Per favore, cerchiamo di evitare di ricominciare una inutile divagazione (per giunta OT) sul suono dei cavi... tanto sarebbe del tutto inutile. :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Per favore, cerchiamo di evitare di ricominciare una inutile divagazione (per giunta OT) sul suono dei cavi... tanto sarebbe del tutto inutile. :rolleyes:
@ TUTTI
Mi unisco all'invito di Marlenio, non cominciamo a divagare, per l'argomento cavi esistono già numerosissime discussioni, una ancora in corso da diverso tempo.
Grazie.
Ciao
scusatemi, avete ragione, ora ho visto che qui i cavi sono OT. E' che il titolo del 3d era così invitante che ho risposto d'istinto...
Però dovete ammettere che "Signature" è tremendamente in topic...:D
Ciao Alessandro,Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
il link proprio non lo ricordo, è passato del tempo, ma il mio percorso era partito da qualche ricerca e sono finito in un forum di autocostruzione in Inglese (o Americano).
Sul motivo ti ho già detto sull'altro msg.
Prendendo spunto da un altro campo posso aggiungere questo a favore della cosa (è troppo facile parlare contro), vari anni fa ho visto che nei sistemi di carico automatici con robot e sistemi di visione, in caso di collocazione del sistema in posizioni "ambientalmente sfortunate", stando a significare in prossimità di aperture dove la luce del sole, o riflessi, o altro disturbo luminoso, in certi orari, o con angolazioni particolari, o ecc., colpiva la zona di prelievo dove la telecamera leggeva il pezzo, molto spesso, o meglio era diventata quasi prassi che l'installatore, invece di schermare la zona con pannelli, tende, o paratie (come faceva ai vecchi tempi), montasse degli altri fari x illuminare (sovrailluminare) la zona di lettura della telecamera, creando un'area con una concentrazione così elevata di luce che i disturbi o il sole diretto non riuscivano a perturbare :cool: .
In quei casi posso testimoniarti che funzionava, lo si vedeva facilmente dalle statistiche di produttività che aumentavano dal prima al dopo, perchè se la telecamera non riconosce il pezzo il sistema lo scarta e ne carica un altro ma ci mette più tempo, perchè deve impiegare almeno i secondi per un altro riconoscimento.
Sulla meccanica del Cd nn ti posso dire niente perchè nn ho mai provato e nn so quanto possa essere trasportabile la cosa in questo campo, mi sembra di ricordare che qualcuno nel 3d in inglese scrisse che i risultati migliori si hanno illuminando la zona con i led a luce azzurra :confused: .
Personalmente, pensando al tipo di funzionamento con emettitore laser e ricevitore del raggio riflesso, vedrei meglio qualche filtro polarizzatore, Oppss! Mi è scappato! Avrei dovuto brevettarlo prima di divulgare questo iper-tweak!! :cry:
Bye a tutti.
La "luce" del laser è di tipo "coerente"..dubito che possa essere influenzata, positivamente o negativamente, da altre fonti di luce, a meno che non di esponga il lettore aperto alla luce diretta del sole..magari all'equatore...
joe quidi le sofisticate meccanche top di gamma nel settore car verniciate in nero opaco non servono?
Mah, la mia è solo una considerazione sui laser..poi che sia meglio il nero opaco al posto di - che so - il violetta pallido, qualcuno dovrebbe spiegarlo con argomenti scientifici, però...altrimenti spennelliamo ancora il bordo dei cd
con i pennarelli magici...