Visualizzazione Stampabile
-
@ benegi
Pagarlo a rate? Beh, 30€ al mese per due anni piu' il costo del telefono, fa tu i conti in base a quanto telefoni in un mese, consoco un sacco di gente che spende cifre da mutuo per le telefonate e converrebbe, dipende ovviamente da caso a caso
-
E se i 30€ altro non fossero che il corrispettivo della "Tutto Compreso30"? Magari ci scervelliamo per capire chissà quali offerte e poi scopriamo che resteranno quelle che ci sono ora...:p
-
-
Magari nei 30 € sono compresi le telefonate flat e una parte del costo del telefono, ma riguardo alla connessione?
Speriamo che escano fuori notizie certe al più presto, dovrei rivedere pesantemente il mio budget plan in caso di acquisto.... :D
-
A meno che non se ne escano con un nuovo profilo tariffario ad hoc direi che potrebbe trattarsi di un abbonamento Alice Mobile (improbabile) con 1 Gb di traffico da telefonino e 100 Mb da PC (ma l'iphone non fa da modem) e telefono incluso, o più facilmente (come ipotizzato da Picard) della formula tutto compreso che include nel profilo tariffario inferiore (30€/mese) 250 minuti di chiamate, 100 sms/mms, 30mb per le mail (solo su server Alice, Virgilio e Tin.it) e 1 Gb di navigazione solo da cellulare (con apn Wap.tim.it) oltre ad un bonus per 100 Mb di navigazione su Apn ibox.tim.it.
Al salire del costo delle opzioni cambiano solo i minuti e gli SMS inclusi.
A seconda del telefono scelto è necessario aggiungere un "entry ticket" di importo variabile da o a 199€ (ad esempio per HTC touch, touch dual, Blackberry 8800, nokia n81...)
Speriamo siano un po' più lungimiranti ed estraggano dal cilindro una tariffa più decente.:rolleyes:
-
Citazione:
ma l'iphone non fa da modem
Non fa da modem ???? :eek: :eek: :eek:
E che ce l'hanno messo a fare il 3G ?
Solo per navigare da cell e fare download di qualche brano/app. ?
Mah...:O
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
@ benegi
Pagarlo a rate?
Ci ho messo la faccina (:D )..... era un "ipotesi" (come se ne fanno tante qui ;) ).... ma da come è stata subito tolta l'offerta... mi sa che anche alla Tim Non hanno le idee chiare :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da WillyWonka
Non fa da modem ????
E che ce l'hanno messo a fare il 3G ?
Solo per navigare da cell e fare download di qualche brano/app. ?
Esatto... non può essere usato come modem per la navigazione per esempio da un pc.
Non che sia impossibile, so che esistono dei crack appositi per il 2g per abilitare questa funzionalità, ma per una precisa scelta di Apple che ha limitato, in accordo con i carrier, la navigazione. Si sono guardati bene dall'offrire una tariffa conveniente con navigazione illimitata anche da pc.
Anche Tim, ad esempio, con le sue tariffe internet "tutto compreso" consente 1 Gb di dati sull'apn Wap e 100 Mb per l'uso come modem da un pc... sforati i 100 Mb si torna alla tariffazione canonica di 3 o 6€ al Mb trasferito (download e upload), a seconda del profilo tariffario di base.
-
QUESTO articolo sembrerebbe spiegare bene il meccanismo del prezzo del nuovo iPhone e smentisce di fatto l'ipotesi formulata da Girmi. Ed ora fuoco alle polveri...:D
-
Quindi il meccanismo di vendita sarebbe (come previsto) identico alla versione 2g, con la differenza che l'attivazione dei piani in abbonamento viene eseguita al momento della vendita e non a discrezione dell'utente.
-
I 499€-569€ richiesti da Tim e Vodafone per le versioni sbloccate sono il prezzo pieno di iPhone 3G, che gli stessi operatori pagano a Cupertino: i prezzi inferiori, abbinati ai piani tariffari, saranno da considerare prezzi scontati, operati dai carrier.
Questa è da antologia :eek: :eek:
Come si fa a pensare che la Tim o la Vodafone possano pagare il cellulare a PREZZO PIENO !!??
A che pro farebbero una mossa del genere ???
Ma per favore :(
qui mi pare che ognuno dica solo ciò che gli passa per la crapa solo per aumentare l'ipe su sto @azzo di specie di telefono :rolleyes:
Ps .... però una cosa bisogna ammettere..... Jobs sa bene come tenere le sue galline nel pollaio.... difatti quasi tutti i suoi adepti gli hanno creduto !!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
...I 499€-569€ richiesti da Tim e Vodafone per le versioni sbloccate sono il prezzo pieno di iPhone 3G, che gli stessi operatori pagano a Cupertino...
Beh se è vero che AT&T paga 300$ supplementari ad apple per compensare la quota sui contratti è realistico pensare che anche TIM e vodafone lo facciano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picard
Beh se è vero che AT&T paga 300$
E secondo te è vero ??
quindi, se così fosse, che ci guadagnano Tim e Vodafone vendendo il tel a prezzo pieno ???
Un maggior numero di Sim sul mercato... senza neanche sapere se verranno usate ???
Ma dai :eek:
Forse che l'accordo tra la Apple e AT&T preveda che se il tel viene venduto in abbonamento (e non è un caso che l'abbo lo si debba attivare subito) la AT&T corrisponda un ulteriore prezzo alla Apple.... ma anche così la vedo dura e farraginosa.
-
Beh credo che il relatore dell'articolo con la frase "I 499€-569€ richiesti da Tim e Vodafone per le versioni sbloccate sono il prezzo pieno di iPhone 3G", intendesse dire nella versione free agli utenti viene fatta pagare anche quella fetta extra "che gli stessi operatori pagano a Cupertino", che nella versione abbonamento rimangono a carico dell'azienda (o meglio diluiti nel tempo). Poi ovvio che non credo neanche io che TIM/Vodafone paghino 499/569 € gli iPhone, considera che il prezzo "vero" in USA oscilla tra i 500$ ed i 700$ mentre in italia è tra i 780€ e gli 890€.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picard
…smentisce di fatto l'ipotesi formulata da Girmi.
Veramente l'articolo è solo un'altra delle tante ipotesi che si fanno in questo periodo ed inoltre non si riferisce ad alcun comunicato stampa di ATT, basta leggere il link relativo, ma alle conclusioni del solito analista di turno, tale Yair Reiner.
In ogni modo non vedo dove sia la smentita alle mie ipotesi. Il fee versato da ATT sugli abbonamenti (ATT non prevedeva prepagate) c'era anche col precedente modello, dal costo doppio, al quale si sommava un fee sul traffico generato, che ora non c'è più.
Puoi anche chiamarle royalties, ma di fatto sono somme legate allo sfruttamento del prodotto, non sono il prezzo del prodotto.
Invece se questa voce fosse confermata sarebbe una conferma a quanto dico:
http://www.macitynet.it/macity/aA330...nlimited.shtml
:sperem:
Ciao.