@ luzni
tutti i livelli sulla sorgente devono rimanere a 0,come di default.
tutte le variazioni per arrivare agli 85/75 db le devi fare dall hts,impostando il volume principale a R31,che è appunto il "R"iferimento. :)
Visualizzazione Stampabile
@ luzni
tutti i livelli sulla sorgente devono rimanere a 0,come di default.
tutte le variazioni per arrivare agli 85/75 db le devi fare dall hts,impostando il volume principale a R31,che è appunto il "R"iferimento. :)
problemi o insoddisfazione?Citazione:
Originariamente scritto da lucabellomi
Perché mai? :eek:Citazione:
Originariamente scritto da lucabellomi
Il mostro non suonava bene? Aveva problemi tecnici?
Un po' meno di concisione e un po' più di verbosità...(se non ora, quando?)?
era un flop??!!!?? :eek: :eek: :eek: non ci credo...
O forse l' HTS gliel'ha suonate? :huh: :huh:
O, come anche giusto in questi casi, ha fatto un "non-disclosure agreement"? :D
ok grazie 1000 :cincin:Citazione:
Originariamente scritto da kaio
Questa invece non l'ho proprio capita !:muro:Citazione:
Originariamente scritto da kaio
Devo alzare il volume (fino ad arrivare) a 31 ? :rolleyes: già a 17/18 il volume è molto alto....oppure non ho capito una cippa :rolleyes: :cry:
e poi abbassi di 20 db ogni canale ? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da kaio
Non mi sembra un gran modo di calibrare o qualcosa mi sfugge ....
si luzni,metti il volume a 31 sull hts e a quel voulume fai partire il generatore di rumore dell hts per ottenere 75 db o quello dell oppo per ottenerne 85.
il segnale test è basso di livello,quindi non preoccuparti,non fai nessun danno.
ricordati solo di abbassare un po prima di cominciare l ascolto. :)
scusate ma non potevo rispondere subito...
allora la persona che vende l'evolution707 è sicuramente onestissima, disponibilissima ed affidabilissima, quindi chiarisco subito che non è una "bufala".
Ora adduco i motivi che mi hanno spinto a questa dolorissima scelta di restituire l'oggetto del desiderio.
Io ignoravo che Krell deve assolutamente avere un "monitor" per poter vedere le informazioni.
L'evo, NON funziona se non vede un monitor attaccato e da display non è possibile eseguire nessun tipo di settaggio.
Questo significa dover per forza passare dall'oppo a krell e da krell a proiettore o processore esterno, inficiando i benefici del Qdeo interno dell'oppo o dovendo continuamente fare "giri" e/o scavettamenti vari per bypassare la parte video del krell, oppure ancora, tirarsi in casa un monitor da tenere attaccato al krell da accendere al bisogno... una menata assurda!
Secondo motivo: speravo che il fruscio, dalla quale sono irrimediabilmente afflitto da sempre, con una macchina così prestigiosa, svanisse completamente. Purtroppo temo dovrò conviverci per sempre, perchè io non riesco a rinunciare ai 110 db d'efficenza delle mie jbl..
Tale fruscio è presente in modo ineliminabile con Lexicon, HTS, EVO 707 ecc..
L'unico modo che ho trovato è quello di "ammazzare" la dinamica con finali di sensibilità elevatissima (2,5 v), ma cade così il senso di avere diffusori da 110 db.:mad:
Impressioni d'ascolto:
se vogliamo dare un voto da 1 a 10 (per il solo parametro della precisione degli effetti surround), ecco la classifica:
Evolution ---10 con magna lauda - effetti collocati con precisione chirurgica e iperdettaglio
Lexicon ----6
HTS ----2
per quanto concerne la preferenza personale nel complesso della resa tonale:
Evolution vince per la dolcezza ed il controllo dinamico (è meno devastante dell'HTS e meno "rude"), secondo pongo l'HTS e, moolto dietro il Lexicon.
ciao
a parte il fatto che è scritto e spiegato in tutti i manuali dei processori,quindi non è certo una mia idea,non capisco perchè dovresti abbassare tutto di 20db.Citazione:
Originariamente scritto da ane
io ho un -2 sui frontali e un +6 sui rear,ma anche fosse un valore differente non vedo cosa cambierebbe.l importante è che al volume di riferimento il livello di emissione con il segnale test sia quello corretto.
Molte grazie Luca per le tue impressioni comparative tra il 707, l'HTS ed il Lexicon (quale, l'MC-12HD??)
Due sole cose non mi sono chiare:
- il confronto l'hai fatto collegando il player in analogico o in digitale? Nel primo dei due casi qual'era il player? Perché mi sembra strano che con un collegamento analogico vi sia una differenza così marcata tra i tre pre in termini di resa degl effetti surrounds...:cool:
- Nella resa tonale/timbrica in cui poni ai vertici il 707 seguito dall'HTS e dal Lexicon distanziato, quali sarebbero ipoteticamente i voti che ti sentiresti di attribuire? Normalmente non amo per nulla queste cose, lo chiedo solo perché nella prima delle due prove un voto l'hai attribuito pertanto l'attribuirlo anche qui contribuirebbe a chiarire il carattere delle tre macchine...:)
P.S.: Comunque io, se avessi la possibilità di prendere un 707 e lo trovassi del tutto rispondente alle mie esigenze non avrei problemi a collegarci un monitor di servizio da accendere solo per i settaggi; dopotutto sarebbe come se il 707 avesse un suo schermo gigante incorporato da utilizzare esclusivamente per lui, che oltretutto si potrebbe scegliere della dimensione più consona; secondo me è molto pratica come soluzione, più che l'utilizzare lo schermo principale per tutto, potendo anche visualizzare informazioni diverse contemporaneamente (che so, quelle del proc. video sullo schermo principale e quelle del 707 su quello dedicato)...;) Comunque ognuno ha la sua opinione, ovviamente...:)
collegato solo in digitale.
il voto sulll'effettistica credo possa essere inequivocabilmente oggettivo e non soggettivo, mentre dare un voto sulla qualità audio rientra nel soggettivo , quindi mi sembra azzardato dire "suona da 2 o da 10".
I tre apparecchi hanno peculiarità molto differenti.
L'affermazione che mi sento di fare è dire che Lexicon (MC 12B) perde, a confronto, miseramente sulla qualità "audio musicale", nel senso che se dovete usare un Lexicon come pre 2canali, state sbagliando scelta.
Altra differenza, le basse frequenze, che nell'HTS sono davvero brutali, come la sua dinamica (e credo che sia il punto di forza di questa macchina).
L'evolution non è così come il suo predecessore; ha una "sonorità" completamente differente, ma qui siamo nel soggettivo e può piacere o non piacere.
Io non ho testato "a fondo" tutte le potenzialità di questa macchina perchè non intendevo accettare i compromessi citati sopra, ed ho optato per la restituzione immediata.
O meglio ancora utilizzi un disco test tipo AIX RECORDSCitazione:
Originariamente scritto da kaio
Intanto ringrazio molto Luca per aver condiviso le sue impressioni. Ma ne vorrei sapere un po' di più.
Mi sembra quindi di capire che stiamo parlando di un confronto fatto con i soli collegamenti digitali, tralasciando la sezione analogica (che però, nel caso sia dell'HTS 7.1 che dell'Evolution 707 dovrebbe essere quella dalla quale trarre le maggiori soddisfazioni).
In ogni caso sarebbe interessante approfondire quella tua impressione tra l'HTS 7.1 e l'Evolution 707 in termini di sonorità (gamme alta, media e bassa, per semplificare) e di dinamica. Puoi essere un po' più preciso? Le differenze che hai notato in cosa si estrinsecavano? Maggiore dolcezza dell'Evo e quindi minore dettaglio, minore potenza sulle basse frequenze o più controllo sulle basse frequenze?
Inoltre, sulla questione fruscio, a parte la "predisposizione" dei tweeter delle tue JBL ad esaltare quanto evidentemente c'è nella tua configurazione, hai notato differenze tra i due?