probabilmente dipende dalla saturazione e luminosità dei colori...Citazione:
Originariamente scritto da Daedalus
prova a calibrare usando dei pattern dei 6 colori con saturazione 75% (luminosità 100%)... la situazione potrebbe migliorare ;)
Visualizzazione Stampabile
probabilmente dipende dalla saturazione e luminosità dei colori...Citazione:
Originariamente scritto da Daedalus
prova a calibrare usando dei pattern dei 6 colori con saturazione 75% (luminosità 100%)... la situazione potrebbe migliorare ;)
ormai gliel'ho rispedita, me ne arriva una nuova a breve, comunque i colori li avevo calibrati col pattern 100% di AVS forum come descritto dalla guida curtpalme ma tanto non credo siano loro il problema, ho fatto anche la calibrazione automatica col programma allegato alla sonda e mi da sempre gli stessi problemi anche su un altro schermo.
ma i 100% window 6 colori+white del disco avs vanno bene per i colori no?
poi comunque se il gamut è quello che ho postato prima il rosso dovrebbe essere rosso non può discostarsi così tanto da essere arancione o sbaglio?
in teoria potrebbero andare bene, in pratica ti consiglio di fare la misura dei 6 colori con la scala dei 4 livelli di saturazione (25-50-75-100%)... e verificare come sono i punti a saturazione 75%
secondi alcuni (trovi i link a thread in merito nei miei post precedenti) il propblema dei colori smorti sta nella calibrazione correttea dei valori 100% saturazione ma sbagliata al valore 75%... valore che secondo alcuni e' piu' importante
il programma di calibrazione automatica/assistita fornito con la sonda lascialo perdere... non so il tuo, il mio in dotazione alla Spyder non e' davvero niente di che... molto meglio imparare ad usare HCFR ;)
quindi alla fine si dovrebbe cercare un compromesso tra il triangolo dei 75 e quello dei 100, nel senso che sia il primo che il secondo devono essere il più vicino possibile al riferimento.
grazie per il consiglio ne terrò conto quando faò i test.
per quanto riguarda la calibrazione automatica l'ho fatta solo alla fine come controprova dei difetti della sonda, se fossi stato io infatti a utilizzare male hcfr la calibrazione automatica avrebbe dovuto non mostrare gli stessi problemi di quella fatta da me ma così non è stato.
No, secondo quella teoria si dovrebbe calibrare solamente a 75%, in quanto le saturazioni al 100% sono praticamente assenti nei BD e quindi inutili e fuorvianti.Citazione:
Originariamente scritto da Daedalus
Dico bene? :)
a che pagina sta questa teoria?
pagina di che? :rolleyes: :confused:
da quanto ho letto e fatto fin'ora per calibrare i livelli RGB (scala dei grigi), sonda + HCFR, ci si posiziona su lettura in continuo a 80IRE e si regolano R e B fino ad ottenere tre valori il piu' possibile vicini a 100%... poi si va a 30IRE e si ripete la procedura... quindi nuovamente a 80IRE per un'affinamento e via cosi'
ma avendo un processore video (dvdo Duo) che permette di regolare a step di 10IRE i parametri di RGB indipendentemente (o xyY del Bianco complessivo), quali sono i valori di riferimento delle tre componenti?
in dettaglio..
- devo regolare per ciascuna componente colore x=0,313 e y=0,329 (punto D65) invariati per tutti i 10 step di IRE?
- e il valore Y invece come lo devo regolare? quale e' il valore di luminosita', ad un determinato step IRE, per ciascuno delle tre componenti colore?
ho cercato un foglio di calcolo che, data la lettura di Y a 100 IRE, mi desse i parametri RGB a tutti gli step... non l'ho trovato ... ne conoscete uno?
un'ultima domanda... ho sempre iniziato a regolare gli 80IRE e poi i 30IRE, questo perche' ho sempre ritenuto (sulla base i quanto ho letto) che le regolazioni a 80IRE influiscono pesantemente anche verso il basso mentre quelle a 30IRE non influenzano i valori sopra i 50IRE...
ora invece mi trovo con un comportamento esattamente opposto.. ed anche in modo piuttosto violento ... e' il CMS del proiettore che da i numeri? suggerimenti?
la soluzione sarebbe lasciare tutto a zero nel proiettore ed usare le regolazioni nel processore (sicurmente piu' affidabili) ma... il processore, nella regolazione RGB, regolando 30 e 80 IRE non muove tutta la scala ma solo quei due punti... :( ... non per niente ha la regolazione a step di 10IRE... da qui' la mia domanda di cui sopra
please help :(
edit: ore 18,20 circa...
dal manuale di un noto software di calibrazione trovo alcune prime conferme... per tutti gli step di ire vale x=0,313 e y=0,329 ... ed alcune informazioni, ecco i valori di Y per i vari step (considerando Y=1 a 100IRE)
20=0,029
30=0,071
40=0,135
50=0,219
60=0,322
70=0,454
80=0,61
90=0,792
i valori calcolati in funzione della lettura reale del nostro impianto possono essere ottenuti anche grazie al file excel luma_grey postato tempo fa nel forum
scusa mi sono sbagliato a quotare, mi riferivo a dove si trovava il link della teoria di cui parlava lupoal nel messaggio precedente al tuo e al mio.Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
comunque il link l'ho trovato, lo sto leggendo adesso.
un'altra cosa che non mi è chiara è il perchè nelle istruzioni dell'eye one ti dice che per i crt la sonda deve essere premuta per far aderire le ventose mentre negli lcd dice di non premere ma solo di appoggiare.
è forse per non rovinare lo schermo? (visto che la maggior parte degli lcd non ha un vetro davanti) perchè io ho provato a calibrare il monitor lcd prima appoggiandolo poi premendolo e mi ha dato gli stessi risultati col programma allegato.
Per il tv ho sempre fatto le calibrazioni facendo aderire le ventose dato che è a muro e se non lo faccio la sonda rischia di cadere o non appoggia bene, la tv tanto non può subire danni visto che ha un vetro davanti.
Ieri sera ho finito di calibrare il mio plasma Samsung con i Large APL Pattern.
Ottengo un gamma molto lineare e un delta E per ogni segmento più o meno uguale a 2.
Pero non sono molto soddisfatto del risultato sulle basse luci.
Nella prima parte di Inception dove ci sono tante riprese di sera o di notte i protagonisti sono vestiti di nero o di grigio scuro. Con la mia calibrazione i dettagli dei vestiti sembrano affogati (lo so... sono malato :D), si fa fatica a vedere le pieghe dei vestiti (sia con la mia calibrazione sia con la modalità film del televisore). Invece se uso la modalità standard si vedono bene le pieghe dei vestiti (ma ovviamente ci sono altri mille problemi, il nero è grigio, i colori sono sballati etc...).
Quindi mi chiedevo se:
- l'errore e nella calibrazione e stasera farò un'altra calibrazione con i "pattern windows" per vedere se ci sono differenze.
- il problema viene dal film e è una cosa voluta dal regista.
- il problema viene dal livello medio di gamma che ho scelto, ossia 2,22 che non conviene al mio ambiente di visione (buio completo) e dovrei alzare un po il gamma per avere più dettagli sulle basse luci.
Come regola generale la calibrazione dei plasma dovrebbe essere fatta usando i patter in finestra, cosa che, però, dovrebbe eventualmente influenzare la taratura degli IRE alti.
Se i dettagli dei vestiti sono visibili, pur alterando la regolazione, non credo sia una scelta del regista.
Prova ritoccare un pelino il Gamma solo nella parte più bassa.
Però può essere semplicemente un problema di coperta corta, per cui devi scegliere tra nero, nero, perdendo dei dettagli, o averli perdendo un po' di nero.
Ciao
Effettivamente, potresti avere ragione avevo lo stesso problema sul mio Pioneer, dovevo alzare la luminosità di 1 per guadagnare in dettagli ma perdevo in nero.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Prima di iniziare questa calibrazione ho abbassato la luminosità del mio schermo per eliminare il dithering nelle bande nere (vedere il mio altro post: metodo alternativo per tarare la luminosità...)
ma in hcfr come si fa il test delle saturazioni intermedie in modo che appaia un triangolo del gamut così
http://www.geocities.com/stereomanda...saturation.jpg
con quei punti all'interno intendo
Come dicevo prima ho un dubbio sulla regolazione del mio gamma sulle basse luci, ho rifatto la taratura con i "windows pattern" e il risultato finale mi sembra migliore.
I miei connazionali francesi di hcfr usano una scena Star Wars III per verificare il gamma:
http://www.homecinema-fr.com/article...864523&start=7
-> capitolo 7 22min50s
Volevo sapere se anche voi avete qualche estratti di film da consigliare per verificare una calibrazione.
Grazie,
J.
@daedalus
prendi il disco test AVS HD, pattern credo "saturation"... per tutti i colori + il bianco ci sono i pattern da 0 a 100% saturazione (sempre tutti a 100IRE)
su HCFR selezioni la modalita' di lettura del colore singolo che scegli di volta in volta dall'apposito menu' a discesa in base alla sequenza del disco
fatte tutte le misure ti trovi poi con quel grafico comprensivo di valori intermedi
poi se vuoi qualche cosa di piu' affidabile carichi a mano tutti i dati in un noto foglio di calcolo excel (credo di aver messo il link in passato.. ora su questo portatile non lo ho) che restituisce grafici piu' corretti