Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
...io parlo della qualità in se a prescindere dalle differenze di prezzo,questo mi interessa nel decidere l'acquisto.Non prendo un vpr perchè costa meno ma perchè mi piace...
Nella teoria, pienamente d'accordo con te; nella pratica, so già che certe cifre non potrei mai dedicarle ad un VPR (e non avrebbe senso aspettare per spuntare un certo prezzo quando l'oggetto è ormai tecnologicamente obsoleto), quindi è inevitabile ed eticamente giusto valutare l'acquisto anche in base al prezzo: non per niente, si parla sempre di rapporto qualità/prezzo. ;)
Detto questo, mi permetto di aggiungere una breve postilla alle mie precedenti considerazioni.
Da assoluto profano dei VPR, fino a qualche tempo fa avevo sempre sognato un DLP: non soffrendo affatto del famigerato "effetto rainbow", ho sempre trovato le immagini migliori, più vicine al mio gusto, insomma, più vere.
Poi, entrato a far parte di questa bella comunità, ho iniziato ad avere un approccio meno dogmatico e più dialettico, aiutato in questo anche dall'innegabile miglioramento degli LCD, e su tutti dei modelli a tecnologia riflessiva.
Ora, dopo quest'ultimo shoot-out, sono giunto a questa conclusione: i DLP rimangono probabilmente una spanna sopra, ma il rovescio della medaglia è rappresentato da prezzi non proprio popolari. :cry:
Meno male che da qui alla primavera avrò ancora mooolto tempo per rifletterci sopra... :O
-
[..è una modifica successiva oppure il vpr viene modificato ab origine?
grazie[/QUOTE]
bisogna acquistare l'ottica opzionale a tiro corto ,non e' possibile (parole di missoli audiogamma)ordinare la macchina con un ottica diversa
-
[rumorosa l'immagine del BenQ, potrei sapere quale release firmware era installata?
grazie e saluti
gianluca[/QUOTE]
ciao non era l'ultimissima versione penso la 1.78
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
grazie sasa,ma ricordati che i soldi non sono tutto :D
Quando li hai forse?
Quando, invece, devi conciliare le proprie passioni con le esigenze familiari e casalinghe diventano abbastanza importanti.
Non sono assolutamente indigente, ma ho una casa, una moglie, una figlia di 2 anni ed un altro in arrivo da mantenere.
A questo punto, bisogna conciliare il desiderio di ottenere il massimo con la necessità di risparmiare.
Se poi ci si trova nelle condizioni di non porsi limiti, allora sono assolutamente d'accordo con Te.
Ma in pratica credo che il 90% delle persone debba fare i conti con le proprie disponibilità economiche ;) .
@ Audio Quality fai un pò di pratica con le quotature, altrimenti risulta difficile seguirTi.
Ciao
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da Audio Quality
... non era l'ultimissima versione penso la 1.78
grazie della precisazione Marcello.
In effetti ho avuto modo di vedere di recente un vpr con on-board la 1.21 (fa parte dell'ultimo lotto, produzione del maggio/giugno 08) e, con schermate particolarmente probanti per una verifica in tal senso, prese dal disco demo dolby (avuto gentilmente in omaggio dalla Redazione all'ultimo Tav... :) ), non ho scorto granchè di tale problematica, anzi
probabilmente è stato di molto ridotto con l'ultima release
saluti
gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
.....avrò ancora mooolto tempo per rifletterci sopra... :O
alla fine prenderai un ...riflessivo :asd:
-
Che dire....................
Da quello che leggo non mi pare che ci siano grosse differenze con le passate generazioni, credo proprio che lascerò passere la palla anche a questo giro, cmq aspetto lo dimostrazione da HCS a fine novembre poi deciderò..............
-
@luipic capisco perfettamente e condivido,è ovvio che ogni cosa che scrivo non ha valore in assoluto ma solo ed unicamente per la mia personale(fortunata) condizione.Non ho figli,posso teoricamente permettermi un vw200 ma non sono di quelli che amano buttare i soldi,prova ne sia che sono ad oggi 10 mesi che mi informo e seguo l'argomento.Ad oggi,per gusto personale,ho in lista il vw200 e l'epson,zenit e nadir quasi, per prezzi.Il Planar tendo ad escluderlo perchè il mio obbiettivo è riempire 3m di base e da 4 m pare che il Planar necessiti di ottica aggiuntiva,con costi credo in aumento ma quel che è peggio con una inevitabile perdita di qualità dell'immagine a quanto so.
I jvc incredibilmente stanno nel mezzo,alla manifestazione come ho detto li ho trovati non definiti come i dlp e non veloci come i sony(in memoria di quanto visto al tav e da hcs) o l'epson per cui non li prendo in considerazione.de gustibus
-
Citazione:
Originariamente scritto da Spaccaossa
.. ma quando ho chiesto di mostrare un DVD SD l'effetto arcobaleno , che in HD era quasi inesistente, è decuplicato, questo per me NON è un problema da poco
non sapevo che il rainbow fosse funzione della risoluzione del sw....confermate tutti? a me sembra strano poichè a monte della ruota colori c'è un processore video (esterno o interno) che fornisce sempre in uscita un 1080p al pj....
-
Rumore BenQ
Il BenQ W5000 ha una impostazione sicuramente più "razor" e tende ad esaltare il rumore presente nel materiale originale, tendenza che si è attenuata con le versioni del formware successive. Lì a Bologna ho anche fatto vedere (non sempre purtroppo) che il "rumore" sparisce quando nel materiale che si dà in pasto al BenQ non c'è n'é (es. clip di Hairspray).
Effetto rainbow
L'effetto arcobaleno è legato più che altro alla velocità e modalità di sequenza delle varie componenti cromatiche, oltre che dal tipo di immagini visualizzate. In particolare l'effetto sarà più visibile con immagini piuttosto scure con piccoli elementi molto luminosi e anche con proiettori che scelgono una velocità della CW più bassa. Bisogna anche dire che i nuovi proiettori che utilizzano la tecnologia "BrilliantColor" hanno attenuato questo problema in maniera molto efficiente.
Emidio
-
Però nel film 'Una notte al museo' il 750 e l'epson davano una immagine pulita mentre il Benq era parecchio rumoroso....:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Però nel film 'Una notte al museo' il 750 e l'epson davano una immagine pulita mentre il Benq era parecchio rumoroso....:confused:
Come ha detto Emidio, nel Benq c'é un aggiornamento firmware da fare assolutamente
-
perdonate la domanda:un aggiornamento firmware per un vpr viene fatto in assistenza o come per i processori video o ps3 può procedere l'utente stesso?
-
NEi VPR l'aggiornamento FW di solito è operazione più complessa..(manca un lettore di sorta. e c'è la RS232)
Non mi sembra di ricordare VPr aggiornabili da casa..:boh:
Sicuramente però sbaglio.
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
non sapevo che il rainbow fosse funzione della risoluzione del sw....?
La velocità della CW è funzione della frequenza di quadro dell'immagine. Per cui in un Pal od in un 1080p@50Hz la velocità è la stessa.
Cambia ovviamente il processo di "produzione interna" dell'immagine, ma come ha detto Emidio è più discriminante il tipo di immagine prodotta, rispetto alla sua risoluzione (che è solo uno dei parametri).
Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
a me sembra strano poichè a monte della ruota colori c'è un processore video (esterno o interno) che fornisce sempre in uscita un 1080p al pj....
Forse il "processore" è a valle :) , e ce ne sono ben due, di cui solo il primo (front end) "sostituibile" quasi in toto con uno esterno.
Il segnale "in uscita" avrà la risoluzione nativa del DMD da pilotare.
Mandi !
Alberto :cool: