ecco dove volevo arrivare ;)
Visualizzazione Stampabile
ecco dove volevo arrivare ;)
Sia sul BD che sull'HdDvd di grana in certi frangenti ce nè a carrettate ed è li perchè ci deve essere, riprova è fra la varie il fatto che Landis ha bocciato in fase di supervisione ed è riuscito a bloccare l'uscita del BD con un master ripulito da Universal perchè non lo considerava il suo film ed ora il BD è uscito come doveva uscireCitazione:
Originariamente scritto da alpy
Questa non la sapevo Pyoung ;)
E mi fa davvero molto piacere! Aspetto con ansia di mettere le mani sul film di Landis ;) Spero proprio che la grana sia tutta al suo posto,e spero di non trovar traccia di filtri!!
Lupo mannaro:.....Che vi devo di....avranno usato il dnr sulla pellicola che ho visto:D ;)
Comunque tengo a precisare: sono solo dei dubbi, non ritengo minimamente di avere la verità in tasca.
Può essere benissimo che mi sbagli su Ghostbusters. MA i dubbi su come è stato fatto l'encoding mi rimangono.
By
La pelle di Murray rovinata si vede anke nel dvd del 98, solo ke essendo in mpeg2, devi guardare molto da vicinoCitazione:
Originariamente scritto da angus69
Guardate il colore del fantasma, guardate come è più naturale e come si vede il biondo nei capelli della tipa nel vecchio dvd:
(dvd 98)
http://s166.photobucket.com/albums/u...s/ccfdcc7f.png
(dvd2005)
http://s166.photobucket.com/albums/u...s/5657b245.png
(blu-ray 2009)
http://s166.photobucket.com/albums/u...s/0e5f3ac7.png
Ho trovato anke questa, guardate un pò:
(dvd98)
http://project-blu.com/images/misc/ghost_1.png
(blu-ray)
http://project-blu.com/images/misc/ghost_2.png
cioè dovrei valutare il croma di un blu-ray partendo da degli screen presi da non so chi, su dei master di non so dove, senza sapere quale è il master del bd, partendo dall'idea che la sony ha fatto qualcosa di sbagliato (cosa mai successa fino ad ora) e per di più il tutto senza una sonda?:confused:
le immagini degli screen presentano differenti livelli di luminosità, contrasto e differenti livelli di bilanciamento del bianco e saturazione...non sono per niente attendibili
secondo me la trasposizione del master per il dvd del 1998 è sottoesposta, il quadro non è leggibile, manca di luce!
non riesci a distinguere le figure in primo piano!
o meglio nella sottoesposizione perdi parecchia informazione, mentre l'esposizione più bilanciata mi pare quella del dvd del 2005 mentre quella che mi piace di più è quella del BD:)
ciao
igor
@ piero1985
Scusa ma hai postato quei due screenshot (tra l'altro croppati da qualche screenshot, quindi ricompressi ulteriormente) per portare punti a favore della traccia del dvd? Da li si vede che il dvd ha una traccia veramente scarsa perchè sottoesposta e per di piu' filtrata da Dnr e con macroblocchi da compressione
Se volevi portare un argomentazione per attaccare ancora il BD sinceramente hai sortito l'effetto opposto
Ok,
non ho n'è il bd n'è il dvd,
chiedo a chi possiede il bd:
le nuvole come nello screen sopra sono presenti o esiste effettivamente questo problema sul disco?
Vedrò di farle io. :D
Bene,
grazie.
effettivamente mi sembra strano che Sony si sia persa con con questo titolo, sarebbe la prima volta.
però se le nuvole mancano questo è un difetto,
al di la' se in una scena del genere abbia più senso vedere la grana sui volti,
se le nuvole sono sulla pellicola devono eserci anche sul disco.
altrimenti è manomissione,
ma non ci credo.
mi sembra che la politica Sony col bd sia:
o investiamo in un nuovo master o restauro,
o lasciamo il prodotto invariato, fedele all'originale,
senza aggiunta di make-up
io personalmente preferisco anche la polvere ed i graffi, piuttosto che l'uso distruttivo del trucco digitale
non si tratta di trucchi digitali...
mi sono venuti dubbi e sono andato a controllare direttamente..
ricordavo che le nuvole di vedevano e mi sbagliavo...:rolleyes:
tuttavia l'immagine è perfetta...forse "leggerissimamente" sovraesposta, ma dovrei guardare un istogramma per poterlo vagamente confermare..
e a quel punto ho messo il dvd...al di là dello stacco netto e imbarazzante, si vede una mezza nuvoletta sulla sinistra del palazzo di destra...
bene direte voi, quindi hanno sbagliato nel bd....
sbagliato vi rispondo io, perchè l'immagine del dvd è palesemente sottoesposta..le nuvole non si devono vedere...
al limite per vedersi si deve giocare localmente riducendo il contrasto..questo perchè è una zona della foto che per sua natura esce sovraesposta...una compensazione dell'esposizione (che da spot sul cielo diventa multi), da proprio questo risultato..
lasciate stare gli screen e guardate voi stessi...nel bd non hanno fatto altro che correggerne l'esposizione (o riportare quella corretta)...nessun gioco di aumento del contrasto..nessun altro intervento digitale...era il dvd fatto malissimo, e solo ora me ne rendo conto ;)
ps-negli screen riportati, le immagini del dvd sono state ulteriormente sottoesposte per permettere di evidenziare i dettagli....
Anche in questo caso una conferma, per me scontata: mai fidarsi degli screen...
...grazie, Nicholas. ;)
no è davvero molto interessante....
praticamente nel primo master, c'era una misurazione sbagliata dell'esposizione...
si andava a esporre correttamente il cielo...naturalmente danneggiando vistosamente il resto dell'inquadratura..
come molti di voi sanno, in una immagine con una forte illuminazione e contemporaneamente zone meno illuminate, l'esposizione la fa da padrone...
nel primo dvd, non mi capacito del perchè, non si è fatto altro che preferire esporre correttamente il cielo e sottoesporre vistosamente il resto (addirittura il cappotto di Ray in alcuni tratti è completamente al buio)...
nel bd invece hanno corretto questo problema, esponendo correttamente i soggetti (loro due) e preferendo, per contro, lasciare il cielo sovraesposto...
come chiunque fa un pò di fotografia sa, in una immagine del genere, si deve raggiungere un compromesso (il direttore della fotografia non ha illuminato bene la scena)...per non avere il compromesso, si sarebbe dovuti intervenire specificatamente con un software sul cielo (abbassandone la luminosità)....
ma come sapete la Sony, non ne vuole sentire parlare di elaborazioni e modifiche digitali...quindi ha preso il master con l'esposizione più corretta (quella che vede i protagonisti correttamente illuminati) e lo ha riportato per filo e per segno senza intervenire (non escludo neanche che sia l'unico master in hd che hanno)...
li ho postati come li hanno postati sui forum americani...volevo sapere un vostro parere mostrandovi direttamente quei dettagli...Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Ora ho avuto la risposta grazie a questo che ha scritto "Nicholas Berg":
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg