Visualizzazione Stampabile
-
Ogni tanto mi si ripresenta il problema di "fullscreen exclusive mode" che, nonostante sia sempre flaggato, non si attiva più. In passato risolvevo riavviando il pc, ma questa volta non ne vuole sapere. Ho anche provato a disinstallare e reinstallare madvr, ma non funziona: succede anche a voi? Lav filter è impostato su D3D11
-
Intanto ciao e grazie infinite delle dritte.
Ho seguito i tuoi consigli ma niente, anzi, mi si sono impallati i driver video e il pannello nvidia si apre dopo 2 minuti.
Comunque ho un mezzo pensiero di cosa possa essere il problema, mea culpa.
Comunque questa sera eseguo un formattone, rifaccio la trafila e poi ti aggiorno. ancora Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Ogni tanto mi si ripresenta il problema di "fullscreen exclusive mode" che, nonostante sia sempre flaggato, non si attiva più. In passato risolvevo riavviando il pc, ma questa volta non ne vuole sapere. Ho anche provato a disinstallare e reinstallare madvr, ma non funziona: succede anche a voi? Lav filter è impostato su D3D11
Posta una foto della schermata delle impostazioni HDR, e delle impostazioni in Devices--->Properties
Utilizzi Win10 ?
-
Appena posso faccio le foto. Comunque sono impostazioni di default e, per quanto riguarda hdr, ho la build 112b in cui ho cambiato solo i valori di nits. Naturalmente ho win10 aggiornato di recente: sarà lui il colpevole?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
treno
Al posto tuo rifarei le cose con calma ad uno ad uno con questi passi.
1) Uninstall madVR
2) Uninstall MPC XX
3) Uninstall Lav filter
Controlla eventuale installazioni di codeck pack (terribili da non installare mai)
riavvia il computer
1) verifica ed elimina eventuali cartelle di installazione madVr e MPC XX
2) se hai la competenza necessaria c..........[CUT]
Buona sera, ho eseguito un bel formattone installato gli update windows e seguito la tua scaletta di installazione, ora ho un dubbio quali driver installo? i "driver studio" oppure i "game driver raedy"? ti chiedo giusto per non dover riformattare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
treno
Il messaggio "custom timing, not mesured yet" spiega il motivo; madVr non può usare le personalizzazioni perchè deve prima ottimizzare i clock audio e video.
Purtroppo da qui in avanti dovresti fare da solo in quanto non è possibile aiutarti a distanza. Comincia da questo tutorial e vedi se riesci a farlo da solo.
http://madvr.com/c..........[CUT]
Molto carina la guida, copiata, tradotta, stampata e rilegata.
Me la sono letta con calma ed ho migliorato il "pixel clock" con "Optimize", vedo che digerisce bene il Vp le modifiche della RX480.
Adesso ho un frame perso ogni ora e a volte ogni 24 ore.
A parte questo il problema precedente non si è risolto, nella lista di di display per il cambio automatico non mi accetta 1920p23 (invalid). A parte che nelle menù "Custom modes" c'e' una lista breve di risoluzione fullHD e non compare una a 3840x2160 e non so perchè. Devo disattivare "Show native res modes" per farmi comparire tutte le risoluzioni possibili della RX480.
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lazy
Posta una foto della schermata delle impostazioni HDR, e delle impostazioni in Devices--->Properties
Utilizzi Win10 ?
Eccole.
https://ibb.co/gt9zf4m
https://ibb.co/PMzDYsV
-
@lello
Ok, dalle foto sembra tutto regolare, però prova ad impostare 8bit in Devices--->Properties--->Display bitdepth
Fatto questo, c'è da chiarire una cosa:
Con Windows 10, non c'e piu motivo di impostare il FSE,
il FSE in madVR venne introdotto con Windows 7 per garantire in uscita 10bit reali.
Ora con Windows 10 in Microsoft, hanno introdotto una modalità chiamata "direct scanout" o "Flip model",
che entra in funzione in modalità Fullscreen windowed mode (aggirando quanto impostato in madVR), e consentendo l'uscita a 10bit.
Quindi come la modalità FSE di madVR.
Quindi consiglio vivamente di disattivare la modalità FSE con Win10 (a maggior ragione se non si esce in 10bit),
perche "ridondante" con questo OS, e applica soltanto un degrado al segnale, difficile da cogliere, ma se impostato tutto correttamente, dai livelli video (tra madVR e GPU) e il Tone mapping in madVR (per materiale HDR), allora potreste cogliere l'effetto in FSE: Leggera perdita di dettaglio fine e leggero calo di luminosità.
Per i piu scettici come sempre, basta fare una prova...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nidios
...non mi accetta 1920p23 (invalid)...
prova a mettere testualmente 3840x1920p23
-
Citazione:
Originariamente scritto da
treno
Al posto tuo rifarei le cose con calma ad uno ad uno con questi passi.
1) Uninstall madVR
2) Uninstall MPC XX
3) Uninstall Lav filter
Controlla eventuale installazioni di codeck pack (terribili da non installare mai)
riavvia il computer
1) verifica ed elimina eventuali cartelle di installazione madVr e MPC XX
2) se hai la competenza necessaria c..........[CUT]
Eccomi, dopo aver formattato e seguito le tue dritte di installazione ho sempre dei microscatti con o senza madvr, il cambio in 23hz avviene ma premendo ctrl-j le informazioni sono sempre le stesse postate prima. che impostazioni provo ora?
-
@dewwwxx84
Le info dell'OSD vanno bene,
prova ad impostare 8bit in madVR e GPU
Scusa che pannello hai ?
con un filmato a 24hz secchi hai microscatti ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lazy
@lello
Ok, dalle foto sembra tutto regolare, però prova ad impostare 8bit in Devices--->Properties--->Display bitdepth
..........[CUT]
Fatta anche questa prova, ma il FSE non si attiva. Se però le cose stanno effettivamente come dici tu, vuol dire che lascerò perdere anche se la modalità FSE a me piaceva di più.
P.S. dal tuo setting.bin vedo però che hai attivato FSE ;)
-
Si, il mio l'hai trovato attivato perché stavo facendo delle prove, ultimamente avevo dei problemi con i livelli video (il 16-235, come premevo pausa/play, mi passava in 0-255,
mi ci sono scervellato non poco, poi risolto.
Forse causa la nuova RX580, o con le ultime build di madVR, é apparso questo problema).
Comunque si, con Win10 disattiva il FSE,
se poi risolverai il problema, potrai verificare con i tuoi occhi la differenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lazy
@dewwwxx84
Le info dell'OSD vanno bene,
prova ad impostare 8bit in madVR e GPU
Scusa che pannello hai ?
con un filmato a 24hz secchi hai microscatti ?
Bene allora... ho trovato quale era il problema del perchè la GPU non prendeva le risoluzioni personalizzate di Madvr e continuava ad ottimizzare verso i basso gli HZ fino ad arrivare a 23,900 ecc ecc.
Da pannello nvidia si impostava la gamma full RGB 12Bit e quando avviavo un filmato mi cambiava in 23,980hz sempre e comunque qualsiasi fosse stata lottimizazzione di Madvr, impostando il pannelloa ad 8 bit invece funge tutto e Madvr ora ottimizza verso i famosi 23,976hz :D finalmente. (non me ne ero accorto perchè uscendo da MPC-BE ritornava a 30Hz 12bit in automatico)
Ora quando premo ctrl+j vedo che gli Hz effettivamente sono cambiati "evviva"
Ora mi rimane il problema che anche avendo sincronizzato gli Hz a 23,976 non ho perdite di frame per ORE, purtroppo continuano questi microscatti fastidiosi :mc:
Mi viene da pensare che siano i driver ad avere problemi, magari solo sulla serie 1600 e non sulle RTX :boh:
Mi scoccia aspettare dei driver che magari mai risolveranno tale problema...
-
@dewwwxx84
Con materiale a 24hz secchi hai microscatti ?