basterebbe anche meno, ma una classe 6 di buona qualità (non troppo economica) è sempre un buon investimento.Citazione:
Originariamente scritto da cld1354
Visualizzazione Stampabile
basterebbe anche meno, ma una classe 6 di buona qualità (non troppo economica) è sempre un buon investimento.Citazione:
Originariamente scritto da cld1354
Buongiorno a tutti,
sono in procinto anche io di acquistare una videocamera, vengo dal mondo della fotografia,
Innanzi tutto faccio i miei complimenti a tutti per le spiegazioni esaurienti, chiare e semplici che riuscite a dare a chi si avvicina per la prima volta a un "mondo" tutto nuovo, mi son letto tutti i post dalla primo all'ultimo e nonostante le difficoltà nei passaggi con gli acronimi essendo totalmente nuovo del mondo video, grazie alle vostre spiegazioni cristalline son riuscito a seguire credo abbastanza bene il tutto, ora vorrei chiedervi il solito consiglio anche io... quale cam?
nn avendo mai avutane una, il dilemma è quello di tutti, vorrei quella più hitech al prezzo di quella modello "allegato rivista" :D
inizialmente pensavo alla canon hf200 (in fotografia prediligo la canon per come legge i colori alla qualità costruttiva della nikon), ma il prezzo, i commenti negativi sulle riprese in interno (calcolando che la dovrà anche usare la moglie a digiuno di tutto ciò che è tecnologia) il fatto che non abbia i 60p, e nn ultimo che sarebbe il mio primo esperimento nel mondo video mi han fatto continuare a cercare fino ad essere approdato a questa sanyo che accende tutte le mie lampadine di gadgettomane hitech.
ora volevo chiedervi... ho letto in giro che dopo i 4 giga di registrazione smette da sola e riprende, è vero?
cosa costa in media una scheda classe 6 diciamo 16 e 32 gb?
c'è cosi tanta differenza tra lo stabilizzatore ottico e quello della FH1?
la sanyo come assistenza come è messa in italia?
riguardo l'editing quanto arrancherebbe un processore monocore 64bit con una buona scheda video da videogiocatore?
software consigliato per i filmati a 60p?
grazie in anticipo
luca
Nessuna risposta?
Avrei l'occasione di una sanyo fh1 a 310 euri e sono molto tentato, chi la possiede e magari ha anche provato una con stabilizzatore ottico sa dirmi se c'è cosi tanta differenza nelle riprese a mano? È cosi terribile lo stabilizzatore elettronico?
Grazie
e che aspetti? ;)Citazione:
Originariamente scritto da Swuopa
in questo forum troverai chi si lamenta di stabilizzatori ottici di cam ben più costose... :D.Citazione:
Originariamente scritto da Swuopa
a parte tutto: questa risposta te la deve dare che la possiede, ma, visto che vieni dal mondo della fotografia, sai benissimo che tutto aiuta ad ottenere il risultato finale, ma anche che non puoi scattare fotografie agitando su e giù la macchina, anche se hai un obiettivo stabilizzato... ma guarda, è venuta mossa!
presa!!!!!!!!!!!!!
314 euri spedita....ed in meno di 24 ore..mica male eh??
ieri sera test allo spettacolo di Natale dei bambini..che dire..veramente bella..anche se l'ho usata senza particolari settaggi..così com'era, mi ha soddisfatto molto, per lo zoom, per la resa a basse luci e per i colori..mi ha solo infastidito l'impostazione automatica del bilanciamento che ogni tanto faceva cambiare di molto i toni della "scena"...cmq avrò tempo di studiarci bene...
sono graditi contributi in merito a questo gioiellino e alle migliorie applicabili! :D :D
dimenticavo...che goduria lo slow motion di un filmato a 60p!!!!!!!!!!!!! :eek: :eek:
ciao
basta bloccare prima delle riprese il bilanciamento del bianco ;)Citazione:
Originariamente scritto da magico
in ambiente chiuso difficilmente una videocamera, giocando con lo zoom, ne viene a capo in maniera uniforme..
consiglio anche di bloccare la messa a fuoco dove possibile...spesso e volentieri è troppo lenta in condizioni di bassa luminosità e si rovina la ripresa se non si sta attenti...
piccoli accorgimenti...grande risultato :cool:
ciao a tutti, sono interessato a questa cam, me la consigliate ?
e soprattutto le foto come escono? sono valide?
grazie
ciao,
nessuna novità per quel che riguarda l'editing dei 60p? qualcuno ha provato il nuovo pinnacle 14?
grazie e ciao
Salve,
mi sono appena iscritto, sono interessato alla videocamera Fh1 e volevo chiedere 2 cose :
1- Magico, dove hai preso la videocamera a quel prezzo ?
2- Per quanto riguarda l'editing, qualcuno ha usato kdenlive (linux-kde) per l'editing a 60p ?
Se la cosa puo interessare io lo uso normalmente e se mi postate un video, magari piccolo provo a vedere come si comporta ....
Salve a tutti.
Gianluca V.
Un saluto a tutti, anche io fresco fresco di iscrizione al forum anche se è gia un po che vi seguo con molto interesse (complimenti a tutti).
Anche io faccio parte del club dei profani in materia e anche io sono preso dal dilemma se lanciarmi verso il mondo delle cam full hd.
Mi affliggono vari interrogativi su questa Sanyo FH1:
- mia moglie(le riprese le farà spessissimo lei per riprendere il nostro piccolo) ha la mano così ferma o l'assenza dello stabilizzatore ottico ci farà venire il mal di mare ogni volta che rivediamo le riprese?
-come verranno le riprese a casa, di sera, con illuminazione non troppo forte?
- riusciro a vedere quanto filmato anche dai miei parenti che non hanno una tv full hd o hd ready?
- qualcuno mi ha parlato dell'emtec n200, legge l'mp4 sanyo?
- Un negoziante mi ha detto che la canon hf200 è decisamente meglio (è esposta nella sua vetrina), che ne pensate?
Mi occorre il vostro aiuto, so di avervi fatto tante domande e che gli argomenti sono stati già toccati ma un riassunto delle problematiche mi aiuterebbe (è da quel che ho potuto leggere farebbe comodo anche a qualche altro profano come me).
Grazie
secondo me riprese a mano ferma avranno sempre vibrazioni...anche con stabilizzatori ottici di qualità...sulle videocamere proprio perchè il video è continuo...è impossibili rimanere fluidi e fermi. Le soluzioni sono: accontentarsi di limitare il tremolio, usare il cavalletto, comprare una steadycam (quest'ultima soluzione abbastanza economica garantisce risultati stupefacenti...).Citazione:
Originariamente scritto da jos977
direi abbastanza bene, magari un po' di rumore video se l'illuminazione è medio bassa, ma in ogni caso nulla di inguardabile..Citazione:
Originariamente scritto da jos977
certo, lo colleghi in svideo (cavo giallo) ma l'ultima volta mi è venuto da piangere a vedere un filmato full HD sul tubo catodico:D (è come usare una ferrari in un circuito per go kart...)Citazione:
Originariamente scritto da jos977
beh che sia meglio non lo so perchè non le ho provate entrambe, ma se così non fosse dovrebbero giustificarmi a dovere i 200€ che devo sborsare in più rispetto alla fh1!!!!!Citazione:
Originariamente scritto da jos977
risposto in MP...cmq sulla baia...Citazione:
Originariamente scritto da glvite
importarli li importa e li fa mettere sulla timeline altro non posso dirti, ho fatto giusto una prova per dirtelo, erano le due di notte e ad un certo punto è partito la scansione dellantivirus... Ho dovuto staccare la presa della corrente x pietà...Citazione:
Originariamente scritto da nammen
grazie innanzitutto, se riesci a trovare il tempo per vedere se funge il tutto, faresti un piacere a tutta la comunità ;)Citazione:
Originariamente scritto da Swuopa
Ciao
Nunzio.
allora tenendo conto delle mie limitatissime nozioni di editing video (ho giusto installato il programma per la prima volta) e delle ancor più limitate risorse hardware (athlon 64 3200, 2gb RAM nvidia 6800 500mb Seven os) credo di poter dire che studio 14 hd importa i file a 60fps della fh1 in modo nativo. Ho posizionato 2 spezzoni nella timeline messo delle transizioni e creato un file video x Internet in circa mezzoretta anche meno. Unica nota l'anteprima è molto scattosa ma credo sia il pc.Citazione:
Originariamente scritto da nammen
Notte a tutti