Vero hai ragione, ma il discorso è più complesso ;) le ADP non riescono a riempire bene dietro per colpa del posizionamento di essi è della grandezza della stanza :)
Visualizzazione Stampabile
In quel caso è smpre un 5.1 ma con quattro surrond.
Se potesse mettere le s2 su stand come surrond non avrebbe nemmeno bisogno dei surrond back....
Le adp collocate come adesso aiuano a legare il dietro col davanti ma se da sole lasciano un buco dietro troppo evidente
Fine ot
Oggi smontato il surrond dx, i trasduttori sembrano ok
Provo a imontare il tutto, forse erq una vibrazione di una plastica...
Ale hai controllato non sia l'appoggio ?
Si Giorgio, tolta dal muro e appoggiate sulla mensola, a me sembra la tela che tocca la membrana, non lo fa sempre, è strano
ci avevo già pensato, purtroppo è incollata a caldo.... :-(
In stereo è molto più semplice, specie se non si usa il sub...quando hai a che fare con 7 diffusori e 2 o tre sub, magari con posizionamenti obbligati, amalgamare tutti i messaggi nei domini di fase ed ampiezza (e gestire ritardi e livelli) diventa una bella impresa...
Un approccio "purista" vorrebbe dire avere tutti i diffusori messi alla stessa distanza, e poi regolare di fino i livelli sperando non ci siano grosse magagne nella stanza
In questo tipo di configurazione più sub possono aiutare anzichè no, poichè la dispozione lungo le quattro pareti può tenere sotto controllo i modi della stanza
Io mi sono deciso per un doppio impianto, a livello di sorgente....purista in stereo, con Macmini+amarra+DAC tutto superliscio e HTPC+DRC+DAC Pro, con in comune pre e finali.....in modo da cercare di avere il meglio dai due...
Ale se sòn incollate è na rogna
già, stasera rimetto in posizione woofer e twetter e le richiudo cercando di curare il più possibile il tutto e vediamo...
ieri facendoli suonare "aperti" nessuna vibrazione degli altoparlanti.....
anzi li ho messi in full range e gli ho dato in pasto un po' di roba sotto i 100 hz e i woofer han cominciato a muoversi finalmente....
Rimontata la surround dx, sembrerebbe come nuova, certo che da wharfedale diamond mi aspettavo un po'di più...come qualità...
Guai se le pagavo nuove, ero ancora che bestemmiavo...
Domani film test per verifiche, credo che andró di 'educazione siberiana' :-)
Ecco il risultato del sondaggio....
tre diffusori Mchintosh HT-1 disposti come segue :
http://i58.tinypic.com/ztjk85.jpg
sono fuori di testa :-)
dici che poi il suono sarà bello arioso senza tradire la provenienza dal basso? (a dire il vero non so se ho usato l'aggettivo "arioso" correttamente :what: spero si capisca quello che intendo)
quando ascolto straccavato i twetter sono in pratica quasi ad altezza orecchio...
sto valutando se mettere le due front L ed R in verticale, il bello è che l'array di twetter si può ruotare di 90 gradi....
per adesso non mi precludo niente.... neanche la possibilità in futuro di metterle dietro allo schermo ( fonotrasparente ) ;
Sono le antisignane dei modelli THX tipo Mksound secondo me... il progetto sembra identico a dire il vero....
Ale,posso dirti per esperienza personale,visto che la disposizione dei miei diffusori e' praticamente la stessa,che esistono molti vantaggi e un solo svantaggio.........un po' lo senti provenire dal basso.
Per tutto il resto,come ovvio,il risultato migliora in ogni dove.
Ps: più la stanza e' assorbente,più questo effetto sarà evidente.
Infatti nella mia seconda sala(che non lo è per nulla)ho il centrale appoggiato in terra e non lo direi mai.
Ps ps: mi è totalmente sfuggito questo tuo sondaggio,avevo visto solo quello inerente al centrale.