Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
l importante è che al volume di riferimento il livello di emissione con il segnale test sia quello corretto.
Sul mio manuale non si parla di 75db ma solo di "regolazione dei livelli a proprio gusto" e non dice nulla a proposito del volume dell'HTS.
Tu intendi che al volume di "riferimento" (il mio lo ha a 34) con un segnale test proveniente dal lettore BD il fonometro indichi 75 db ?
Domani pomeriggio sono a casa e provo :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucabellomi
collegato solo in digitale.
Ah ecco, come supponevo; poiché tali effetti rientrano nel dominio digitale, che nel collegamento analogico è gestito dal player, mi pareva strano che a fronte dello stesso player potessero esserci differenze così eclatanti. Ora è tutto chiaro :)
La richiesta di voti nasce semplicemente dal fatto che tu, anche nella timbrica, non ti sei limitato ad evidenziare solo differenze bensì hai fatto una ben precisa classifica (1° 707, 2° HTS, 3° Lexicon) con giudizi molto netti solo espressi con lettere (affermando ad esempio che il Lexicon è mooolto dietro) anziché in cifre. Pensavo solo che potessero essere semplicemente tradotti in cifre tutto qui...;)
Perché una quantificazione l'hai già fatta scrivendo giudizi così, semplicemente con i numeri è più chiaro. Ma ovviamente non importa...;)
-
ragazzi è un'impresa impossibile affermare che "questo va meglio di quello", i gusti personali non si possono contestare e sono differenti; soprattutto gli impianti e gli ambienti diversi nella quale si ascolta, possono portare a pareri d'ascolto contrastanti.
Io ne sono l'esempio lampante: ho restituito un HTS ed un EVO per tenermi il Lexicon...
Vi posso dire che se l'HTS vince su tutti per la gamma bassa ed "esplosività" dinamica, perde su tutti per la percezione e pulizia degli effetti surround.
Il lexicon,poveretto in mezzo a questi mostri, è quello che le prende di santa ragione nell'ascolto, ma la sua flessibilità dei settaggi è inarrivabile, molto meglio di Krell.
Infine il 707 rappresenta il massimo della pulizia e definizione (anzi, iperdefinizione spaziale) dei surround, ma confronto all'HTS è meno dinamico in gamma bassa, con la gamma ultrabassa che sembra emergere più nettamente. Per capirci, l'hts ha più "punch" fino ai 40 Hz circa, ma l'evolution sembra scendere un poco di più: non sono stato a perdere tempo in analisi a 48ttesimi d'ottava per vedere chi "scende" di +...
Si tratta di un'impressione ad orecchio, ma come sappiamo potrei essere stato ingannato dal fatto che magari,il 707, avendo le frequenze da 80 a 40 un poco più arretrate dell'hts, faccia sembrare che le bassissime siano + avanti...
Il tutto, ripeto, a casa mia , con il mio impianto ed il mio ambiente...
Poi per settare perfettamente una macchina come il 707, occorre molto tempo, cosa che io non ho voluto impiegare poichè cercavo "la macchina definitiva" senza nessun compromesso.
A quella cifra ero determinato ad ottenere la pace totale die sensi (e delle paturnie), e questo non è stato.
Ecco il perchè non ho provato il collegamento in analogico; anche se mi avesse fatto sbavare, avrei comunque dovuto accettare un compromesso.
Per concludere, la macchina "ideale" mia sarebbe un 707 con la gamma bassa dell'hts e la flessibilità del lexicon.... ma so ormai che non esisterà mai sigh :cry:
-
ciao Luca, ho avuto anche io Lexicon, il piccolino mc-4, nel digitale era veramente ottimo e anche nell'effetto che riusciva a crearti a livello di avvolgenza dei surround, ti sentivi veramente al centro della scena senza buchi o quant'altro...
peccato per la sezione analogica, pessima....
hai mai provato l'anthem?
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucabellomi
Per concludere, la macchina "ideale" mia sarebbe un 707 con la gamma bassa dell'hts e la flessibilità del lexicon.... ma so ormai che non esisterà mai sigh :cry:
Mi piaci perché sei uno che si accontenta.. :D
Però è giusto fare una precisazione: non è vero che uno che entra in digitale non sfrutta la parte analogica del pre: la usa eccome! solo che usa ANCHE la parte digitale. Se poi questa è inferiore a quella di una sorgente di alto rango è un'altra cosa.
Se si vuol valutare la sola parte analogica del pre, o perché si predilige un ascolto audiofilo o perché si suppone che quella digitale sia una ciofeca, allora nella valutazione di un pre si usa una sorgente coi suoi converitori, altrimenti si usa quella del pre, ma la parte analogica la si usa lo stesso.
Non sono un tecnico per cui chiedo venia se ho scritto castronerie, ma da quel che so dovrebbe essere così.
Aggiungo che se poi si voglia valutare solo la parte analogica perché in effetti quella digitale è soggetta a obsolescenza (non per l'ascolto in 2ch, per il quale la conversione a 44.100 basta e avanza, quanto per le codifiche) do ragione ma è un altro paio di maniche.
-
@ redhot: sono completamente concorde con te : la parte analogica è utilizzata per forza da un pre. Riporto l'esempio di Lexicon : parte digitale da primato assoluto (per i miei gusti) e parte analogica da vomito
Hts: prte digitale da vomito e parte analogica da primato.
non ho la + pallida idea di come vada il 707 in analogico puro, ma forse sfutta bene sia l'una che l'altra...
@ henrys: no non ho mai provato un anthem ma mi piacerebbe.... anzi penso di invitare Airgigio a cena e poi gli verso qualcosa nel bicchiere di vino che lo stordisca per benino... dopodichè gli chiedo se posso portare a prendere un poco di aria al suo giocattolino che ,poverino, in quella saletta buia si annoia.... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucabellomi
@ henrys: no non ho mai provato un anthem ma mi piacerebbe.... anzi penso di invitare Airgigio a cena e poi gli verso qualcosa nel bicchiere di vino che lo stordisca per benino... dopodichè gli chiedo se posso portare a prendere un poco di aria al suo giocattolino che ,poverino, in quella saletta buia si annoia.... :D
se ti serve una mano fammi un fischio!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucabellomi
Per concludere, la macchina "ideale" mia sarebbe un 707 con la gamma bassa dell'hts e la flessibilità del lexicon....
ok su tutto,ma non capisco cosa dovrebbe fare il 707 per aumentare la flessibilita.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
si luzni,metti il volume a 31 sull hts e a quel voulume fai partire il generatore di rumore dell hts per ottenere 75 db o quello dell oppo per ottenerne 85.
ok grazie, molto chiaro.
invece se riproduco il rumore rosa dalla sorgente (oppo) a quanto deve essere impostato il volume di quest'ultimo?
thank you
@lucabellomi: rispetto la tua scelta, ma secondo me hai fatto 2 pazzie !! :D
1a a prenderti il 707 :D
2a a ridare indietro il 707 :D
....c'è qualcosa che non mi torna...:what:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luzni
(...) @lucabellomi: rispetto la tua scelta, ma secondo me hai fatto 2 pazzie !! :D
1a a prenderti il 707 :D
2a a ridare indietro il 707 :D (...)
Straquoto, però francamente sarebbe piaciuto molto anche a me aver potuto fare almeno la prima di quelle due pazzie!
-
E' qualche giorno che leggo questo thread e mi sta colpendo un ugradite acuta:rolleyes:
Chiederò un paio di info sicuramente banali per molti di voi...ma importanti per me, dato che mi sto affacciando solo ora all idea di un upgrade audio top.
Premetto che ora ho un comunissimo integrato Denon 3312 che pilota un 7.1: frontali B&W CM8, centrale B&W CMC2 e quattro surround dipolari B&W DS3.
La prima domanda è: i miei diffusori sono sottodimensionati per un HTS e finali? Nel senso, qua avete diffusori ben più nobili e importanti e non vorrei iniziare una spesa "importante" , per poi rendermi conto di non aver diffusore all altezza...dite che anche con i miei diffusori il "salto" sarebbe notevole venendo da un integrato? O sarebbe uno spreco?
L idea è il collegamento analogico (leggendo i questi giorni ho capito che è il migliore e non si perdono le nuove codifiche audio), purtroppo però ho un oppo 93, non 95 con sezione analogica...si puo intervenire con modifiche al 93 per avere la parte analogica? O sarebbe meglio passare al 95?
Premesso di avere un giorno l HTS :) , con sette diffusori che finali consigliate, magari sempre krell...o meglio, domanda ancora più neofita:D, di solito cosa si fa: un finale per i frontali e uno per centrale e i 4 surround?
Ultima cosa, anche in pm, se qualcuno puo indirizzarmi a qualche persona che tratta krell...anche magari che modda i krell...sareste gentili:)
-
Citazione:
invece se riproduco il rumore rosa dalla sorgente (oppo) a quanto deve essere impostato il volume di quest'ultimo?
se parli del volume del 95 al massimo,o meglio ancora si "fisso" nelle impostazioni,che evita anche che il volume venga abbassato accidentalmente.
Citazione:
@lucabellomi: rispetto la tua scelta, ma secondo me hai fatto 2 pazzie !!
concordo...
anzi no,ne ha fatta solo una,la seconda.la prima,ad avere i soldi,la farei anche io.
naturalmente ognuno fa quello che vuole con i propri soldi,ma sinceramente non ho ancora capito quale fosse il vero problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
(...) ma sinceramente non ho ancora capito quale fosse il vero problema. (...)
Il mistero si infittisce...
-
@ LucaBellomi
Complimenti per la descrizione dell' ascolto EVO707 Vs HTS.......
-
Citazione:
Originariamente scritto da tmac22
La prima domanda è: i miei diffusori sono sottodimensionati per un HTS e finali?
No....la soluzione 2 telai (o +) è quella che ti porterà ad avere + qualità e meno obsolescenza...
Citazione:
Originariamente scritto da tmac22
Nel senso, qua avete diffusori ben più nobili e importanti e non vorrei iniziare una spesa "importante" , per poi rendermi conto di non aver diffusore all altezza...
Io ho le CM7 e cambiando PRE e FINALE è come se avessi cambiato in un solo colpo anche i diffusori. (inoltre la serie CM non essendo efficientissima ha bisogno di amplificazione di qualità e quantità)
Ovvio che prima o poi i tuoi (ma anche i miei) diffusori risulteranno il collo di bottiglia nella tua catena, ma prima o poi se vuoi aumentare di qualità qualcosa devi upgradare. (scelta giusta in questo caso di passare al 2 telai)[/QUOTE]
Citazione:
Originariamente scritto da tmac22
dite che anche con i miei diffusori il "salto" sarebbe notevole venendo da un integrato? O sarebbe uno spreco?
Si - no ...poi ovvio dopo dipende anche dalle tue esigenze di ascolto e dalle tue aspettative di impianto
Citazione:
Originariamente scritto da tmac22
purtroppo però ho un oppo 93, non 95 con sezione analogica...si puo intervenire con modifiche al 93 per avere la parte analogica? O sarebbe meglio passare al 95?
Guarda che il 93 ha le uscite analogiche...quindi sei apposto! oppure ti sei sbagliato ad indicare il modello
Citazione:
Originariamente scritto da tmac22
Premesso di avere un giorno l HTS :) , con sette diffusori che finali consigliate, magari sempre krell...o meglio, domanda ancora più neofita:D, di solito cosa si fa: un finale per i frontali e uno per centrale e i 4 surround?
Se vuoi risparmiare con uno showcase 7 sei apposto, altrimenti ci sono i nuovi s1200....tieni conto che tenere N finali Krell in classe A consumi un botto...
oppure se hai i soldi potresti prendere un finale stereo Krell (se vuoi rimanere nella stessa marca) e un finale MCH 5 canali per center e 4 surround!!!
Se soluzioni sono tante, bisogna solo vedere quale sono le tue esigenze ed obiettivi.
Ultima cosa, anche in pm, se qualcuno puo indirizzarmi a qualche persona che tratta krell...anche magari che modda i krell...sareste gentili:)[/QUOTE]