Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
Per fare una prova, c'è in commercio un disco, "alla ricerca dell'isola di Nim", dove il film c'è 2 volte encodato a due livelli diversi di bitrate. uno è il film vero e proprio, l'altra è la versione con PIP. Si vedono differenze così grandi? E il salto è grande, in quel caso...
Avevo citato questo titolo proprio qualche post dietro, per la sua ottima resa sul telo, e questo è grazie anche ai suoi 25mbps, se non sbaglio leggermente sopra la media allo standard impiegato dalla tua Azienda, e dopo aver visionato molti dei tuoi lavori questo titolo spicca per la naturalità, forse avete alzato il flusso video proprio per non rendere artificiale la grana presente sulla pellicola, però per me và bene così, e tutti i titoli dovrebbero avere questo bitrate medio, minimo garantito.
perchè con Per qualche dollaro in più, essendo già penalizzato dall'età avete scelto di mantenervi intorno i 17mbps?
ora Alla ricerca dell'isola di Nim, confrontare il file solo film, con il file film+pip non è semplice, sono due cose troppo diverse e con contenuti diversi, e mentre il film si mantiene sempre con un flusso più o meno costante il film+pip ha un flusso troppo altalenante, si và dai 5mbps fino a punte di 41mbps.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
perchè con Per qualche dollaro in più, essendo già penalizzato dall'età avete scelto di mantenervi intorno i 17mbps?
Perché altrimenti non ci stava. Ai tempi facevamo anche gli HDDVD, e i progetti dovevano stare su un single layer BD per poi andare su un dual layer HDDVD
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
ricerca dell'isola di Nim[/I], confrontare il file solo film, con il file film+pip non è semplice, sono due cose troppo diverse e con contenuti diversi
Ci sono molti punti dove il PIP non è presente (non è costante sul film).
in quei punti, sono 2 film con codifiche differenti, quella principale più alta, l'altra decisamente più bassa e con bitrate più variabile.
Un confronto è possibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
... "si vede che la lossy costava di meno", sappiate che essendo la traccia lossless inglese già pronta, l'unico costo aggiuntivo avrebbe riguardato la parte di authoring per l'inserimento dell'ulteriore traccia (e che sia lossy o lossless non cambia!!).
Qunid inserire una traccia Lossy oppure una Losless, per quanto riguarda i costi, non cambia niente giusto? E qui la domanda sorge spontanea: ma se non ci sono costi aggiuntivi, perchè alcune case di distribuzione (evito di fare i soliti nomi) continuano a mettere una traccia lossy invece che losless per l'audio localizzato? :confused: I casi sono diversi:
1) Non è così (riferito al fatto che non hanno costi diversi).
2) Non è così solo per l'audio localizzato (mi sembra però strano)
3) Non hanno tracce losless localizzate (dubito fortemente)
4) Non hanno spazio per inserirne più di due losless (siamo sicuri????)
-
Solo per precisazione, i due termini corretti sono lossy e lossless.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
perchè alcune case di distribuzione (evito di fare i soliti nomi) continuano a mettere una traccia lossy invece che loseless per l'audio localizzato?
Proprio per limitare i costi di authoring:
...Un disco solo per dominarli tutti... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Solo per precisazione, i due termini corretti sono lossy e lossless.
Ciao.
Mi era partita qualche "e" di troppo...:p
-
cmq (siamo in Topic perchè LOTR esce sia in dolby true hd che dts hd eng) sembra "strano", "impossibile", etc...però nei forum si è sempre stati tutti d'accordo nel preferire il pcm->dts hd->dolby true hd
e la realtà dei fatti poi ha sempre confermato queste sensazioni...in effetti anche io (circa 200 titoli in hd) senza alcun pregiudizio ero arrivato alle stesse conclusioni.
Sarà molto probabilmente merito/colpa del processo di creazione della traccia audio, in dolby lavorano un pò peggio che in dts, tutto qui imho.
Questa cosa mi fu anche confermata privatamente da un addetto ai lavori di una certa importanza.
Concordo nel ritenere matematicamente identiche le codifiche loseless, ma ci sono tantissime altre variabili e alla fine della fiera il pcm è sempre una bomba senza dubbi, il dts hd è in genere una spanna sopra al dolby true hd...
quindi, può sembrare eccessivo a questo punto, ma anche io avrei preferito, potendo scegliere, un dts hd per LOTR in italiano (e cmq la Medusa stessa mi pare abbia centrato quasi sempre risultati clamorosi con questa codifica).
Ricordiamoci che dietro ogni "codifica" c'è sempre un laboratorio, delle tecniche di registrazione, del software e soprattutto degli operatori e dei professionisti ;) la vera differenza forse è proprio lì, non solo nella matematica
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariettiello
quindi, può sembrare eccessivo a questo punto, ma anche io avrei preferito, potendo scegliere, un dts hd per LOTR in italiano
Il DVD della versione cine era in DD EX mentre la extended in DTS ES. Ora il BR della versione cine è in Dolby True HD EX, quindi se viene seguita questa logica sequenziale, la versione estesa dovrebbe essere in DTS MAHD EX o magari addirittura in PCM. Basta avere solo un po di pazienza e godersi, per chi lo comprerà, un cmq fantastico Dolby HD (superiore al DTS ES che era già abbastanza devastante di suo...). :)
-
tanto per rimanere in tema di compressione video,
ieri sera ho visto Bastardi senza gloria
video buono, ma non definitissmo (20mbps), per tutta la durata,
mentre spiccano alcune scene spettacolari per definizione e profondità, e se durante queste poche scene visualizzate il datarate su schermo vedrete un bitrate intorno i 30/31mbps, e come vedete non fà male alla vista.
o forse noto solo io questi aumenti di denizione con l'aumentare del bitrate?
peccato un'altra occasione persa per un titolo recentissimo
-
non è che l'immagine migliora perchè aumenta il bitrate.
E' il bitrate che aumenta perchè l'immagine è migliore :)
Solitamente in un bitrate variabile (salvo interventi manuali) la quantizzazione dovrebbe essere costante. (correggimi William se sbaglio)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
ieri sera ho visto Bastardi senza gloria
EU Blu-ray File size: 31.70 GB
Bitrate: 21.67 mbps AVC
US Blu-ray File size: 34.80 GB
Bitrate: 25.67 mbps AVC
-
E allora saranno quei 4Gb
in meno,
che nella nostra edizione (EU) fanno la differenza con l'uso di un vpr.
-
E voi dirmi che si nota la differenza tra 21.67 mbps e 25.67 mbps con un video con AR 2.35. Io non credo proprio :rolleyes:
Caso diverso invece è Watchmen: in questo caso a noi è andata meglio rispetto agli USA :D
-
Voglio dire che rispetto a chi dichiara di non esserci differenze in 10mbps,
proprio ieri con BSG,
nelle scene dove aumenta la qualità, corrisponde un'aumento del bitrate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
nelle scene dove aumenta la qualità, corrisponde un'aumento del bitrate.
La cosa è già stata detta: salvo problemi di spazio il bitrate è in funzione dell'immagine. Non il contrario ;)