Visualizzazione Stampabile
-
Grazie dell'intervento nicolas;
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Nello spostamento(se proprio lo devi fare)muovilo con calma e lentamente e non avrai nessun problema
saro' ritardato ma io non riesco a capire :cry: :(..non capisco la parte sottolineata, sul come se ne possa fare a meno.Non parliamo di vpr LCD, nei quali ci si puo' aiutare con lens shift.Scusate se mi ripeto ma mi spiegate come si fa, casomai, a posizionare un vpr DLP, da spento, gia' perfettamente in asse orizzontale e verticale al telo?????? :boh: Ho capito che c'è lo zoom ma serve a far aderire l'immagine nel telo, non a centrare in orizzontale-verticale..:boh:
si dovrebbe regolare il telo, magari mi direte, ma io l'ho gia' fissato il telo.
-
io uso dei pezzzi di legno che ho fatto su misura.messi sotto i piedini tengono il vpr all'altezza giusta.Ho fatto un piccolo incavo nel carrello che li contiene perfettamente e poi sopra i pezzi di legno ho fatto un segno per centrare i piedini.quando metto il vpr è nella esatta posizione della volta prima.Io ho un telo fisso.
ps-non ti preoccupare muovilo tranquillamente solo fallo con calma,sono le botte che rischiano di romperlo..non muovere a scatti e non ci sono problemi..(ti ho detto che più volte lo hanno quasi fatto cadere urtando il carrello)..a me si muove di continuo anche bruscamente,ti dico di farlo con calma perchè non si sa mai ma è un falso problema...è come se spostassi un display lcd...fallo con calma...
ps-si vede che è il tuo primo vpr(io sono al quarto ormai)..sei come me i primi tempi:D ...andrà bene sono macchine ottime e i dlp mi sembrano più resistenti degli lcd(non posso confermare perchè non ne ho mai rotto uno)
cerca di non accenderlo e spegnerlo di continuo,accendilo se guardi qualcosa e lascialo acceso se ti assenti per 30 minuti,è meglio che spegnerlo e riaccenderlo...questo è importante
BUON ANNO A TUTTI!!!!!
-
Un conto è "muovere" il vpr da acceso, ovvero muoverlo in una direzione o nell'altra, a destra o a sinistra, alzarlo o abbassarlo di pochi cm., lentamente e senza dargli scossoni per centrare lo schermo ed allineare l'immagine ai lati dello stesso, cosa fattibilissima senza particolari problemi, credo fatto da tutti in fase di installazione.
Un altro conto è "spostarlo", da spento nel senso di toglierlo da dove stà per ritirarlo, oppure fargli compiere dei grossi movimenti, non fluidi, magari dandogli anche qualche colpetto.
Cosa da non fare con lampada ancora calda o, peggio ancora, da acceso.
Metterlo su una mensola e poi farlo scivolare lentamente da un parte o dall'altra, sollevarlo o altre cose simii , se fatto con attenzione, non provoca danni.
Quando si preparano gli shoot out di vpr multipli, come credete che si faccia per allineare al meglio le varie immagini tra di loro ? :D
Ciao
-
Direi che quello che ha appena detto Nordata sia senza ombra di dubbio corretto, tutti abbiamo fatto spostamenti del vpr acceso anche in fase di installazione a soffitto.
Per il posizionamento direi che si debba partire da posizioni prese con il metro (anche nel libretto di istruzioni del vpr trovi la tabellina distanza/larghezza schermo/alzo di proiezione...) con la migliore precisione possibile, poi si accende e si proietta un'immagine per centrare perfettamente il telo, spostandolo con dovuta perizia, senza farsene un cruccio...
Per le impostazioni colore, luminosità e contrasto: partirei modificando il banco "utente 1" con gamma cinema, temperatura colore 6500K, lampada in low e iris completamente chiuso. Poi proiettando con i soliti dvd o bd test i pattern necessari regolerei il nero (luminosità) e il bianco (contrasto). Alla fine poi verificherei la scala dei grigi completa per vedere come si comporta la macchina. Nel caso fosse necessrio cambierei il gamma per ottenere la scala di grigi più uniforme possibile.
Altre impostazioni come luminosità (offset) e contrasto (gain) dei colori sono impossibili da fare senza i necessari strumenti di calibrazione.
Vorrei fare un appunto: Tutto questo ha più a che fare con l'installazione di un qualsiasi vpr, mi sembra che nella discussione ufficiale di un modello specifico c'entri relativamente poco...
-
grazie di cuore dei vostri interventi!!! :ave:
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Per le impostazioni...partirei modificando il banco "utente 1" con gamma cinema,
infatti ho gia' scelto quello ;) ma vedo che il "gamma cinema" lo si puo' scegliere o direttamente, gamma-->cinema, o andare nel banco "utente 1" e poi scegliere cinema...E' sempre lo stesso -gamma cinema- penso..la differenza è che nel banco utente 1 te lo puoi personalizzare, volendo, giusto?
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
temperatura colore 6500K,
gia' messo, ricordavo di aver letto questo numero in forum :)
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
lampada in low
eccerto :D
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
e iris completamente chiuso.
mm..e come faccio a sapere di averlo chiuso? :wtf:
grazie ancora :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
come faccio a sapere di averlo chiuso?
Non conosco i vpr in questione, ma tutti quelli con iris (o diaframma) regolabile hanno tale regolazione o manuale o elettrica tramite TC.
Se è manuale, attorno o nelle vicinanze dell'obiettivo ci sarà una levetta o un pulsante che apre o chiude il diaframma suddetto, in questo caso solitamente a due posizioni.
Se la regolazione è di tipo automatico sul TC ci sarà un pulsante che premuto ripetutamente passa da un livello di chiusura al successivo (magari compare anche una scritta sullo schermo).
Ci può anche essere una regolazione nel menu di setup.
Credo che questa sia una cosa che non presenta difficoltà.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
e come faccio a sapere di averlo chiuso?
Non ti preoccupare il diaframma non è regolabile nell'hc1100
-
e si...l'avevo pensato scottex..grazie dell'info
Ragazzi che dire dopo un po' di ore di visione...capisco e condivido le mascelle spalancate :asd: Immagini contrastate...compatezza e che qualita'...Pare proprio che le prestazioni di questo vpr in rapporto al prezzo pagato (700€) siano sbalorditive, vero?
-----------------
Domanda per non sprecare le ore di lampada :asd::
Ho capito che per far durare di piu' la lampada dobbiamo evitare di tenerlo acceso per breve tempo...magari pure in piu' riprese..
Ma quant'è l'intervallo minimo che dovrebbe trascorrere tra uno spegnimento e la successiva accensione??
No perche'..stasera, dopo qualche ora di visione ho dovuto fare una pausa che ho previsto sarebbe stata di un'ora e mezza ca, e in questo intervallo l'ho lasciato acceso (schermata blu)...non sapendo cosa fare :boh:
-
Io per un'ora e mezza lo spegnerei...mezz'ora ok...quaranta minuti anche ma un'ora e mezza secondo me è troppo anche perchè considerando che hai visto un film prima(2 ore circa),pausa(1,50 circa),film dopo(2 ore circa),porti la lampada e il vpr a lavorare 5 ore di fila e credo che a quel punto cominci ad essere peggio per la lampada rispetto a spegnerlo e riaccenderlo...ma le mie sono solo supposizioni..
-
uhm...nicolas questo cose mi conviene saperle...uhm povera lampada :cry: :rolleyes:
in questi giorni l'ho tenuto 6-7 ore di fila acceso!! è troppo??...non per 6-7 ore di visioni continuate..ma proprio perche' tra pausa..di mezz'ora..un'ora..due ore...credevo fosse sempre meglio lasciarlo acceso...e spegnerlo una sola volta...alla fine..
Scrivero' in 3d apposito per avere dei "numeri", penso sara' utile a tutti quelli come me che non sanno quante ore min tenerlo acceso, e l'intervallo min tra spegnimento-accensione
-
ho messo il copriobbiettivo...e dopo ho scoperto che mi ha spostato la messa a fuoco...un po' scocciato sono salito sulla sedia (è su un'armadio) e l'ho rimessa a punto..
La ragione è che "il copriobbiettivo" aderisce proprio all'anello focus vero? :doh: Non potevano pensare ad una altra soluzione?
Dovrei rimanere l'obbiettivo sempre scoperto :rolleyes:
-
appoggia il copriobiettivo senza incastrarlo perfettamente vedrai che non ti si sposta il fuoco
-
...lascialo senza copriobiettivo, non è una fotocamera, che viene maneggiata, messa in una borsa, eccetera... Non rischi di strisciare l'ottica, al massimo si impolvererà un pò, basta pulirla con un panno morbido da occhiali ogni quinta domenica del mese... :p
Non prende freddo a stare scoperto. Pensi davvero che tutti i tuoi colleghi mettano il copriobiettivo, soprattutto chi ha installazione fissa a mensola o a soffitto? E ogni volta a rifare il fuoco?!?
Ma dai! ;)
-
Io non lo metto,ma copro il vpr con un telo fatto da me con all'interno il rivestimento antistatico in cui era avvolto il vpr di turno nella scatola
ps-il telo lo metto perchè avendone 2 rischio di non usarne uno per molto e si riempirebbero di polvere dove sono...ma non credo altrimenti serva a niente
-
eehm iaiopasq..sempre molto pratico, e non ciai torto :D :asd: si a me non era certo perche' si graffiava l'ottica, a quell'altezza poi, ma solo per la polvere naturalmente
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
...copro il vpr con un telo fatto da me...
è..piuttosto stavo pensando ad un qualcosa del genere...in verita' ad una campana, un qualcosa in plexigas..che dovrei mettere sopra, quando il vpr è bello freddo..per evitare si faccia condensa...