ce l'hai con me per caso?? :confused: ..............o ti riferivi a markolino?
Visualizzazione Stampabile
ce l'hai con me per caso?? :confused: ..............o ti riferivi a markolino?
Se a questo "inconveniente", vengono date "nozioni di spegnimento", anzichè dire che si tratta di instabilità del lettore..Citazione:
Originariamente scritto da marKolino
Oltre oceano è facile trovare il lettore in questione a 266$.
si sa nulla di un eventuale taglio di prezzi anche in italia ?
Dovrebbe uscire una nuova linea di BD Pioneer presentata al CES di Las Vegas con l'entry level a un prezzo molto ma molto concorrenziale.
I consumatori stanno capendo che investendo molto in più in un lettore
BD non ottengono prestazioni migliori rispetto a un lettore di fascia molto più conomica. Si paga il brand ma non la qualità.
Ma è possibile dezonarlo poi ?Citazione:
Originariamente scritto da Lins
Non ci vuole pure un trasformatore?
@fabio2678 purtroppo non so, ma non lo prenderei mai oltreoceano per questioni di garanzia, ma non lo prenderei nemmeno in italia per il prezzo troppo gonfiato
:DCitazione:
Originariamente scritto da gian de bit
okok premerò prima il pulsante stop... contenti??
grazie per avermi "imparato"...
:D
Difatti visto che i nuovi modelli a breve saranno disponibili sarebbe meglio attendere visto che saranno piu 'performanti ,al Media-Markt (Media-World) Francoforte e in tutta la regione Hassia il 51 FD lo svendono a 349€.
Anche qui qualche mese fa c'era un sito che lo dava a 350 €
Mi si e' presentato un grosso problema con questo lettore,con connessione analogica 5.1 e impostazione nel setup multicanale il Subwoofer (Teufel M 11000 SW)non emana alcun tono :( ,ho provato di tutto ma senza risultati invece il Panasonic BD-55 con stessa connessione trema tutto il palazzo!!
ciao a tutti, ero intenzionato ad acquistare un sammy 2500 ma ora leggendo questo tread e vedendo un po' in giro i prezzi questo lettore mi sta affascinando molto. Lo vorrei collegare ad un'onkyo 876 che monta un buon processore per l'upscaling e farei fare tutte le codifiche audio a lui per cui il pioneer lo utilizzerei esclusivamente come mero "inviatore" di segnale. Quello che non capisco è se la differenza qualitativa tra un bdp e l'altro sta solo in fase di elaborazione (upscaling e codifiche audio) dati o anche nel caso in cui lo si usi facendo decodificare tutto all'ampli. Secondo voi vale la pena spendere quei 100/150 euri in più per i miei scopi?:confused:
Finalmente sono riuscito a risolvere il problema avendo regolato il livello di uscita del subwoofer a +10 dal Marantz SR-12S1 perche' a differenza di altri lettori (incluso il Panasonic BD-55) il 51 FD per norma tende ad abbassare il livello del subwoofer ; non oso alzare il livello al massimo direttamente dal Teufel M 11000 SW (benche' viene consigliato nel manuale essendo THX ultra2) perche' salta l'interruttore elettrico :( . http://www.teufel.de/Subwoofer/M1100...ow=technik#tab
secondo me fai bene ad acquistare il pioneer che oltre alla migliore qualità audio(anche se lo invii via hdmi provare per credere)il 51fd ti da
la possibilità di inviare al tuo sintoampli onkyo il segnale video diretto(peculiarità che solo i bluray pioneer offrono)in modo che se tu dal menù video hdmi del sintoampli(risoluzione)selezioni 1080/p quando usi il lettore come dvd lo scaling lo fa il reon dell'onkyo quando invecie vedi un bluray
1080/24P il segnale passa diretto senza entrare nel reon.
io ho un onkyo 875 e in questo momento in attesa di acquistare il player pioneer lx91 sto usando il 51 che mi ha messo a disposizione il negozio hi-fi (il quale lo usa per fare dimostrazioni in negozio)dove sono cliente ormai da 20 anni.
quindi vai sul sicuro e acquista senza problemi il pioneer 51fd.
Saluti alex
ps
io ho avuto fino a qualche mese fà il pioneer lx71 che ho venduto
a mammabella(forumer)il quale ne è molto soddisfatto.
Secondo voi con quale connessione (coaxial o anogico 5.1) il lettore suona meglio? C'e' chi afferma che con coxial e' migliore,ma sinceramente non noto differenze con entrambe connessioni.