Tranquillo, tutto a posto.Citazione:
Originariamente scritto da nico910
Visualizzazione Stampabile
Tranquillo, tutto a posto.Citazione:
Originariamente scritto da nico910
ok grazie mille Clint_60 avevo paura che non ostante il segnale passasse su hdmi lo agganciasse solo come segnale analogico, appunto component o rgb... che pollo :D
Grazie mille per la risposta.
Nico
ma scusate ...č normale che quando spengo il vpr la ventola giri appena per 10 secondi?? ho provato a mettere su alta quota ma la ventola gira per 5/6 secondi in + .
č normale? voglio dire č cosė anche il vostro ?
il mio ex plv girava almeno per 1 minuto e anche di +
stessi vpr (ex plv e ora 5500) e stesse tempistiche. Tutto nella norma, credo.
ciao a tutti, mi accingo ad aquistare il tw5500, essendo il mio primo vpr devo scegliere anche telo + staffa per cui ho pensato bene di chiedere un paio di quesiti qui :D
La distanza di visione sarā di 370 cm, come telo č indicato un Adeo 1.2 di guadagno di base 230 cm (quindi rapporto distanza/base = 1.6)?
Non vorrei incorrere subito in problemi di affaticamento visivo, ma neanche andare su un telo che poi mi sembri "piccolo" :)
L'ambiente mansardato fa sė che il vpr sarā installato a 210 cm di altezza, mentre il telo si svilupperā in altezza da 180 a 50 cm da terra.
Leggendo il manuale mi sembra di capire che il lens shift verticale possa gestire questa distanza, proiettando su una diagonale di 100"... Ho interpretato bene la tabella??
grazie per l'aiuto
:cool:
per verificare di quanto si sposta con lo shift verticale (ma anche orizzontale) oltre alla dimensione del quadro serve anche la distanza di proiezione (non di visione) ;)
La distanza di visione l'ho messa per sapere se le dimensioni del telo proposto sono ok, oppure č troppo grande/piccolo :)
La distanza di proiezione invece sarā 4,4 m
buona giornata
Fabrizio
@riderforever : per me la dimensione del telo per quella distanza di visione č giusta, io sono a poco meno di quattro metri e ho lo schermo circa 260. Non ho mai avuto problemi di affaticamento ma penso di essere abbastanza al limite. Diciamo che pių grande di cosė...se facessero vedere wimbledon con le riprese di lato dovrei girare la testa per seguire lo scambio!:D (ovviamente scherzo!).
Per quanto riguarda i settaggi di questo vpr (che per me č fantastico nonostante qualche lieve pecca) io utilizzo Naturale e calibrandolo con la sonda in firma e hcfr ho dovuto alzare di molto la saturazione dei colori nel cms per portarli a posto. Altri hanno fatto la calibrazione con sonda? Vi ritrovate in quello che ho scritto?
Ciao! Dall'altro ieri sono possessore del VPR in oggetto! :)
Ho notato che impostando la lampada su "normale" il VPR produce abbastanza calore (e la stanza non č piccola, č 6x3,5m), quindi mi piacerebbe molto usarlo in modalitā ECO.
Il problema č che in ECO le immagini sono considerevolmente pių spente, sbiadite e meno contrastate rispetto alla modalitā normale...
C'č qualcuno che smanettando sui moltissimi parametri č riuscito ad ottenere con la modalitā ECO delle immagini brillanti e appaganti che si avvicinano alla modalitā normale? Oppure č impossibile?
(In inverno il VPR potrebbe pure sostituire il termosifone, ma ho il riscaldamento a pavimento e non posso escludere la stanza in questione)
Impostando in modalitā HD con lampada in eco mode, contrasto a 2, temp. col. 7000, superesolution a 2 si ottiene una buona immagine in termini di croma e contrasto. Prova.
Leggendo il forum ho notato che molti consigliano di impostare la modalitā colore "Naturale" al posto di quella HD, comunque grazie del consiglio, stasera provo! :)Citazione:
Originariamente scritto da josephdan
Ho un dubbio perō: se non sbaglio nel menų ci sono delle voci disattivate (non so come mai, non ho ancora letto il manuale) e mi sembra che una di quelle sia proprio "temperatura colore"! :eek:
Come faccio ad attivare tali voci di menų?
Altro dubbio: la stanza di cui parlo č il soggiorno ed ho le pareti bianche; il settaggio che mi hai consigliato va bene lo stesso?
Solo quando č impostato su Naturale (che č la modalitā migliore, pių cinema like. quindi quando non vuoi compromessi usa quella con lampada in normale, ad esempio un bluray spettacolare), quelle voci sono disattivate. Se sei in modo HD puoi agire sulla temp. colore e sugli altri parametri. Su naturale se vai in modalitā eco abbassi troppo la luminositā, mentre in HD puoi avere un buon compromesso.
Anche io ho l'ambiente living, soggiorno con pareti bianche, vai tranquillo.
Ho provato! Sė č una buona immagine, ma comunque rimane abbastanza inferiore a quella "Naturale" consumo "Normale".Citazione:
Originariamente scritto da josephdan
Come hai impostato la luminositā? Io, facendo delle prove senza arredo (devo ancora ordinare il soggiorno), per diminuire il riflesso delle pareti e soprattutto del soffitto, l'ho abbassata a -15!
oltre āllā stānzā,
1- si puo sāpere lā bāse del telo? quānto č grānde lo schermo???
2- ā che distānzā stā il VPR dāllo schermo???
3- in living non č che puo fāte mirācoli...comunque io dā 3.5 mt con bāse perō di 180 cm, in ECO, Nāturāle, 2 di super resolution, FI su bāsso, e luminositā 0 e contrāsto 2, vā benissimo!
che č quel -15 luminositā???!!!
Ciao! Allora:Citazione:
Originariamente scritto da estgio
1- non ho ancora il telo, ma sarā con base 213cm, ora sto proiettando tale dimensione sul muro bianco...
2- 3m
3- beh, con una base pių piccola la modalitā ECO risulta pių luminosa; probabilmente otterrō risultati migliori quando avrō lo schermo cornice
4- Non avendo ancora i mobili del soggiorno il riflesso delle pareti e del soffitto sull'immagine č alto...per limitarlo ho abbassato tantissimo la luminositā e ho notato che l'immagine migliora :)