Useranno quello restaurato dalla cineteca, ovvero quello dell'edizione Fox ;)
Visualizzazione Stampabile
Useranno quello restaurato dalla cineteca, ovvero quello dell'edizione Fox ;)
Fonti certe?
Ottimo se confermato!
speriamo sia vero, e soprattutto che lo lascino così com'è senza mettere le mani da nessuna parte, nemmeno nell'audio.
E' vero e... non verranno messe le mani neanche sull'audio (LPCM 2.0) ;)Citazione:
Originariamente scritto da johnnyb
La Bella Addormentata nel Bosco è un 2.55 : 1 è il suo formato originale ed è stato proposto in Bluaray per la prima volta in home video nell'originale 2.55 : 1.Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
IL Gattopardo (Bluray Medudsa) in uscita a tra due settimane circa, sarà proposto propio nel formato originale del negativo in 2.55 : 1
quindi sarà possbile per la prima volta vedere in tutta la sua integrità le informazioni impresse senza tagli ne ai lati ne sopra o sotto.
Queste dovrebbero essere le specifiche dell'edizione Medusa in uscita a metà novembre, che dovrebbe utilizzare i materiali restaurati da negativo, già adottati per dell'edizione Pathè/Fox:
Formato: BD
CodiceRegionale: B
SistemaCodifica: AVC/MPEG-4
ContenutiExtra:
• IL GATTOPARDO RACCONTATO DA GOFFREDO LOMBARDO a cura di LUCIANA MIGLIAVACCA
• IL RECUPERO DEL GATTOPARDO intervista a GIUSEPPE ROTUNNO in occasione del restauro della pellicola del 1991
• IL GATTOPARDO – UN VIAGGIO NELLA MEMORIA
• CINECRONACA
• CINEGIORNALE
• PRESENTAZIONE CINEMATOGRAFICA
• GALLERIE FOTOGRAFICHE
Disco 2
- L’ULTIMO GATTOPARDO di Giuseppe Tornatore (HD)
Extra:
- A proposito de L’ultimo Gattopardo: Guido Lombardo e Giuseppe Tornatore ne parlano con Gian Luca Farinelli
Libro
"JE SUIS IL GATTOPARDO" a cura di Francesco Ruggeri
Pubblico Consigliato: Per tutti
Audio: LPCM, 2.0, ITALIANO
Collana: Grandi Classici Restaurati
Formato Video: 2,55:1/1080/24p
Lingua Sottotitoli: INGLESE, ITALIANO PER NON UDENTI
Si, certo, ma anche in sala è stato proiettato con quel formato.Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Il punto è proprio questo, perché sembra che nei cinema fu proiettato nel formato 2.20; sicuramente ciò fu tenuto in debita considerazione al momento delle riprese. Di conseguenza è possibile che le parti di negativo impressionate "in eccesso" nel fotogramma, non siano poi così fondamentali, anzi, può anche essere vero il contrario.Citazione:
IL Gattopardo (Bluray Medudsa) in uscita a tra due settimane circa, sarà proposto propio nel formato originale del negativo in 2.55 : 1
Comunque, sono solo ipotesi e domande per chiarire ;)
"La bella addormentata" in effetti è stato proiettato in sala soltanto nei formati 2,20:1 (per le copie stampate in 70mm) e 2,35:1 (la versione più comune, in scope anamorfico). All'uscita del film il 2,55:1 già non era più lo standard per le pellicole in scope, dato che gli esercenti avevano preteso la presenza sulle copie anche di una colonna sonora ottica, insieme alle piste magnetiche per la stereofonia, in modo da non essere costretti ad installare lettori delle colonne magnetiche sui proiettori. Mi sembra difficile che "Il Gattopardo" sia dunque stato mai visto nel formato 2,55:1, le copie in circolazione erano tutte in 2,35:1 e non mi risulta essere mai stato stampato in 70mm (2,20:1)...Disney mantenne sul negativo technirama il 2,55:1 perchè tale era lo standard del formato scope all'epoca dell'inizio della lavorazione della Bella Addormentata (1954). Sull'immagine del blu ray si vedono quindi porzioni dell'immagine mai viste al cinema!
Ma vi sembra possibile che Visconti e Rotunno abbiano potuto riprendere un film con un frame di 2,55:1 includendo "spazzatura" ai lati dell'immagine perché sapevano che sarebbe stato proiettato in 2,35:1 o con rapporti inferiori?
Ho preso all'epoca la seconda versione inglese del blu-ray, ma questa edizione (viste le recensioni della versione francese) mi tenta molto...
Interessante... :)Citazione:
Originariamente scritto da nunval
Comunque, durante la lavorazione del film penso si sia tenuto conto di questi fattori; non penso che i realizzatori Disney siano stati spiazzati dai tagli improvvisi all'inquadratura 2,55:1....
Appunto.Citazione:
Mi sembra difficile che "Il Gattopardo" sia dunque stato mai visto nel formato 2,55:1,
Addirittura? Pensavo che qualche copia fosse stata proiettata anche in 70 mm....Citazione:
...non mi risulta essere mai stato stampato in 70mm (2,20:1)...
Cerchiamo di non estremizzare ;)Citazione:
Originariamente scritto da luke66
Nessuno pensa che ai lati ci possa essere spazzatura o particolari che addirittura compromettano l'equilibrio dell'inquadratura. Però, non si può dare per scontato che sia sempre così. Nel comporre l'inquadratura si può benissimo tenere debitamente conto delle parti che non saranno ricomprese nella proiezione finale.
Non si può sposare, imho, la teoria del "più ce n'è, meglio è". Almeno, non sempre.
Prenotata su Amazon l'uscita prevista per il 16 novembre dell'edizione Medusa, spero davvero che la qualità sia quella di cui si parla, per ora in hd l'ho visto solo sul digitale terrestre trasmesso da "La 7".:)
La 7 ha trasmesso "Il gattopardo" in HD NATIVO? Purtroppo no... (o meglio, non ancora ;))
Forse l'hai visto upscalato (magari molto bene) sul canale 507 (La7 HD), ma il blu-ray é un'altra cosa... :)
Sì, esatto l'ho visto sul canale 507 e devo dire che si vedeva molto bene, anche se mi dici che sicuramente era upscalato. Però ho i miei dubbi, in passato l'ho visto in dvd, e c'era un abisso a favore del digitale terrestre!
Ovviamente il bluray in arrivo sarà un'altra cosa!:D
dite la verità...avevate mai visto una cover + brutta di questa?beh...non è uno scherzo...così è uscito il bd :eek: :eek:
http://www.medusa.it/bin/78.$plit/or...mmagineLoc.jpg
a livello di qualità video si conferma l'ultilizzo del master fox/pathè?
Mamma mia Luctul! Neanche Cecchi Gori sarebbe mai arrivato a tanto...:eek: :mad: