Il 52 HX900 costerebbe solo 99 euri più del 52 NX800? :confused:
Visualizzazione Stampabile
Il 52 HX900 costerebbe solo 99 euri più del 52 NX800? :confused:
I prezzi sui forum tedeschi vengono sempre descritti iva compresi!
Tra l'altro sono i prezzi consigliati al pubblico, per cui si dovrebbero spuntare prezzi un po più bassi al momento dell'acquisto!
Gli HX705 che costano meno degli NX705.
Edit: Ah bene se sono con iva ben venga, effettivamente sono molto simili a quelli riportati su sonystyle.com che sono espressi in dollari, ma la conversione coincide. Solo che su sonystyle non ci sono ancora i prezzi degli HX e LX.
Sharp però con i modelli migliori da 40" e 46", cioè LE820, dovrebbe avere dei prezzi nettamente inferiori
tra 40hx700 e 40nx800 cambia solamente che il primo è ccfl e il secondo led edge....beh se qui prezzi sono giusti 700€ di differenza mi sembrano tanti....Citazione:
Originariamente scritto da Bend3r84
io in rete comunque ho trovato questo prezzo:
http://www.komplett.ie/k/ki.aspx?sku=579745
Per sony è decisamente possibile, infatti se lo stanno chiedendo un po' tutti se è tutto qui.Citazione:
Originariamente scritto da rickiconte
Nessuno può togliermi questa curiosità?Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
E' un edge led 100hz, ma per me è difficile dire a quale modello potrebbe succedere, visto che nel 2009 erano tutti ccfl. Personalmente potrei dire che è il successore del w5500 che monta edge led, però è una cosa che lascia il tempo che trova, difficile fare un paragone
Allo stato attuale si può eventualmente fare (rispetto alla vecchia serie) un paragone di prezzo, se quelli postati alcuni post fa sono reali.
Per il resto ogni paragone finchè non ci saranno prove sul campo sarà difficile farli.
Diciamo comunque che le serie LX, HX e NX (per lo meno col numerico 8 e 9) sono dei prodotti medio alti ed alti da paragonare agli attuali Z ed X.
Secondo voi mi conviene prenderlo a scatola chiusa a 1700€? il 52ex700
Peccato non facciano l'hx900 da 40-42"... Secondo voi potrebbe uscire più in là??
Speriamo che Sony rafforzerà ulteriormente il proprio MF (anche se cmq il BE3 è sempre quello ma magari hanno avuto un po' più di tempo x migliorare il sw di gestione) in modo da staccare ulteriormente la concorrenza. Sicuramente, si lascerà la possibilità di scelta dei 200Hz ottenuti tramite FI puro oppure FI+BB. Poi, c'è questo "Intelligent Image Enhancer" che potrebbe essere una sorta di Resolution+ Toshiba che migliora ulteriormente la qualità sia in SD (i miglioramenti sono sempre ben accetti :D) sia in HD (non immagino come.. :D).
L' Intelligent Image Enhancer pare che sia prerogativa del solo HX...che sia proprio il 200Hz ottenuto tramite FI + BB?
Comunque ho la netta sensazione che, almeno sul top di gamma, non sarà mantenuta la possibilità dei 200Hz interpolati senza BB...sarebbe un vero peccato...
Comunque di solito l'evoluzione non è del solo motionflow PRO ma del Bravia Engine 3 PRO quindi dovrebbe coinvolgere anche il post processing d'immagine e non solo le novità tipo il BB per i 200Hz senza alterazione di fluidità...
Lorenzo.
Mi pare di aver capito che l'Intelligent enhancer riguardi semplicemente (per modo di dire..) l'aumento di nitidezza e di pulizia dell'immagine, una sorta di filtro rumore/nitidezza avanzato, proprio come il resolution+ (spero anche meglio :D). Dai, io invece sono fiducioso che ci saranno entrambe le possibilità. ;)
A te non cambierebbe molto...sei per auto1 + standard no? :D
A parte l'animazione in CG...;)
Lorenzo.
Beh, sì, io patirei mooolto meno di te però è sempre meglio avere la possibilità di scelta :D