Acquistato anche io: prime impressioni
Allora ieri sera ho smanettato con l'amenicolo fino a notte fonda, infatti ora sono stravolto. Le prime impressioni, come già aveva detto Dodò, sono davvero ottime.
E' piccolissimo, sta sul palmo di una mano e viene fornito a corredo con una serie di adattattori di spine che permetterà a chi viaggia tanto,
anche all'aestero di portarselo dietro. E' assolutamente silenzioso, visto che non presenta parti in movimento. L'ho collegato in un attimo al cavo hdmi e ottico che normalmente uso con la Ps3, poi ci ho attaccato l'hard disk autoalimentato (ne ho provati diversi, tutti non western digital) e me l'ha riconosciuto e scansionato nel giro di pochi secondi.
Il menù è caruccio e il telecomandino funziona bene, nonostante l'aspetto plasticky. Avevo letto di gente che smadonnava dovendoci stare a 10 centimetri invece a me non ha dato nessun problema di portata.
Dal menù permette di impostare qualsiasi risoluzione dalla 480p/i alla 1080p/i, ognuna a 50 o 60 hz, per evitare scattini in presenza di
materiale video ntsc piuttosto che pal. Al momento nessun supporto per il 24p, che magari arriverà via firmware update.
La qualità video, fin dai menù, è ottima. Unica cosa l'ho trovato un pò più scuro rispetto per dire al segnale della ps3 e quindi per rendere
l'immagine ottimale ho dovuto lavorare su luminosità, contrasto e anche smorzare leggermente le tinte.
La prova pratica coi video ha dato risultati direi lusinghieri. Provati una ventina di mkv, tra 720p e 1080p, e tutti si vedevano perfettamente,
fluidi, senza incertezze. Solo uno presentava problemi di spixellamento ma devo ancora analizzarne la causa, probabilmente l'utilizzo di un
profilo di codifica video 5.1 e/o un numero di Reference Frame troppo alto. Le tracce audio, passate all'ampli via toslink, si sono comportate
benone, sia in Dolby Digital che in Dts, permettendo di passare agevolmente da una all'altra, senza colpo ferire. I subs inglobati
nell'mkv, come già detto, non sono supportati.
La possibilità di collegarci dischi formattati in Ntfs senza problemi fa sì, a differenza di Ps3, di poter leggere senza problemi file più grossi
di 4 giga senza doverli spezzare, che sono praticamente la totalità degli mkv hd. Questa già da sola sarebbe ragione sufficiente per preferirlo.
L'unico neo da me riscontrato finora, ed è una cosa che finchè non riuscirò a risolverla mi sta davvero sulle ---bip---, è un problema coi subs.
Mi spiego meglio: ho visionato l'ultima puntata di una serie in mkv 720p con relativo sub .srt. Messo tutto nella stessa cartella con stesso nome. Parte il video, tutto ok, attivo il sub e cominciano le magagne. Praticamente i tag usati, come <b> e <i> per fare rispettivamente
i caratteri in grassetto e corsivo vengono visualizzati a video anzichè usati effettivamente sul testo, inoltre quando il sub è spezzato su due
righe queste vengono visualizzate si entrambe ma separate da un ampio spazio, che porta quindi la prima a trovarsi quasi in mezzo allo schermo (per non dire in mezzo ai ********). come se non bastasse c'è pure un ritardo tra la visualizzazione del sub e l'effettivo parlato a cui si riferisce. Ho provato a convertire il sub da ANSI a UTF-8, visto che quest'ultimo sarebbe il formato accettato dal player, ma non è cambiata una mazza.
Globalmente cmq è un ottimo apparecchio, mi auguro che la Western Digital lo supporti adeguatamente per limare alcuni problemi. Ma se il buon giorno si vede dal mattino...