ho dato un occhiata... ho visto il 5500.
a sto punto non interessandomi il wifi quasi quasi sono orientato su questo bd..
però un dubbio c' è sempre: 5500 o 1600?
ps sono "fondamentali" le uscite 5.1 per esempio del 3600?
Visualizzazione Stampabile
ho dato un occhiata... ho visto il 5500.
a sto punto non interessandomi il wifi quasi quasi sono orientato su questo bd..
però un dubbio c' è sempre: 5500 o 1600?
ps sono "fondamentali" le uscite 5.1 per esempio del 3600?
Dici che tra il Philips 9500 ed un Samsung non noterei nessuna differenza?Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Anche se avvicinassi il divano a 2,5 m? :D
Eventualmente su quale Samsung dovrei orientarmi?
che ne pensate di questo Samsung BD-C5300 ? esiste una discussione ufficiale ? per saperne un po di piu
ciao a tutto il Forum.
Mi sono finalmente dotato di un TV Full HD, ho preso il Sony KDL-EX505 e si vede che è una meraviglia!! (a proposito, dove posso cercare i settings ottimali per questo TV?).
A questo punto DEVO prendere un Blue Ray player per sfruttare appieno il nuovo giocattolo.
Dico subito che ho un impianto HT Kenwood che ha circa 3 anni, il cui Ampli non possiede ingressi HDMI, ma ha ancora "liberi" i 5+1 ingressi analogici.
Avevo letto che via ottico o coax le codifiche audio "pregiate" dei BR non passano, mentre se il lettore ne ha la possibilità, le uscite analog possono ovviare a questo compito (a meno ovviamente di non cambiare l'ampli ma per ora non ne ho intenzione...).
Pensavo di orientarmi quindi sul Sony BDP-S550, che mi pare l'unico della sony ad avere tali uscite (oltre ad essere ovviamente ben integrato con la TV).
Il budget arriva a 300Euro
Alcune domande:
1) Mi sapete dire quali altri modelli di BRP esistono con le 5+1 analog in uscita?
2) Vorrei inserire il BRP sotto il TV. Ho gia un supporto Meliconi, sotto il quale ho gia messo il DVD-HDD recorder Sony, e forse c'e spazio anche per il BRP. Ci sono circa 6.5 cm di spazio. Quindi dovrei prendere un BRP non troppo alto, tipo "slim", ma non so se ne esistono con le caratteristiche di cui al punto 1. Ad es il S500 ci starebbe "a pelo", con circa 1cm di luce. Troppo poca?
3) Ho infine un vecchio lettore CD Sony M302, che uso esclusivamente per la musica, attaccato all'ampli Kenwood. Visto che ho problemi di spazio, pensate che possa eliminarlo, dedicando il BRP anche all'utilizzo come CD Player? Il lettore ha almeno 15 anni, credo sia un lettore abbastanza basico, e quasi sicuramente un qualunque BRP "suona" meglio, ma vorrei un parere da voi esperti...
4) Se il lettore non stesse sotto la TV, lo metterei appunto al posto del CD Player. In questo caso pero avrei bisogno di un cavo HDMI di almeno 1.5m, forse meno ma siamo li. E' troppo lungo? Si perde in qualità con questa lunghezza?
grazie in anticipo per le eventuali info che mi vorrete dare
Rispondi citando il messaggio o parte di esso
consiglio per lettore bluray che legge anche gli mkv da hd ntfs, che abbia delle uscite audio 7.1 decenti e anche la compatibilità DNLA...prezzo max 500€.
thanks
No, probabilmente qualcosa noteresti, ma non differenze lampanti.Citazione:
Originariamente scritto da apet
LG BD390Citazione:
Originariamente scritto da ddn
a livello audio come và?..non vorrei un lettore entry level (spesa max 500)..ma è l'unico al mondo con quelle caratteristiche??
Che lettore mi consigliate per sostituire la play 3 slim per visionare blu ray su uno schermo di tre metri?
Stavo leggendo del Samsung BD-C5300;non vorrei spendere troppo per il lettore anche perchè non mi interessano le uscite analogiche.
Mi interessa solo che sia abbastanza veloce nel caricamento dei dischi e che legga gli mkv da hard disk esterno,oltre ovviamente l'ottenere una qualità superiore di visione della play 3.
Grazie in anticipo.
Dario
di sicuro il 5300 fa tutte le cose che ti servono e sulla carta è superiore alla vecchia serie samsung in termini di upscaling.
di certo con i bluray non ci sarà differenza sostanziale rispetto alla ps3, (anche se quest'ultima pare supporti il 3d cosa che probabilmente non farà mai il 5300), con i dvd non saprei dirti se sia a livello o no.
comunque se non vuoi spendere tanto di sicuro per l'upscaling (qualsiasi marca scegli) non avrai mai un prodotto che faccia miracoli....a meno che non trovi un sammy 2500 in offerta (ma poi non legge mkv e non gestisce hdd).
Allora, ciao a tutti, come vedete sono al mio primo post ma è da tanto che frequento con interesse.questo forum.
Fra circa un'ora mi dovrebbe arrivare il sony kdl-40w5820 e presto vorrei scendere al mw sotto casa a prendere il mio primo lettore blu ray :)
Essendo pressoché digiuno dell'argomento mi sono letto i vari thread per farmi un'dea. In questo momento non vorrei spendere più di 200 euro, considerato che il tv ha già integrata la dnla e che non ho ancora un impianto home theatre i miei requisiti sarebbero, in ordine di priorità:
a) una buona qualità di riproduzione BRD
b) una buona resa nell'upscaling di DVD
a seguire eventualmente anche
c) una buona integrazione con il tv (amo le cose semplici)
d) un buon supporto di altri formati multimediali (che tuttavia temo destinato a diventare presto obsoleto)
al momento sono indeciso fra i seguenti modelli
1) Il Samsung BD-P2500 (per il buon upscaling DVD)
2) I nuovi Samsung BD-C5300 o BD-C5500
3) I Sony BDP-S370 o BDP-S560
4) LG BD350 o BD390
Voi cosa mi consigliereste?
Grazie!!!!
Bentrovati,
Pian piano sono riuscito a fare una decisa scrematura tra varie opzioni usando criteri con cui non annoierò nessuno, per arrivare dover scegliere tra i seguenti lettori: quale consigliereste? O, almeno, sarebbe possibile indicare i pro e i contro principali?
PHILIPS BDP3000
SONY BDP-S360
LG BD370
Grazie.
sono incappato in questo altro lettore: c6500....
ribadendo il fatto che non mi interessa il wifi, nel caso passerei dalla tv ,sono indeciso tra 1600-5500-6500.
ps a cosa servono le uscite 7.1 o 5.1 gia comprese sul lettore?
cioè se utilizzo un ampli quello che mi interessa è l'uscita ottica giusto?
grazie;)
@ rujo
escludi il 1600.
le analogiche ti servono nel caso tu abbia un ampli che non ha ingressi digitali ma prendi questa cosa con le pinze ed aspetta i pareri degli esperti.
@ olifante
direi lg370 perchè sul fronte delle compatibilità mi pare quello più versatile (se ti interessa questo aspetto).
stavo un pò guardando l'andamento dei prezzi di alcuni lettori bd...il 390 in un giorno è crollato di oltre 100 euro :eek:
Si trova a 180-190 euro e direi che è ottimo a questo prezzo, tuttavia nella stessa fascia si è piazzato il nuovo 470 sony che promette bene (una pecca grossa però che mi viene in mente è che supporta l'ntfs)