Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
... verrà implementato il file CCSS specifico per VT60, dal momento che gli altri file EDR (compresa la matrice di Zoyd) non andavano bene dal momento che questo plasma ha un primario rosso più saturo.
...pertanto occorre portare pazienza...
Ottimo!
Nel frattempo volevo chiedere se è necessario tra una misura e l'altra rieseguire il "Calibrate Meter" e come farlo senza iniziare una nuova sessione di HCFR, lo chiedo perché mentre faccio l'analisi delle misure l'"effetto neve" lo lancio da pennino USB lasciando il lettore BluRay sugli ultimi pattern utilizzati per non andare poi a ricercarli e velocizzare, non vorrei che questo cambio di sorgente mi mandi in palla la sonda.
Grazie, ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kukulcan
In realtà lo stesso sistema dell'htpc e madvr a cui accennava Roby7108, può essere implementato usando un box eecolor, e quindi senza doversi dotare di un pc come fonte per i Bluray; ma con il vantaggio di non dover ricorrere al pregiato ma costoso software Lightspace.
Si ma a quel punto ci vorrebbe un TV dotato di CMS 3D LUT?
-
No, basta avere l'eecolor e creare la 3DLUT con ArgyllCMS, che è il software(gratuito) che serve per fare quello che diceva Roby...
La tv la resetti e la lasci in default, non ti servono manco i controlli di luminosità e contrasto...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kukulcan
No, basta avere l'eecolor e creare la 3DLUT con ArgyllCMS, che è il software(gratuito) che serve per fare quello che diceva Roby...
La tv la resetti e la lasci in default, non ti servono manco i controlli di luminosità e contrasto...;)
OK, quindi l'eeColor, che si frappone tra il Lettore BluRay ed il TV, è un processore Video con CMS 3DLUT e AutoCal.
-
Sì esatto!
http://www.avsforum.com/t/1464890/ee...ssor-argyllcms
Qui c'è la guida, in inglese ovviamente.... da poco tempo dovrebbe essere possibile anche farlo tra mite una GUI e non solo tramite comandi dal DOS. Comunque la guida è da leggere tutta per essere sicuri che non siano emersi problemi, casi particolari, e che quindi il workflow sia quello giusto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Sicuramente... anche perchè presto verrà implementato il file CCSS specifico per VT60, dal momento che gli altri file EDR (compresa la matrice di Zoyd) non andavano bene dal momento che questo plasma ha un primario rosso più saturo.
Questa è una notizia interessante! E anche quando avrò il profilo specifico per la sonda (la matrice) dovrò continuare ad usare l'EDR per il VT60, giusto? :)
-
No, perchè sono la stessa cosa...
Nel senso... il file che (probabilmente) sarà creato per il VT60 è si un file CCSS (campione spettrale e in quanto tale tiene conto del tipo di display e NON della sonda) però essendo specifico per il tuo tv non diventerebbe altro che un doppione con quello che ti verrà inviato da Emidio, con l'unica differenza che quest'ultimo sarà più accurato in quanto terrà conto sia del display utilizzato (Plasma VT60) e della TUA sonda.
Chiaro che in mancanza d'altro è grasso che cola.... ma tu non sei in questa situazione (o meglio non ci sarai... forse... :D).
-
Capito. Ad ogni modo Zoyd ha appena detto che uno spectral sample specifico per VT60 non è necessario. Nessun miglioramento di sorta. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
in quanto terrà conto sia del display utilizzato (Plasma VT60)..........[CUT]
Però no... non capisco.... come fa a tenere conto del VT60? Questo vale solo se avesse eseguito la profilatura su un VT60... ma se non fosse così?
-
Da quanto aveva scritto a suo tempo (mi pare ABAP o forse Emidio stesso, ma potrei sbagliarmi) la profilatura delle vostre sonde sarebbe stata ultimata non appena avesse potuto mettere le mani sui vostri tipi di pannelli/proiettori, affinchè sia la più accurata possibile.
Ecco perchè ho scritto che la matrice di correzione tiene conti sia della tecnologia (VT60) che della sonda specifica utilizzata.
A mio avviso, e l'ho già detto, la cosa migliore è quella di procurarsi uno spettro ed eseguire personalmente la profilatura... diversamente affidiamoci a queste matrici (Zoyd consiglierebbe i campioni spettrali in quanto hanno un approccio più conservativo) senza porci troppe domande.
-
Io però non capisco, solo con il campione spettrale il risultato che ho è chiaramente una scala di grigi rossiccia che la matrice di Zoyd attenua quasi completamente.
Appena ho tempo provo il file di Larry per vedere che letture mi dà rispetto a spettro generico + matrice, ma ora è tempo di risultati della calibrazione :D
-
Salve ragazzi,qualcuno di voi saprebbe consigliarmi quale campione spettrale usare per calibrare al meglio un tv che sfrutta un particolare tipo di retroilluminazione come il sony W905?
Come sonda uso la xrite i1display Pro acquistata su Amazon,che a quanto ho capito non é neanche profilata ed ha bisogno di particolari matrici di correzione!
-
Secondo me l'usare sia la matrice di correzione, sia i campioni spetrali, è un non senso teoricamente. Poi magari e solo per caso finite più vicino al riferimento, ma è un altro discorso...
Non vorrei direi una fesseria, ma gli spectral sample altro non dovrebbero essere che medie ponderate di più campioni rappresentativi della tecnologia del display, ma ottenute tramite strumentazione davvero di riferimento (cioè non l'iPro2).
Poi magari questi panasonic si discostano sistematicamente dai rilevamenti di X-Rite, e vi tocca quindi aspettare la matrice di Emidio...
-
Allegati: 5
Ecco finalmente (almeno per me) i risultati della calibrazione completa che ho fatto al mio 50VT60. L'obiettivo era 120cd e BT.1886, ma ne è venuta qualcuna di più, mentre il nero varia da non letto a 0.003-0.006.
Per dare qualche dettaglio, ho usato la versione attuale di HCFR (3.1.0.3), pattern 10% a sfondo fisso 22% (quindi non APL) e lo schermo è a 60Hz.
Il gamma è vagamente rassomigliante a quello che dovrebbe essere, ma devo ancora dare un'aggiustata.
Per quanto riguarda il CIE ho prima messo a posto velocemente i colori al 75% e poi li ho aggiustati bene al 100% - non si sono spostati di molto - l'unico che mi dà problemi è il blu.
Nel complesso la scala di grigi è abbastanza uniforme, ho alcune lievi dominanti rossiccie e verdine nelle IRE intermedie (65-75-85), insomma non è perfetta.
Ciancio alle bande, ecco i grafici.
http://img811.imageshack.us/img811/3408/1d6n.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/1383/ofnf.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/6311/xurx.jpg
http://img440.imageshack.us/img440/9035/i3j3.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/4871/o6x8.jpg
http://img833.imageshack.us/img833/9587/otoa.jpg
-
@Roby:
ok, ora è chiaro. :)