Visualizzazione Stampabile
-
Salve ragazzi...
non ho letto tutti i post ma volevo condividere con voi la mia soluzione.
avendo un lettore cd della kenwood di bassissima qualità ed utilizzando quasi 24 ore al giorno il computer, invece di upgradare il lettore o deciso di upgradare il pc.
ho quindi comprato una buona scheda audio ( la onkyo SE200 ), installato Foobar2000 (il migliore secondo me) collegato tutto al finale e casse....
bè la qualità è nettamente, ma di gran lunga, superiore al vecchio lettore cd della kenwood. Se la batte quasi alla pari con il giradischi, anche se quest'ultimo restituisce una realtà che penso nessun cd possa dare..
avendo sempre acceso il pc la comodità è molta nel poter navigare tra migliaia di tracce, naturalmente ho dedicato un hard disk alla sola archiviazione dell'audio, in modo da non avere errore dovuti al sistema operativo....
poi ho scoperto da poco l'accoppiato www.avaxhome.ws + jdownloader...ma mi fermo qui altrimenti si va OT
-
Fermo restando che ciò che soddisfa va sempre accolto con favore.....c'è però da dire che questa "soddisfazione" va vista nel tempo dopo un lungo ascolto e per esperienza posso dire che le valutazioni che ne derivano non sono mai quelle iniziali.
Oggi come oggi una soluzione che ruota intorno al pc ha ampiamente superato lo scoglio del "bit perfect" grazie a strumenti di ripping e riproduzione avanzati.
Stesso discorso non può dirsi per il jitter che però si evidenzia a partire da catene di riproduzione di livello da elevato a elevatissimo.
In questo senso anche tra pc windows ed apple c'è una bella differenza a favore di questi ultimi.
Ma comunque in qualunque configurazione di questo tipo non si riesce mai ad andare al di sotto di 150ppm come jitter.
Allora meglio perfino una soluzione con squeezebox che dichiara 25ppm ma che test alla mano comunque non va sopra alle 50ppm.
Ma se uno si ritrova catene di livello molto elevato rischia anche con squeezebox di trovarsi in mano comunque qualcosa che assomiglia ad un semplice juke-box confrontato con realizzazioni più ottimizzate in questo senso e basate su sistemi che non interagiscono col pc ma si limitano a leggere dati da un hard-disk precaricato - questo si - con l'ausilio del pc.
Tutte le realizzazioni high-end vanno ormai in questa direzione.
Ma questo significherebbe anche spendere molto di più.
Quindi meglio accontentarsi......rimanendo consapevoli però che ci si sta accontentando ed evitando le solite stucchevoli frasi tipo "questa soluzione da filo da torcere a sistemi ben più blasonati".
Perchè non è così.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Ciao a tutti...vorrei un vostro consiglio e una vostra conferma per capire se ho capito bene...mi piacerebbe sfruttare il WD HD per collegarci un hard disk con dentro tutta la mia musica convertita in flac...in teoria uscendo dal WD HD in ottico potrei entrare in un DAC che dovrebbe quindi convertire il segnale da digitale ad analogico...dal DAC dovrei uscire se ho capito bene in analogico e andare all'ampli...in questo modo potrei ascoltare tutta la musica che voglio in formato digitale dall'hard disk senza dover comprare un lettore cd
Ora, passiamo alle domande::D
1) Mi indicate almeno 3 DAC di qualità? Il budget é pari a quello che spenderei per prendere il Marantz SA8003 (quindi intorno agli 800/900 euro)
2) Ha senso pensare di non comprare un lettore cd di fascia medio/alta come quello indicato sopra per pensare alla soluzione DAC?
3) Ha senso comunque comprare un ampli stereo anziché usare il mio sinto?
4) Mi indicate un media player tipo il WD HD che possa svolgere unicamente la funzione di "tramite" tra un hard disk e il DAC e che costi poco/pochissimo? Il mio WD HD é collegato in ottico all'ampli ed ha un'uscita digitale sola, quindi in caso dovrei comprarne un secondo (costa € 99) che sfrutterei unicamente per l'ascolto di musica e che collegherei in ottico al DAC
Grazie a tutti per l'aiuto e i pareri:)
1) Spendi il meno possibile e non rovinarti la vita ricercando quello che potresti ottenere solo spendendo venti volte di più. Lascia stare il Marantz. Behringer e Beresdorf in questo senso vanno benissimo. In questo campo il miglioramento non va linearmente col prezzo. Per apprezzare un miglioramento notevole e sostanziale rispetto a Behringer e Beresdorf devi spendere appunto venti volte di più. Basta quindi che non ti metti a fare confronti con materiale high-end.
2) Si ha senso non comprare un cd player nuovo e utilizzare ormai direttamente l'hard disk. Basta che però tieni il cd player "vecchio" per poter eventualmente sentire un cd con un amico senza farne prima il ripping.
3) Si ha senso evitare il sinto. Scegli ampli dai circuiti "corti", essenziali, senza fronzoli e con circuiti di alimentazione sovradimensionati
4) Se vuoi levarti di torno pc, tv e ammennicoli vari e leggere i contenuti musicali di un hard disk, prendi il teac wap-2200 ( http://dspd.teac.de/index.php?id=3820&L=1 )....basta però anche qui che non fai confronti col Naim HDX Player.
Auguri!
-
In linea generale non sono d'accordo con performer.
Una scheda sonora di qualità elimina molte delle problematiche da lui affrontate e se ne frega se i dati glieli spedisce windows o apple.
Del resto la musica è registrata con queste "schifezze" di schede e non certo con quei lettoroni hi-end.....ma questo è un altro discorso.....
Ciao.
-
La musica viene registrata (in studio o sala concerto) con ben altri strumenti che non hanno niente a che vedere nè con le scede di pc a basso costo di cui si parla per lo più qui nè con i lettori cosiddetti high-end.
Se poi uno si diletta a fare "bricolage audio" è padrone di farlo e di illudersi che questo sia il meglio che la tecnologia possa offrire.
Sta di fatto che io per primo suggerisco di spendere il meno possibile per ogni soluzione audio ed affidare ad un lento "rimpiazzo" l'evoluzione di una catena di risproduzione. Nella consapevolezza che quello che oggi è considerato high-end nel giro di un lustro sarà disponibile a tutti a costi ben più bassi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da performer
Nella consapevolezza che quello che oggi è considerato high-end nel giro di un lustro sarà disponibile a tutti a costi ben più bassi.
Tutte le tecnologie dopo un decennio sono superate. Altrettanto vero che -per l'ascolto musicale- Windows, Max o Linux non alterano il risultato finale.
Aggiungo poi che non sempre High End è sinonimo di qualità: troppe volte si tratta di semplici specchietti per allodole (o per polli).
Condivido invece l'idea che...
Citazione:
Originariamente scritto da performer
In questo campo il miglioramento non va linearmente col prezzo
-
Io in questo momento, da quando ho acquistato dei diffusori di alto livello sono alla ricerca di qualcosa che possa elevare nettamente la qualità dell'ascolto, sia stereo che multicanale, possibilmente con le nuove decodifiche.
Avevo pensato ad un Pre sintoampli di fascia alta, tipo Denon o Anthem, lasciando perdere quelli di fascia elevatissima poichè obiettivamente irragiungibili e forse nemmeno tanto pefromanti per quello che costano (Krell, Moon si aggirano sui 20-30 k euro)
Però tuttosommato per il discorso multicanale, film in primis, può essere sufficiente l'ascolto da PC con una Asus o un buon lettore (sto aspettando di poter valutare l'Oppo)
Ma per lo stereo vorrei davvero fare uno step "definitivo", anche se in questo campo non c'è mai fine all'Upgradite...
Ho letto in questi giorni in questi threads del Berkeley Alpha DAC, sarei curioso di sapere da qualche felice possessore, o da qualcuno che ha avuto la possibilità di ascoltarlo, se davvero fa la differenza, e magari sapere dove si può provare-acquistare.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
Io in questo momento, da quando ho acquistato dei diffusori di alto livello sono alla ricerca di qualcosa che possa elevare nettamente la qualità dell'ascolto, sia stereo che multicanale, possibilmente con le nuove decodifiche.
Avevo pensato ad un Pre sintoampli di fascia alta, tipo Denon o Anthem, lasciando perdere quelli di fascia elevatissima poichè obiettivamente irragiungibili e forse nemmeno tanto pefromanti per quello che costano (Krell, Moon si aggirano sui 20-30 k euro)
Però tuttosommato per il discorso multicanale, film in primis, può essere sufficiente l'ascolto da PC con una Asus o un buon lettore (sto aspettando di poter valutare l'Oppo)
Ma per lo stereo vorrei davvero fare uno step "definitivo", anche se in questo campo non c'è mai fine all'Upgradite...
Ho letto in questi giorni in questi threads del Berkeley Alpha DAC, sarei curioso di sapere da qualche felice possessore, o da qualcuno che ha avuto la possibilità di ascoltarlo, se davvero fa la differenza, e magari sapere dove si può provare-acquistare.
Ciao
Il Berkeley Alpha Dac lo trovi in commercio a circa 7000 euro.
Più o meno sullo stesso livello è il Weiss Medea: http://www.weiss-highend.ch/medea/index.html
Per i motivi detti sopra sconsiglio però di avventurarsi nell'acquisto di questi prodotti.
Non solo per una questione di prezzo ma perchè bisogna essere preparati al loro suono e soprattutto alla restituzione di una quantità enorme di dettagli in più che per alcuni potrebbe risultare anche fastidiosa ed obbligare a rivedere il resto della catena audio se non di livello corrispondente.
Meglio prima ascoltarli attentamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da performer
Meglio prima ascoltarli attentamente.
Potendo....dovrei arrivare a Milano...chissà se prossimamente avrò occasione, magari al prossimo Tav.
Per quello che riguarda la catena audio hai perfettamente ragione, è quello che succede quando si fa upgrade di un componente e ci si accorge che gli altri non sono al livello dell'ultimo e si vogliono migliorare e così via all'infinito:D
E' quello che è successo da quando ho preso i nuovi diffusori, planari a nastro, BG r 800,
http://www.bgcorp.com/
che mi sembrano molto "analitici", ogni apparecchio diverso che collego sento notevoli differenze, cosa che prima non accadeva, il suono sembrava sempre più o meno lo stesso, con differenze assai meno marcate.
Almeno la sorgente in questo modo però sarebbe definitiva, nel senso che con un convertitore di tale portata prima di cambiarlo credo dovrebbero passare molti anni.
Ciao
-
Cerchiamo di rientrare in topic...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
E' quello che è successo da quando ho preso i nuovi diffusori, planari a nastro, BG r 800,
http://www.bgcorp.com/
Ottima scelta davvero.
Ma condividendo la necessità di Marlenio di rientrare nel topic....suggerirei a chiunque prima di tutto di ascoltare il Naim HDX Player ( http://www.naim-audio.com/products/hdx.html ) che è appunto un lettore di contenuti su hard-disk di livello assoluto che sancisce di fatto l'abbandono della supremazia dell'lp e del cd per quanto riguarda le sorgenti musicali a favore di contenuti direttamente letti da hard-disk.
E soprattutto lo fa senza pc, tv e ammennicoli vari di mezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da performer
E soprattutto lo fa senza pc, tv e ammennicoli vari di mezzo.
Beh, essendo un PC proprietario a tutti gli effetti... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Beh, essendo un PC proprietario a tutti gli effetti... ;)
Beh se è per questo anche un essere umano è un esempio di pc proprietario....
Suvvia non scherziamo....se uno ha idea di quante sono le fonti di intereferenza ad alta e bassa frequenza in un pc tradizionale comprende facilmente come ad oggi non sia molto adatto ad un impianto high-end.
Certamente ogni apparato audio contiene chip che lo fanno assomigliare ad un pc ma contiene molti altri componenti in meno eliminando interferenze, perdita di informazioni, ed abbassando la distorsione indotta dal trasporto di segnale (jitter).
Però capisco pure che la sindrome della "volpe e l'uva" possa avere i suoi estimatori.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da performer
Suvvia non scherziamo....se uno ha idea di quante sono le fonti di intereferenza ad alta e bassa frequenza in un pc tradizionale comprende facilmente come ad oggi non sia molto adatto ad un impianto high-end.
[...]
Però capisco pure che la sindrome della "volpe e l'uva" possa avere i suoi estimatori.....
Ma tu hai una minima idea di come si può autocostruire un computer dedicato allo scopo e con quale componentistica? Mica per altro, ma sei appena arrivato e noto un modo un poco "particolare" di proporti nel forum: le certezze assolute mi fanno sempre sorridere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Ma tu hai una minima idea di come si può autocostruire un computer dedicato allo scopo e con quale componentistica? Mica per altro, ma sei appena arrivato e noto un modo un poco "particolare" di proporti nel forum: le certezze assolute mi fanno sempre sorridere.
Veramente io noto che la tendenza a sorridere è un fatto tutto tuo.
Quanto al mio modo "particolare" di propormi....probabilmente risulta tale solo se confrontato al tuo.
Io mi limito a riportare la mia esperienza che evidentemente (sei tu a rilevarlo) è difforme dalla tua come probabilmente da quella di molti altri che transitano qui.
Ma se il "diverso" sono io, non ho problemi a lasciarti/vi con le vostre illusioni.
E' stato comunque un piacere.....
Bye