Visualizzazione Stampabile
-
Ho acquistato ieri a Roma da Cherubini LX71.Posto alcune impressioni a caldo.Video:Ho potuto visionarlo solo nello show room di Cherubini smanettando per una buona mezzoretta su un bellissimo 50 Kuro full HD da 3600 euro sui più curati semplici e completi menù che mi sia capitato mai di vedere su un prodotto consumer.Beh vi dico che lo scaler del Kuro (solo sui dvd naturalmente) era molto migliore sopratutto nei colori.Quello interno era decisamente inferiore anche se andando a lavorare sulle regolazioni fini si riuscivano ad eliminare tutti gli artefatti a discapito però di colori più brutti e meno naturali.In generale niente di così pessimo comunque.Dimenticavo il dvd visionato era Alexander di Oliver Stone che con lo scaler interno del Kuro era un vero spettacolo per il nero veramente buono ed i colori molto "caldi" di questo plasma.Ho visionato anche il BD di Spider Man 1 che avevano a disposizione ma mi riservo di non esprimere giudizi in merito data l'estrema grana ed il dettaglio così poco profondo presente in questa configurazione, con questo titolo nelle scene visionate.Audio:Portatolo a casa l'ho inserito nel mio impianto per l'home theatre (B&W 802 serie 2°-main/FCM 8 THX centre/805 surround/PCS 8 THX Sub/Denon AVC-A1SR) collegandolo in digitale coassiale e l'ho potuto confrontare a memoria con i miei lettori a disposizione TEAC VRDS 10, Deon 2800 DVD, Pioneer diversi lettori laserdisc 919,909,HLD X9.Sono rimasto basito dalla differenza totale di timbrica.Come tutti sapete con questo tipo di connessione la differenza tra meccaniche non è poi così abissale anche tra prodotti di categorie molto diverse.
-
Stranissimo con i "miei" cd tutto ma proprio tutto le sensazioni era molto diverse da tutte gli altri tipi di prodotto in mio possesso.La prima piacevole sorpresa è stata un basso di una definizione un corpo ed un calore mai ascoltati nel mio impianto (le 802s2 sono famose per avere poche basse) mi è sembrato di ascoltare senza scherzi le mie 801s3 ! Anche la definizione è alta ed il soundstage è molto ampio il più alto mai ascoltato.Però dopo l'ascolto di 5/6 cd ho notato che decisamente la gamma medio alta pur con come detto su un soundstage aperto ed ampio risulta piuttosto chiusa e troppo proiettata in avanti (come se fosse leggermete filtrata o compressa il tutto rispetto alle altre mie sorgenti) appiattendo così la profondità dell'immagine sonora.
-
Avrò la possibilita di provare le uscite multicanale analogiche solo la prossima settimana e posterò.Per me non è un valore da mettere in una tabella comparativa la velocità di caricamento però i 2 BD Pat Metheny e Earth Wind & Fire + Chicago che ho inserito non hanno impiegato più di 10 secondi a essere visualizzati.
-
@inner:
complimenti per l'acquisto,
per quanto riguarda la prova di caricamento una VERA prova del nove la si ha caricando dischi BD con Java a bordo e molto esosi in termini di meroria da caricare, e cioe' un esempio su tutti i film pixar "CARS" e "RATATOUILLE" (quelli piu "pesanti" a livello di caricamento), e' qui che un lettore supera VERAMENTE la prova "velocita' di caricamento" :cool:
Per i dischi BD senza Java il caricamento avviene sempre veloce ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da digital70
Preso oggi il nuovo numero della nota rivista,c'è una comparativa tra vari lettori BD tra cui il 71 Pioneer
Mi dispiace, ma io delle comparative di quella rivista non mi fido più! :mad: meglio giudicare con i miei occhi e basta:rolleyes:
-
Non credo però che la qualità video cambi solo con un firmware...
Batte
-
Oggi ed in questi prodotti consumer credo purtroppo di si...
-
Certo dal test di AF pare sia proprio scarsino sui DVD...compensa con l'ottimo comparto audio...
-
concordo anchio, le comparetive della rivista in questione per me hanno poco valore.specialmente dopo quella fatta al tav.
fidatevi dei vostri occhi ed orecchi e possibilmente le prove fatevele da soli con il vostro impianto.
nel mio sono già passati diversi player bluray e per adesso il pioneer li batte tutti.
saluti alex
-
Non dimentichiamo la comparativa dello scorso aprile con il 70,davvero discutibile.Usate i vostri occhi e le vostre orecchie,lo dico sempre!
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Usate i vostri occhi e le vostre orecchie,lo dico sempre!
E qui stà il problema, abitando in provincia l'unico modo che ho per giudicarlo, è quello di comprarlo:(
Devo dire che sono molto indeciso se fare l'acquisto (in rete si trova a meno di 600 euro), o aspettare il fratellone a novembre.
ciao
-
Non credere che a Roma sia piu' facile,Rob.Devi conoscere qualche negoziante vecchio stampo che te li faccia provare.Certo poi devi ricompensarlo acquistandolo da lui,altrimenti rimarremo ben presto solo con le grandi superfici.
-
Io son sempre più tentato...
Più che altro perchè sarebbe sicuramente più silenzioso della PS3, avrei le codifiche audio HD anche in bitstream, in più mi alletta tantissimo il fatto che abbia già le impostazioni per i televisori Kuro, avendo un 5090...
ma si sa di preciso in cosa consiste? E' roba inutile o aiuta?
Il 91 si sa quando sarà disponibile?
-
upscaling dvd
Per chi interessato alla questione upscsaling, riprendo una frase di "nobrandplease"
"Visione con DVD, confrontato con il Toshiba XE1 devo dire che il Pio si difende bene ma il Toshi è decisamente meglio."
Se è vero questo e non un recensore di riviste a dirlo, allora probabilmente può essere veritiera anche la recensione, che da 9 al samung reon( stesso processore del toshiba) e un 6 al pioneer.
Sinceramente, mi sembra assurdo un 6, però il confronto può essere che venga vinto da Samsung.
Anche se sinceramente avrei preferito pioneer vincitore, forse sotto questo punto di vista c'è da ricredersi...
Adesso li prendo tutti e due e poi vi dico( pronto bill? mi fai un prestito?...):D :D
Batte
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gianluke
Certo dal test di AF ...compensa con l'ottimo comparto audio...
Si qui i tecnici sono andati alla grande, sono riusciti a sentire, cito testualmente che ....... "con il Dolby True HD le differenze rispetto alla traccia Dolby Digital sono minime, si percepisce un pò di dettaglio in più e una maggiore ampiezza del campo sonoro" .... peccato che se avessero chiesto a Poneer avrebbero anche loro saputo che sulle analogiche esce solo in "core" del flusso HD e quindi DD e DD-HD dall'analogico sono identici roba da matti !!!!