Le abitudini si possono sempre cambiare, con un minimo di impegno, specialmente quando, come in questo caso, non sono proprio esemplari.Citazione:
Originariamente scritto da nikogu
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Le abitudini si possono sempre cambiare, con un minimo di impegno, specialmente quando, come in questo caso, non sono proprio esemplari.Citazione:
Originariamente scritto da nikogu
Ciao
E, aggiungo a quanto scritto da Nordata, visto che esiste un regolamento che parla chiaro a riguardo...
Favorevole. Mi danno proprio fastidio a leggerle.
il problema non è quello che impari....
ma a cosa serve quello che impari...
dopo aver studiato fino alla laurea, se ti va bene trovi un posto di magazziniere in un supermercato (ormai aprono solo quelli), a cosa ti serve.....
parliamo seriamente della praticità della cosa, fina dalle scuole elemenari ti viene trasmessa la primaria informazione che da grande farai il disoccupato, quindi devi competere per cosa con tutta la tua scienza...
Perdonami, ma cosa c'entra il tipo di lavoro che fai con la normale conoscenza della lingua italiana?
Qui non si parla di conoscere termini "aulici".
Non vedo perché un medico o un avvocato dovrebbero utilizzare le "h" correttamente (perché si sono laureati) e un magazziniere (come dici tu) invece no.
Perchè non dovrebbe servirgli?
scusa OBI ma tu credi che qualcuno farà un corso accelerato di sintassi ed ortografia solo per scrivere meglio su un forum, se non si sono impegnati quando ci stava un professore che li bacchettava.
Oltretutto se il testo di chi posta si capisce, tutta sta menata per le h, per gli accenti etc. mi sembra esagerata.
Ritornando al discorso del magazziniere, personalmente sono dell'idea che se in giovane età mi avessero detto che sarei finito a fare questo onorato mestiere, invece di sapere dove vanno con perfezione le H....
sarei andato in palestra e mi sarei fatto un bel pò di muscolacci, naturalmente più idonei per spostare pacchi da uno scaffale ad un altro...
:D
Non sono assolutamente d'accordo, e il senso di questa iniziativa (e di chi difende la correttezza della lingua italiana) è proprio l'opposto delle tue affermazioni.Citazione:
Originariamente scritto da koss
Comunque, per far capire meglio il concetto, "...tutta sta menata..." (come la definisci tu) per noi non lo è.
Non in questo Forum.
Che poi avresti fatto meglio, come affermi, a farti dei muscoli in palestra invece che sprecare tempo a scuola, visto il futuro lavorativo medio che aspetta chi esce da scuola... beh, dissento anche su questo.
Ma penso che il mio punto di vista sia chiaro a sufficienza.
[QUOTE=obiwankenobi]Comunque, per far capire meglio il concetto, "...tutta sta menata..." (come la definisci tu) per noi non lo è.
Non in questo Forum.
QUOTE]
e che fai mi cacci dal forum o mi impedisci di postare solo perchè sono un somaro....
:confused:
perchè si è somari no, ma se si è maleducati probabilmente sì :rolleyes:
Non perchè sei un somaro, ma perchè non rispetti il regolamento:
Citazione:
2o - non essere intolleranti con chi commette errori grammaticali: chi scrive, è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile; a tal proposito sono da evitare abbreviazioni e modi di scrivere tipici degli SMS;
Oltre a tutto bisogna distinguere tra chi non conosce molto bene la lingua italiana perchè l'ha studiata poco a scuola o perchè è abituato a parlare in dialetto a casa, al lavoro, in ogni occasione e chi, invece, la conosce ma preferisce storpiarla utilizzando quelli che sono definiti "i modi di scrivere tipici degli sms", con relative abbreviazioni e storpiature, tipo le K.
Sono due cose ben diverse, per la prima il regolamento invita a cercare di migliorarsi, consiglio che torna sempre utile, anche a chi fa il magazziniere poichè non si sa mai cosa riservi il futuro, per la seconda non c'è proprio tolleranza, poichè non c'è motivo di utilizzarla se non una deprecabile moda unita a conformismo.
Per cui il discorso del "somaro" non è molto pertinente.
Nessuno sarà mai sospeso se sbaglia un congiuntivo.
Ciao
mi sono riletto il primo post è devo convenire che sono un pò uscito dal contesto..
vi posso garantire che non è mia abitudine offendere le persone e nemmeno essere maleducato, forse il discorso si è allargato nelle varie pagine ed ho avuto il sentore di un qualche discorso di intolleranza (sugli asini) che sicuramente non ci stava.
io vengo qui per capire e conoscere, tutto quello che riguarda TV, Hi-FI, etc. che ho comprato è passato sempre sotto la radiografia di questo forum....
che come forse si può vedere, anche se posto poco, frequento quotidianamente, con il piacere di farlo...
:D
non mangio carne d'asino per non essere tacciato di cannibalismo :DCitazione:
Originariamente scritto da koss
non serve scrivere in maniera forbita, nessuno viene crocifisso per un accento, un'acca o un congiuntivo sbagliato, ma l'essemmese se si può evitare ci aiuta di molto la comprensione del testo ;)
Sono d'accordo sul consigliare, non obbligare, di scrivere "ch" anzichè "k" e di evitare le parole come "x sona" o simili.
Mi sembra un pò una forzatura non permettere l'utilizzo di tali abbreviazioni, soprattutto i più giovani sono abituatissimi a farlo e non ne vedo il problema.
Dico ciò nonostante io personalmente non utilizzi tali abbreviazioni (anche se un "x" anzichè un "per" a volte lo uso).
Mettiamo che fra 200 anni in Italia apparirà la "k" in luogo di un "ch", av magazine vuole forse avere il vanto di aver cercato di impedire un'evoluzione linguistica in virtù della presunzione di dover/voler salvaguardare la lingua italiana? mi sembra un pò come bruciare le streghe...
Perché sono male-educati.Citazione:
Originariamente scritto da marco00
Se sono assieme a parenti amici che parlano in dialetto non ho problemi a farlo, se ho finito lo spazio in un sms vai di k ed altre abbreviazioni, se parlo via IRC con i vecchi compagni di corso vai di c14o & c.
Ma se sono in un forum nazionale e la lingua nazionale è l'italiano uso quello, semplice regola di educazione. Esattamente come saluto le persone quando le vedo o chiedo permesso quando entro in casa di qualcuno.
Perché devo complicare la vita agli altri se non ci sono motivi tecnologici associati? (K e C6 son nati per quello).
Preferisco mille volte leggere una persona che scrive a malapena l'italiano perché non lo sa ma si sforza al 100% di scriverlo (e gliene sono grato e non vado certo a lamentarmi o a correggerlo) rispetto ad una che conosce l'italiano ma non lo usa in un forum pubblico per un non-motivo.