso aveva già il software aggiornato e avatar è partito subito. Io avevo uno sharp preso nel periodo in cui era uscito anche il tuo samsung e per me è stato tutto un altro mondo passare con questo player!
-
-
tagliamo la testa al toro:
con quale programma masterizzate gli Mkv su dvd?