errore scusate
Visualizzazione Stampabile
errore scusate
La qualità d'immagine non ha molto a che vedere con la fluidità di riproduzione della stessa. Con un refresh basso puoi affaticare maggiormente la vista e puoi avere problemi di flicker (in italiano non saprei come tradurlo), questo può certamente avere la meglio nel momento in cui si deve effettuare la scelta e i benefici sulla qualità d'immagine siano marginali (cosa di cui sono piuttosto convinto).
Sul fatto nome e cognome... boh, io non vedo il motivo, nel contesto di cui si sta parlando, per cui questo ingegnere avrebbe dovuto raccontare cose inesatte (come per Arroyo, per carità), al di là del fatto che se ne conoscano nome e cognome.
Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
No sto leggendo e ti assicuro che in molti post è chiaramente riportato:
Modalità attivazione tre e pure cinema su avanzamento per i BR ;)
I miei dubbi sono relativi solamente a questa questione, il resto mi è chiaro ormai da tempo (da quando ho il tv) e ho fatto qualche prova con i dischi di test.
Quindi per i DVD MA3 e per la TV normale MA1...giusto?
Io così li ho impostati.
MA2 solo per lo sport.
Continuando a leggere post dal 77 all'80 (compresi).
E' uno scambio di domande e risposte fra aletta01 e ev666il.
Anche qui si fa ancora riferimento alle differenze percepibili nell'uso della modalità attivazione 1 o 3 con i Bluray.
In riferimento poi a quanto scritto da ev666il nel post #80 circa la sua teoria che le modalità attivazione siano valide solo per i segnali PAL posso dire che questo è chiaramente specificato nel manuale del tv.
^ Così la prossima volta imparo a leggerlo :D
Doraimon: io per la TV normale uso MA 2 e, onestamente, trovo l'immagine visibilmente più stabile. D'altra parte, come ho già avuto modo di sottolineare, la mia esperienza con la TV generalista inizia e termina coi Simpson (ora Futurama), perciò per gli altri programmi non posso parlare.
Dopo attenta lettura posso dire che mi ritrovo con alcune cose:
- MA1 per la visione di materiale PAL film. Modalità cinema su STANDARD
ovviamente utile e selezionabile solamente in presenza di segnali televisivi o da fonti esterne interlacciate (dato che la modalità PureCinema liscia o standard serve esclusivamente per deinterlacciare in maniera ottimale materiale filmico). Se poi a qualcuno piace la fluidità eccessiva può anche utilizzare LISCIO (esegue lo stesso pulldown 3:2/2:2 ma con la funzione di frame interpolation)
- MA2 per la visione di materiale PAL video (quindi TG, documentari, intrattenimento, telefilm etc...). Purecinema rigorosamente su spento visto che con tale materiale non avrebbe alcun senso utilizzarlo.
- MA3 mai usata :D Non concordo con chi dice sia migliore per i BR visto che la modalità attivazione non è selezionabile con fonti che hanno in ingresso segnali 1080p24. Ho fatto qualche prova con materiale filmico e anche io come alcuni non ho notato maggiori scatti rispetto alla MA1. Ho notato invece una variazione nel bilanciamento dell'immagine. Ad una prima occhiata pareva proprio che si aumentassero le alte luci (quindi la luminosità generale) facendo in questo modo ottenere (per contrasto) un nero migliore. Non mi piaceva e l'ho abbandonata ma mi riprometto di effettuare altre prove
Infine come specificato anche dal manuale per visualizzare BR e DVD NTSC senza scatti è obbligatorio usare PURECINEMA su avanzamento. Per i primi triplica i frame e riproduce il tutto a 72Hz per i secondi ricava i 24 fotogrammi originali e li riproduce successivamente a 72Hz.
Non concordo invece quando si afferma che il pannello lavori solamente a 100Hz.
E le stesse parole di Arroyo (o la risposta Pioneer) non mi pare indichino questo: si dice solamente che il pannello lavora a 100Hz di default.
L'utilizzo dell'espressione default mi fa pensare che il pannello possa tranquillamente lavorare anche ad altre frequenze e la cosa è facilmente intuibile dal fatto che riproduca i BR a 72Hz: se così non fosse questi avrebbero inevitabilmente microscatti.
EDIT: che il pannello lavori a varie frequenze lo si comprende anche da questo post su AVSforums (postato proprio in questa discussione):
http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...ostcount=15486
Qui l'utente in questione (mediante l'uso di uno strumento) ha misurato il refresh a cui stava lavorando il suo tv con le varie funzioni PURECINEMA. Se ci fossero in giro prove del genere anche per le MA potremmo tranquillamente fugare ogni nostro dubbio :D
morelli: se lo dicevo io ero ubriaco o avevo dormito poco...è noto che le MA funzionano solo con materiale pal e i bd non lo sono.
Per quanto riguarda l'uso delle MA oltre a magari voler usare cerca qualche volta riposto come le utilizzo io (e molti altri utenti che credono -e non ne sono stati ancora tecnicamente smentiti - che il tv vada a 100hz di default):
discorso modalità attivazione
1. BD : Pure Cinema = Avanzamento Modalità Attivazione : Non ha importanza xche non è attiva;
2. Film DVD Analogico Digitale Satellitare : Pure Cinema : Standard Modalità Attivazione : 3; (con film skyhd pure cinema avanzamento)
3. Tv generica : Pure Cinema : Spento Modalità Attivazione : 1;
4. Sport Calcio : Pure Cinema : Spento Modalità Attivazione . 2;
5. Giochi : HDMI PC settando poi sulla PS3 la voce Gamma RGB Completa anziche Limitata oppure (è lo stesso) hdmi video con controllo gioco attivo
infine è noto che i plasma hanno problemi di flickering sulle basse frequenze (ed è questo il motivo per cui i 24Hz dei BD vengno grazie a pure cinema avanzamento portati a 72hz altrimeti non ce ne sarebbe bisogno) ma questo l'ha spiegato meglio di me onslaught. Poi ognuno è libero di fare come più gli pare ma in questioni tecniche e scientifiche la fede c'entra poco c'entrano le prove sia sperimentali che teoriche.
ciao
hai scritto il tuo post in contemporanea con il mio per cui:
questo è quanto ci disse arroyo a me per e-mail ad altri direttamente
"il pannello tratta le immagini con una frequenza di 100Hz (di default), quindi non esiste una modalità 100Hz, 70 o 60 Hz la frequenza dipende della sorgente (BD player, ecc,)
Le modalità invece riguardano:
1: Tratta le immagini con un bilancimento proporzionato per qualsiasi tipo di programma.
2: Adatto per programmi con testo a scorrimento ed anche per partite di calcio (con Pure Cinema disattivato)
3: Adatto per i Film (bilanciamento del nero).
Ciao
Jorge Arroyo
Pioneer Italia SPA
Product Specialist"
ciao
Specifico: sempre che si entri con un segnale interlacciato. Se si entra a 1080p60, il segnale rimarrà tale a prescindere dall'impostazione di PureCinema selezionata, come dimostra anche il link da te citato.Citazione:
Originariamente scritto da morelli
Io non ho messo in dubbio che il pannello lavori a 100Hz di default anzi ne sono convinto.
Non ho messo neppure in dubbio che le modalità attivazione NON modifichino la frequenza di refresh. Quello che metto in dubbio e che traspare da alcuni post (non mi pare siano i tuoi) è che il pannello lavori SOLO a 100Hz. Se così fosse, con buona pace di Pioneer, i suoi tv visualizzerebbero microscatti con qualsiasi materiale che abbia una cadenza diversa da 25 frame (film PAL) o 50 frame (Video PAL): quindi scatterebbere con qualsiasi BR ad esempio.
Il fatto, invece, che i Pioneer siano noti per la loro ottima capacità riproduttiva (anche dei BR) mi fa pensare che il pannello, invece, lavori in base alle frequenze che riceve: quindi 100Hz per materiale PAL, 72 HZ per i BR.
Inoltre il fatto che sia possibile mediante strumento verificare che il pannello lavori a frequenze diverse in base alla modalità PURECINEMA selezionata credo sia prova inconfotubile che non lavora SOLO a 100Hz.
Detto questo anche io credo che le modalità attivazione non modifichino la frequenza di refresh ma che intervengano in altri modi per garantire risultati ottimali in base al tipo di immagine visualizzata (anche perchè non avrebbe alcun senso visualizzare un film a 75Hz o a 100Hz: essendo entrambi multipli di 25 i risultati dal punto di vista degli scatti dovuti al refresh sarebbero IDENTICI).
EDIT: per la parte in grassetto ovviamente a patto di non utilizzare algoritmi di Frame Interpolation (come PURECINEMA su liscio)
Si hai perfettamente ragione ;) Le poche volte che scrivo post chilometrici mi dimentico sempre qualcosa :DCitazione:
Originariamente scritto da ev666il
Scusate per i continuo EDIT o post successivi ma mi vengono in mente cose da dire :D
Se la modalità attivazione non modifica la frequenza di refresh (basterebbe uno strumentino per verificarlo) vorrei proprio capire il motivo per cui nel manuale italiano l'hanno chiamata: MODALITA' DI ATTIVAZIONE VERTICALE e in quello inglese VERTICAL DRIVE MODE lasciando intendere proprio che si riferisca ad una eventuale modifica del "vertical refresh rate".
Morelli,
leggo il tuo riferimento al mio nominativo e giusto per maggiori delucidazioni ti invito a leggere (visto che sei ancora arrivato a pag. 4) in particolare i post n. 119 di pag 8 e l'altro n. 126 di pag 9 in cui pubblico due risposte Pioneer al problema MA; nella seconda c'è una correzzione della stessa Pioneer al suo primo post. Lascio a tè le dovute valutazioni.
Ciao
Quando ho scritto gli ultimi post avevo già letto tutta la discussione, comprese le due risposte di Pioneer.
Sinceramente la prima la trovo insufficente e errata (come da loro ammissione) e la seconda errata nella parte in cui fa riferimento all'"errore della prima risposta".
A detta loro (prima avevano scritto MA2=75Hz MA3=60hz) MA2 funzionerebbe a 60Hz e MA3 a 75Hz.
Trovo alquanto dubbio e discutibile che la MA2 (considerata da tutti la modalità migliore per lo sport e i tg) possa avere una frequenza di scansione di 60Hz: non solo con lo sport farebbe pena ma visualizzare trasmissioni pal a 60 Hz introdurrebbe una notevole quantità di scatti.
Credo invece che sia condivisibile quanto detto da Arroyo (ossia le MA non modificano le frequenze di scansione ma semplicemente i parametri e i modi di trattare le immagini) a patto di non interpretare male e capire (dalle sue parole) che il pannello lavori solamente a 100 Hz.
P.S. Ma possibile che in tutto il forum non ci sia qualcuno con uno strumeto per misurare il refresh video?:D
P.P.S. Il riferimento al tuo nominativo l'ho messo solamente per far capire ad "hgraph" cosa intendevo nel mio post precedente: ossia non capivo il motivo per cui molti consideravano MA3 per i BR quando è scritto chiaramente anche nel manuale che le modalita di attivazione non sono selezionabili e quindi non producono cambiamenti con segnali 1080p24 (quello di solito usato in uscita dai BR)