Visualizzazione Stampabile
-
Ci vogliono dei chip appositi che supportino il nuovo protocollo, non è una questione di firmware da aggiornare.
Però non mi preoccuperei molto della cosa, non credo che le novità introdotte con la 1.4 siano tali da andare ad influire sul modo attuale di vedere i BD, o anche il futuro 3D, già la 1.3 è sufficiente.
Ciao
-
-
nordata però ho letto di recente una prova in cui in alcuni amplificatori "vecchi" funzionano col segnale 3d e quindi non è necessario l'hdmi 1.4.
Essendo il 5007 un modello recente non mi sorprenderei se funziona, alla fine con l'hdmi 1.4 oltre il 3d a cosa potrebbe servire?
Invece una cosa antipatica del 5007/3007 è la funzione pass trough, funziona si, ma da stand by fà passare solamente l'ultima sorgente selezionata.
Mi spiego meglio, se precedentemente ho visto un film usando il lettore blu ray (con ampli acceso ovviamente) poi se voglio usare la ps3 il segnale in stand by non passa, bisogna accendere l'ampli selezionare l'ingresso della ps3 e poi si puo spegnere l'ampli, però poi a sua volta se voglio vedere un blu ray il segnale in stand by non passera, si dovrà riaccendere l'ampli selezionare l'ingresso blu ray e spegnere....
insomma un pò antipatica come cosa.... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da dinamite2
alcuni amplificatori "vecchi" funzionano col segnale 3d e quindi non è necessario l'hdmi 1.4.
E io che ho detto ? ".... anche il futuro 3D, già la 1.3 è sufficiente"
Avevo letto le specifiche, ma ora non mi ricordo nulla di particolare.
Ci sarà una maggiore banda passante, probabilemte supporterà il 4K o cose simili, ma quando avremo tali vpr per uso domestico ? Dovrà anche uscire un nuovo formato di supporto (ed il BD non è ancora decollato e convive con il DVD).
Audio ? La 1.3, se ben ricordo, permetteva il passaggio di 22 canali discreti, è vero che ora ci sono alcuni ampli con 9 canali, ma anche i BD continuano con i soliti 5.1, qualcosa a 6.1, prima di arrivare a 22.....:D
Dimenticavo, la 1.3 permetteva anche il Deep Color (e quando mai è stato usato ?) :D
Ciao
-
Mi è arrivato ieri pomeriggio. :D
-
Facci sapere le differenze che noti con il 905 che vedo in firma. ;)
-
Lo installerò nel weekend.
Purtroppo il 905 (di cui ero MOLTO soddisfatto) ha avuto un "cedimento grave" alla scheda video e siccome era ormai fuori garanzia..... :cry: .. ho preferito fare una permuta con un prodotto nuovo.
Per ora ti posso dire che FORSE esteticamente è leggermente meglio (ma di poco poco :p ).
NB) Appena ho un attimo aggiorno la mia firma con alcune integrazioni.
-
Eccomi qua.
Vi faccio una breve cronaca del mio "primo contatto" con il 5007.
Domenica pomeriggio ho sistemato la bestia dove in precedenza "lavorava" l'amato 905.
A scanso di equivoci, differenze sostanziali con il precedente ampli non ne ho notate, e aggiungo per fortuna perché onestamente temevo di fare un passo indietro non avendo mai ascoltato l'ampli prima; ho deciso di fare la permuta a scatola chiusa! (il motto: "sai cosa lasci ma non sai cosa trovi" mi spaventa sempre in questi casi).
Quindi a livello acustico le prime impressioni sono di assoluta continuità con il passato. Un suono avvolgente e potente, senza esitazioni anche nei passaggi apparentemente più difficili. Molto piacevole anche l'ascolto stereofonico che comunque non ho curato particolarmente in queste prime ore di prova.
La parte video non dovrebbe essere cambiata di una virgola rispetto al 905.
Ho apprezzato le migliorie apportate ad alcune caratteristiche di contorno come l'interfaccia grafica, il numero di ingressi HDMI (una anche sul frontale), la maggiore silenziosità nelle commutazioni e la modalità di aggiornamento del firmware via USB che ho sperimentato subito con successo (comodissima rispetto al 905).
Devo "provare" ancora tante cose: il collegamento alla rete domestica, la bontà della codifica FLAC, la sezione radio, ecc (tutte cose che però mi interessano poco o nulla).
Nei prossimi giorni continuerò le prove e se noterò qualcosa di interessante lo condividerò volentieri con voi.
A risentirci.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ugopaja
A scanso di equivoci, differenze sostanziali con il precedente ampli non ne ho notate, e aggiungo per fortuna perché onestamente temevo di fare un passo indietro non avendo mai ascoltato l'ampli prima;
Questa è la parte importante... grazie. ;)
-
Volevo sapere per favore se è possibile configurare indipendentemente i due out hdmi?
Io ho un d-ila e processo sky 1080p, vorrei aggiungere per risparmiare ore lampada un epson tipo il tw600 per sky e ps3.. ma a quanto ne so il tw600 o 680 è hd ready.. quindi devo configurarle separatamente..
o come potrei arrangiarmi in alternativa?
grazie a tutti
Thor
-
C'è qualcuno che mi può aiutare per favore..
Scusate l'insistenza
grazie a tutti
Thor
-
Citazione:
Originariamente scritto da TheThorHT
C'è qualcuno che mi può aiutare per favore..
Thor
Ho letto la tua richiesta ma non so risponderti con certezza (per ora io utilizzo solo un'uscita).
Però credo che non sia possibile impostarle in modo indipendente, mi sembra di aver letto così un po' di tempo fa.
Mi dispiace. Spero di sbagliarmi. :D
Ciao
-
Grazie ugo... mi sentivo abbandonato.. (ma questa discussione non la legge mai nessuno???) anche io ho questo dubbio e non mi sembra di aver mai sentito il contrario.. purtroppo però ho fatto un po di pasticci con quest'ampli( o meglio ho sbagliato i settaggi troppe volte) per questo orta prima di fare qualunque regolazione preferisco chiedere a qualcuno che ne sa pù di me:D
Ma secondo te posso collegare lo stesso un vpr hd ready?
Saluti
thor
-
Citazione:
Originariamente scritto da TheThorHT
Ma secondo te posso collegare lo stesso un vpr hd ready?
e perche non potresti?
comunque anche a me sembra che puoi regolare le due uscite hdmi in modo indipendente , però non ne sono certo perche io non la utilizzo :)
-
Ma sul manuale possibile che non c'è scritto niente in merito?