Puoi essere più preciso? Non sono ferrato in questa materia. Diciamo che ci vedrei DVD e BD come backup (mi prendo un Oppo BD-83 che del pc ne ho le scatole piene), tv dvb-t, files multimediali in genere...
Visualizzazione Stampabile
Puoi essere più preciso? Non sono ferrato in questa materia. Diciamo che ci vedrei DVD e BD come backup (mi prendo un Oppo BD-83 che del pc ne ho le scatole piene), tv dvb-t, files multimediali in genere...
Credo che il minimo per avere prestazioni buone in ambito HTPC sia la 5670 (siamo sui 60-70€, ovviamente on line)
La
Diciamo che se capita materiale video interlacciato ci sono vari metodi di deinterlacciamento , BOB , adaptive , motion adaptive , vector adaptive ... dal peggiore al migliore.
Naturalmente farlo meglio significa piu' potenza di elaborazione richiesta.
I Blu Ray filmici sono invece progressivi per cui non serve un deinterlacciamento vero e proprio.
Possibilita' di applicare postprocessing tramite hardware scheda video, Shaders , denoise , EE , contrasto dinamico ...
A questo si somma la decodifica di H264 VC1 mpeg2 ( + video secondario se lo usiamo) , Aero di Vista/7.
Sempre che vogliamo sfruttare la scheda video.
Un po' di margine sarebbe meglio averlo secondo me , ma non e' detto che a uno vada piu' che bene la 5450.
Ciao :)
facciamo € 80 :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da dottorcapone
Segnalo un problema strano: io ho una ati 5770, il computer ha un suo monitor, e allo stesso tempo è collegato via hdmi all'onkyo (che a sua volta è collegato al tv) tramite unico cavo che porta audio e video.
Io uso regolarmente il pc col suo monitor, poi quando accendo l'onkyo, il segnale viene passato all'ampli. La cosa strana è:
1) accendo il pc
2) successivamente accendo l'onkyo
3) il segnale video switcha correttamente dal monitor primario all'onkyo/tv, ma spesso il driver audio Ati Hdmi risulta disabilitato. Insomma, spesso non si abilita da solo quando si attiva il dispositivo hdmi. Quindi ho il video ma non l'audio e non ho modo di riattivare il driver, come se non fosse disponibile. L'unico driver sempre attivo è quello spdif (ho provato anche a disabilitarlo ma non cambia).
In questi casi devo riavviare il pc, cosi essendo il dispositivo gia acceso al momento del caricamento dei drivers, lo vede correttamente, il driver è attivo e il suono passa correttamente.
Capita anche a voi? Devo restringere meglio la casistica di quando questo avviene, ma è una vera rottura di scatole...
Mah, detto tra noi, lo vedo molto come incartamento di drivers e windows che altro...
Anch'io avavo provato una configurazione simile, con collegamento diretto dvi al vpr per il video e seconda uscita con hdmi verso il pre per l'audio, solo che ogni volta che si accendeve/spegneva il pre a pc acceso succedeva qualsiasi cosa, in più niente osd del pre...
Alla fine ho tolto tutto, inutile complicarsi la vita...
Oltre alle esigenze di deinterlacciamento, citate da Ciuchino, chge riguardano i video, anche in HD, ma non i film, ci sono le esigenze dei nuovi software che aumentano la qualità del rendering video, come MadVR.Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Software di questo tipo affrontano il problema del chroma upsampling: i filmati HD (film o video che siano) sono 1920x1080 come Luma, ma sono 960x540 (4:2:0) come Chroma. Il renderer video deve quindi fare un'operazione di upsampling del chroma, analoga a quella da fare sul Luma per portare un DVD a risoluzione HD.
I renderer di default (come EVR) fanno questa operazione con un certo livello di qualità. MadVR invece utilizza gli shader della scheda video per ottenere una qualità senza compromessi.
Per queste applicazioni, serve una scheda video con abbastanza shader (centinaia). Le entry level non ne hanno a sufficienza (decine).
Da calcoli fatti, sembra che un buon compromesso per l'HTPC sia la serie 56XX se non si gioca, la 57XX se si gioca.
Detto questo mi sa' che domani e' sicuro che si prende un Oppo :D ;)
Ragazzi ho letto l'intero thread dall'inizio; sembra, a proposito del funzionamento dell'audio hd in bitsream, un film giallo ... funziona, non funziona, funziona solo con certi software, no, solo con alcuni ampli ....
Qualcuno ha esperienza o notizia del corretto funzionamento tramite una scehda della serie 5000 dell'audio hd in bitstream con Vista Ultimate 32, PDVD9, e, soprattutto, l'onkyo 905?
grazie!
Maurizio
Preciso.Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
@mau
in fondo non è così tragica la situazione, io ho un onkyo 507, posso confermare che senza smanettamenti, dai bluray dovresti avere subito l'audio hd. Devi solo essere sicuro di avere l'ultima release di powerdvd 9 ultra, e i catalyst aggiornati.
Io per sicurezza ho usato come driver del monitor un file .inf che aveva postato Tulli, utente del forum inglese, ma forse non ce n'è neanche bisogno.
Posso confermare che la 5770 1gb, per i giochi in full hd va benissimo, provato con Arkham Asylum, Resident Evil 5, Call of Duty 6, al massimo dettaglio. Non sono un giocatore incallito in grado di verificare lag di 1 millisecondo, ma a occhio nudo non ho riscontrato ritardi e non ho mai neanche attivato il game mode.
Raccolta di problematiche e soluzioni :
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1224697
A cosa "serve" l'opzione Enforce smooth video playback ?
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...t=1224697#esvp
Edid Overrides
http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...3&postcount=12
"Traduzione"
http://translate.google.it/translate...t&hl=&ie=UTF-8
Per la cronaca,
Sapphire 5670 + Onkyo SR705, ho il Bitstream sia con PDVD 9 che con MPC-HC,
l'unica cosa con cui sto' combattendo e' avere Reclock nella catena
:cool:
ragazzi ho un problema forse stupido, che non capisco da cosa dipenda.
Premetto che ho la 5770 ed esco in hdmi su un onkyo 507.
L'audio dei film (sia bluray che file) viene correttamente rilevato, dts o dd vengono decodificati dall'ampli, sia con mediaplayer che con media portal che powerdvd etc...
non capisco una cosa: l'audio degli mp3 invece, mi sembra che venga passato all'ampli già decodificato.
Mi spiego meglio: prima dell'htpc, attaccavo un hard disk qualunque al mio televisore, che usciva in ottica sull'onkyo. Potevo attivare sui brani mp3 tutti i dsp dell'onkyo, tra i quali dolby pro logic II, avendo un suono ben distribuito tra le 5 casse.
Adesso usando l'htpc, il segnale degli mp3 arriva in pcm multichannel, e quindi è "moscio", e non posso usare i vari dsp. Questo con tutti i player.
Da cosa può derivare secondo voi, e sopratutto, si puo correggere?
si ma dove si prende l'oppo? da come dici tu sai già come se si mi fai sapere?Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
perche con il pc si perde troppo tempo e spesso non se ne viene a capo.