Credo ormai di aver rodato il proiettore abbastanza, per cui posso passare alla calibrazione strumentale ;).
Qualcuno mi suggerisce il preset migliore da cui partire? Non ho molta voglia di misurarli tutti....
Visualizzazione Stampabile
Credo ormai di aver rodato il proiettore abbastanza, per cui posso passare alla calibrazione strumentale ;).
Qualcuno mi suggerisce il preset migliore da cui partire? Non ho molta voglia di misurarli tutti....
Con che intensità di lampada vuoi calibrare?Citazione:
Originariamente scritto da antani
Io sono partito da Colore Natural e lampada Normale.
Comunque Colore Naturale mi è sembrato il preset più vicino al riferimento.
utilizzi scaler o solo vpr?
Arrivato stamattina... :sbav: :ave:
Utilizzo un HTPC. La calibrazione sara' mista: prima lavoro sul VPR, poi creo in automatico un profilo ICC sull'HTPC.
La lampada ancora non so, voglio prima misurare la luminosità, in modo da riuscire a raggiungere il riferimento cinematografico se possibile.
Mi sa che anche io sto usando il preset naturale, ora non ricordo.
Cioè, in cd/m2 a che valore corrisponde?Citazione:
Originariamente scritto da antani
La SMPTE (Society of Motion Picture and Television Engineers) per le sale cinematografiche suggerisce 16 Foot Lambert, che corrispondono a 55 cd/m2.
Non è facile raggiungere una simile luminosità con un proiettore domestico. Peraltro secondo me non la raggiungono nemmeno la maggior parte dei cinema.
Inoltre c'è un problema di misura, in quanto un colorimetro non potrebbe teoricamente misurare la luminanza. Per cui credo ci si possa accontentare di un valore "misurato" anche inferiore, diciamo 45 cd/m2.
beh, io su un 2mt di base ci sto abbondantemente... misurazione riflessa, vero?
abbondantemente?
ma lo schermo che guadagno ha?
Guadagno 1.0.
Ma forse è meglio che ci intendiamo su cosa si intende per misura di luminosità, non sono tanto sicuro di cosa stiamo parlando.
Misurazione su bianco 100 IRE, giusto? Se è così, col contrasto a -8 la EyeOne D2 mi riporta 56 cd/m2
Se ci arrivi questo e' buono. Io faro' le misure nel week end e ti saprò dire. Come accennavo comunque bisogna fare attenzione perché un colorimetro non e' molto adatto a misurare la luminanza (che non e' la luminosità) che indica quanta luce viene riflessa dallo schermo per unita' di superficie. La luminanza dipende quindi anche dalle dimensioni e dal guadagno dello schermo, mentre la luminosità dipende solo dal proiettore.
Ciao ragazzi...sono un novello dei VPR..ma sto leggendo molto qui sul forum per farmi un idea sull'offerta del mercato -Pregi/difetti.
Sono gia in possesso di un Acer H5360..con cui mi trovo benissimo in modalità 3D con Nvidia 3D vision, tuttavia sento la mancanza del Full HD..forse sto diventando pignolo ma a 3 metri di distanza su un 106" in modalità 2D intravedo qualche volta la maglia dei pixel...mentre in 3D tutto perfetto..
Pertanto pensavo di prendere un Full HD, ma per ora non esiste nulla di compatibile con 3D vision, e non credo ci sarà su prodotti di fascia alta.
Ora la domanda è..che ne dite se affianco all'acerino un bel TW 5500 o Tw 3600? o meglio attendere e sostituirlo piu in la? Gli esperti cosa dicono ?:D
Thx
Ciao forse è meglio aprire una discussione in consigli per acquisto videoproiettori. Comunque vorrei segnalarti che il Nvidia non è il riferimento per il 3D, e i videoproiettori di fascia alta sono compatibili col 3D in uscita dai lettori Bluray e quando usciranno anche quelli di fascia media.
Io del 3D purtroppo so proprio poco (non mi interessa), anche io ho preso il TW5500 proprio da un paio di giorni.
In ogni caso, per quel che vedo io in proiezione standard 2D, per quanto riguarda il VPR in questione di pixel all'orizzonte nemmeno l'ombra...:D
L'immagine è iper-definita. Proietto da circa 4,5 metri, forse un pochino meno, su 2 metri di base. Pensando a un possibile 3D, però, visto che si riduce di molto la luminosità starei su VPR con tanti lumens.
Ieri sera ho speso qualche ora per la calibrazione con la sonda (Spyder3).
Sono partito dal preset Naturale, che dovrebbe essere quello più vicino al riferimento. La calibrazione non è stata particolarmente difficile perché i controlli sono piuttosto lineari, tranne quelli RGBCMY che non sono riuscito ad utilizzare e alla fine ho preferito non toccare, comunque il triangolo di gamut era già piuttosto vicino al riferimento.
A default c'era una certa proponderanza di verde. Il gamma era lineare ma molto basso se impostato su 2.2 (misurato intorno a 1,9). Su 2.4 andava già piuttosto bene, anche se poi io ho preferito una configurazione personalizzata del gamma.
La luminosità misurata a default su uno schermo da 2,4 m di base e guadagno 1,2 era 55 cm/m2 (45 con la lampada in Eco). Calibrando, la luminosità è scesa a 51 cd/m2, per cui alla fine ho preferito tenere la lampada in normale.
Il risultato finale è stato molto buono, anche se devo dire che anche a default era un bel vedere.