Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Complimenti per la descrizione dell' ascolto EVO707 Vs HTS.......
Peccato che il confronto non sia stato fatto sulle Analogiche :(
Vedi Fabio...che ti dicevo !! :D
Comunque non si compra una ferrari e poi si vende perchè non ha il navigatore satellitare...NO NO ...NON SI FA :nonsifa: :D
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
ok su tutto,ma non capisco cosa dovrebbe fare il 707 per aumentare la flessibilita.
ad esempio:
1) l'impostazione dei tagli crosover: non puoi scegliere il taglio per il sub. non si può nemmeno impostare la pendenza per nessun diffusore.
Questo per me è un grande handicap: per avere tutto in fase assoluta devo obbligatoriamente tagliare tuti i diffusori a 24 db/ott 80Hz , ma i sub a 12db con taglio a 100Hz, altrimenti mi si forma un "buco" (cancellazione di fase) di 11/14 db da 110 a 70 Hz. ( il sub io lo posiziono dove suona meglio/scende di +, non sto certo a spostarlo perchè non è in fase soprattutto se pesa 150Kg e misura 200x60x60..)
2)Non ha un programma "dsp" che consenta di memorizzare i valori /livelli dei diffusori surround; come nel fratellino minore, si può solamente farlo al volo di volta in volta :(
3) altre "quisquiglie che non sto ad elencare
-
Ciao Tmac22 anch'io avevo il vecchio impianto Denon pre+2 finali con diffusori Kef , dopo aver conosciuto Alberto (KTM) ho capito che dovevo cambiare tutto ,ora sento una grande dinamica e un suono raffinato e pulito. Se fai il cambio non ti pentirai e per il consumo di corrente non ti preoccupare che compensa il nostro Vpr a led classe AA+:D :D
-
ok,ora è tutto piu chiaro,ma io solo all idea di applicare un taglio su un diffusore mi metto le mani nei capelli(che non ho :D ).
considero il multicanale come la sinergia di 5 diffusori a gamma intera e di un sub che arrivi lineare almeno a 120hz,cosa che tra l altro è obbligatoria nel caso sin ascoltino sacd,dato che il formato disabilita ogni forma di taglio o elaborazione per non intaccare il delicato equilibrio richiesto dai contenuti musicali.
quindi ne con l oppo,ne con l onkyo ne tantomeno con l hts(dove in analogico non è nemmeno possibile farlo)ho mai applicato tagli ai diffusori.
lavorando nel dominio analogico credo sia buona cosa non provarci nemmeno,perchè il segnale dovrebbe essere digitalizzato,elaborato e riconvertito in analogico.
quindi,a mio avviso,se ci si trova nella situazione di dover applicare per forza dei tagli(anche se nel tuo caso non ne so il motivo),allora l unica strada percorribile è quella del digitale a partire dalla sorgente,come stai facendo tu,ma i ragionamenti e le considerazioni sono molto lontane da quelle che fanno la maggior parte degli utenti di questo 3d,dato che l hts ha senso solo in ambito analogico.
-
Kaio, non sono d'accordo con te, sono STRAD'ACCORDO !!!
qualsiasi intervento di cross, eq, ritardi ecc. possono solo deteriorare il segnale, MAI migliorarlo.
Il fatto che ritardando, tagliando , equalizzando si possa ottenere un miglioramento è dovuto esclusivamnete alla parziale risoluzione di un problema di posizionamento e/o ambiente (quindi vado sì a "deteriorare" il segnale, manipolandolo, ma il beneficio che ne traggo è di gran lunga superiore al deterioramento stesso).
Il vantaggio che ho è che per l'ascolto 2 ch ho un impianto dedicato e quindi non devo far convivere insieme i due sistemi (impazzirei all'idea..), per cui, per il solo "ascolto" dei film, io VOGLIO deteriorare il segnale per ottenere quello che nella mia testa malata "sogno" .
-
@ lucabellomi
indubbiamente il tuo discorso è coerente.
scegli il male minore per le tue esigenze.
io invece ho optato per unificare i due impianti,e tratto entrambi i settori con la filosofia della stereofonia. :)
-
senti maaaa, luca... con un impianto del genere ce n'hai anche un'altro dedicato per l'ascolto in stereo ?!?
Hai anche la mia invidia :rolleyes:
a parte gli scherzi condivido la mentalità della scelta del male minore: lo faccio anch'io per certi ascolti avendo l'impianto in un ambiente (zona giorno) quasi privo di trattamento acustico.
-
@ LucaBellomi
...la faccenda non mi convince!
Avevi un accordo di tempo entro il quale o pagavi o restituivi, una sorta di SODDISFATTO O RIMBORSATO?
Che caspita di prove puoi aver fatto in 4 e 4 otto... da appassionato?
Probabilmente avevi le ore contate e certo non puoi dire il vero VERO... ma così ottieni lo stesso effetto: non invogli alcuno ad impossessarsene!
Ciao
Il Conte dubbioso :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
-
Probabilmente suonava troppo bene a confronto dell HTS.... Mi sa che la tecnologia Krell sta facendo passi indietro....
-
Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Probabilmente suonava troppo bene a confronto dell HTS.... Mi sa che la tecnologia Krell sta facendo passi indietro....
...si, prima avevano Dan D'Agostino... ora, tuttal+ avranno Nino D'Angelo, che cura la qualità come cura i suoi fantastici capelli!
KREEELLL... Hai deluso il tuo stimato e numeroso funclub... che indosserà la fascia nera al braccio per la morte del PRE-ammiraglia. A consolare il medesimo funclub rimarrà l'encomiabile predecessore HTS-7.1 ......sigh. sigh.sigh............
Si chiude il sipario della speranza e del sogno irraggiungibile!!!
Il Conte
PS. fortuna che a consolarmi c'è sempre il mio fedele 3D!
-
la prova che ho fatto è stata basata sul principio dellla correttezza reciproca e del "non approffittarsene".
Colui che mi ha venduto il krell, è stato così corretto che mi ha restituito i soldi, ancor prima di ricevere indietro la macchina! Trovarne di persone così!!
Quando, anni fa comprai il Lexicon e, portato a casa mi accorsi che aveva dei "bachi" nel firmware grossi come palazzi, telefonai immediatamente al negoziante per restituirlo. Mi rispose che se non ero soddisfatto del prodotto, potevo venderlo per conto mio e tornare da lui per comperare qualcos'altro che mi avrebbe "trattato bene" ..
Sto parlando di un prodotto acquistato in negozio: sapete vero di che cifre sto parlando? :mad:
Certo mi sarebbe piaciuto smanettarci sopra per un mese intero, e decidere con calma cosa fare; ma a questo punto non avrei potuto pretendere di restituire l'oggetto e riavere il malloppo.
p.s. il manuale dello 707 porta la firma di Dan D'agostino. Alla fine c'è il suo indirizzo mail con l'invito di scivere per assistenza: come mai dite che non è opera sua questo 707?
-
Il 707 di base è una delle ultime realizzazioni del grande Daniel (Dan) D'Agostino in Krell, visto che in Italia è stato presentato nel giugno del 2008 e lui ha lasciato Krell per la dagostino incorporated nel 2009.
http://www.dagostinoinc.com/
Però mi suona davvero strano che vada male, Luca. Parrebbe un nonsenso, soprattutto considerando i 38.900€ e i due anni di studi citati nella presentazione di Audio Natali...
http://www.audionatali.com/scheda.cfm?id=616
Questo firmware buggoso creava altri problemi? Anche il 707 3D ha i bachi "grossi come palazzi" che aveva il Lexicon?
-
...ma io non ho mai detto che il krell suona male: suona in modo sicuramente differente dall'HTS. E' che nella mia testa bacata volevo ottenere cose che invece ho scoperto non poter fare con quell'oggetto.
Per inciso: se mi prendo un giocattolo da 1500€ e non mi gratifica al 100%, è una cosa: spenderne però 10.000,00€ comporta esigenze e pretese differenti.
La mia è una situazione limite (al limite della follia, o forse l'ho già superata da mò senza rendermene completamente conto..)
Ho diffusori che devo per forza equalizzare e biamplificare + 3 sub dalle dimensioni ciclopiche che obbligatoriamente devo posizionare in determinate zone.
In cascata a lexicon ho una pila di cross elettronici ed eq che introducono artifizi a iosa e rumore di fondo;
Scopro il krell che mi offre la possibilità di biamplif in modo passivo il centrale, dispone dell'eq per ogni singolo canale e dico : è mio!! :eek:
Lo porto a casa e mi accorco che
1) : non posso impostare il taglio dei sub nè le pendenze
2) le dimensioni dell'apparecchio (e del finale nuovo) sono esagerate e non mi ci sta nè l'uno, nè l'altro -per cui quasi un giorno intero per rifare le mensole, rifare tutta la cablatura ed i collegamenti (cross passivi ecc..) - il conto alla rovescia per la restituzione è già iniziato...
3) bestemmie perchè devo entrare prima nel krell e poi uscire per andare al processore video , con l'incubo del degrado del segnale video - il krell si blocca se non ci attaccate un monitor-
Ecco, come ho eseguito la prova del krell: una volta terminate le tarature l'ho utilizzato alla fine mezza giornata e basta.
Non credo proprio che dobbiate prendere per un dogma la mia mini-recensione ragazzi. Considerate poi che i gusti personali possono anche essere addirittura opposti.
-
è possibile vedere una foto della stanza? Deve essere qualcosa di esagerato e splendido :D