Visualizzazione Stampabile
-
Riguardo il fatto che sul sito LG non ci siano gli ultimi aggiornamenti firmware, proposti invece dall'interfaccia del lettore...
Ho provato a scrivere a LG per questa questione. La prima risposta è stata che su http://it.lgservice.com/ ci sono tutti i firmware più aggiornati. Dopo che però ho risposto che non è così, dato che per il nostro lettore Blu-Ray esiste un firmware più recente scaricabile con il lettore, la risposta è stata di portare il lettore in assistenza...
Quindi, o insistete tutti a scrivere all'assistenza clienti LG per chiedere di mettere i firmware nuovi sul loro sito, o la vedo dura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mauromol
E secondo te un ipotetico "reset di fabbrica" dovrebbe risolvere il problema?
lo porto alla vendita, non vado nella pietosa assistenza lg..
kmq si a detta di un opratore potrebbe risolversi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mauromol
No, non legge i wav.
Grazie Mauromol.
Ciao
Matteo
-
Salve a tutti,
ho un problemino che vorrei porre alla vostra attenzione sperando che qualcuno di voi lo abbia già risolto o sappia perchè accade.
Anche io posseggo il lettore LG BD390, fino all'altro giorno sono sempre riuscito a visualizzare i miei file mkv tranquillamente, ieri però su 2 file da oltre 20Gb ho avuto problemi, andava a scatti l'immagine.
I file li leggo da un NAS tramite LAN.
Ho notato sempre ieri (non so se con l'ultimo aggiornamento del firmware installato) che è possibile riprodurre file m2ts (sono quelli che si trovano se uno vuole salvare su file un bluray (1:1)).
E' possibile sulla carta, però anche in questo caso via rete il file da 44.5Gb va molto a scatti, bloccandosi spesso.
Mi chiedo quindi, visto che i file m2ts sono molto grandi proprio perchè non sono altro che Bluray non compressi, e visto che il lettore supporta tale file, il lettore non può soffrire di tale dimensione e il problema dovrebbe essere di rete.
Un collega mi hanno detto che se attivo sul NAS "NFS" la trasmissione è più veloce.
Comunque in questi giorni proverò a leggere questi file da USB per capire se dipende dalla lan oppure no.
Spero qualcuno mi dia una dritta, mi dispiacerebbe scoprire che gli mkv debbano essere solo di 15 Gb e non superiori perchè il lettore non ce la a riprodurli.
Grazie
Michele
-
Citazione:
Originariamente scritto da mischiri
Un collega mi hanno detto che se attivo sul NAS "NFS" la trasmissione è più veloce.
Questo non c'entra nulla, anche perché "NFS" è un protocollo per l'accesso a risorse di rete (peraltro non supportato dal BD390), mentre qui stiamo parlando di larghezza di banda a disposizione per l'accesso a risorse via protocollo Samba/CIFS.
Come scritto più volte in questa e nell'altra discussione, evidentemente la tua rete ha un collo di bottiglia. Se via USB i file si riproducono perfettamente (come quasi certamente sarà), assicurati di avere connessioni LAN via cavo e non via wireless e, se ancora non va, molto probabilmente il collo di bottiglia è dato dal router. A quel punto, o prendi un router più performante o ti rassegni e ti leggi gli MKV più grossi via USB o masterizzandoli su DVD.
-
A quel che so i colli di bottiglia spesso e volentieri sono i NAS stessi.
Per avere un fileserver serio tocca munirsi di un PC apposito (anche piccolo, al limite con FreeNAS).
-
In tal caso la prova più semplice da fare sarebbe provare a collegare il NAS direttamente al PC (con cavo cross, senza passare per il router) e vedere se da PC riesce a riprodurre il materiale senza scatti. Ammesso di avere un PC sufficientemente potente da riprodurre materiale HD con quel bitrate.
-
Posso farvi qualche domanda sul vostro BD390?
Che differenza c'è con il nuovo BD590 oltre all'hard disk da 250Gb?
La registrazione dei file musicali in mp3 da cd?
Ho percepito dai vostri threads che è leggermente migliore della PS3 per la velocità di caricamento, simile sul video e molto meglio per il fatto (almeno nel mio caso) di utilizzare l'uscita analogica 7:1 per collegarla al mio "vecchio" ampli.
Mi confermate queste affermazioni?
Ci sono versioni Europee e Italiane, per la garanzia intendo......perché l'ho trovato sotto ai 200€ e non vorrei un prodotto parallelo......
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lucalazio
Mi confermate queste affermazioni?
Si per quanto riguarda il discorso uscite analogiche. Per il confronto con il 590 non saprei perchè ancora non ho letto nulla a riguardo.
-
Confronto con il 590 fatto da un ex utente del 390: http://forums.highdefdigest.com/blu-...bd590-out.html
Possibile che il 590 non possa disattivare tutte le menate come il DNR e l'Edge Enhancement?
Non ci posso credere.........
Ciao, Luca.
-
Ciao,
qualcuno sa dirmi se la funzione youtube è vincolata al solo sito youtube oppure se è possibile vedere video in streaming anche su altri canali?
Mi interesserebbe poter accedere ai video dell'albero azzurro sul sito RAI per far star buona la mia bimba senza dover accendere il PC e lottare per tenerla lontana dalla tastiera ^_^
Se è possibile, qualche possessore può fare un test a questa url?
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi...d034e.html?p=0
Grazie per l'aiuto.
Mago Jr.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ConteZero76
A quel che so i colli di bottiglia spesso e volentieri sono i NAS stessi.
Non per polemizzare... ma perchè il NAS dovrebbe essere un collo di bottiglia? forse non è questo il luogo piu adatto per approfondire l'argomento però cerchiamo di non dare informazioni fuorvianti alle persone, se poi qualcuno si compra un nuovo NAS ed un nuovo router o addirittura un nuovo PC e poi si ritrova nelle stesse condizioni di prima che si fa?
-
Nella MIA esperienza ho visto spessissimo NAS (tipicamente quelli economici) che arrancano anche con carichi di lavoro ridicoli... e ne ho tratto le mie conclusioni.
In base a queste conclusioni ho segnalato questa possibilità, non mi pare d'aver fatto torto a nessuno.
-
Dunque, secondo la tua esperienza, se uno manda uno stream con un bitrate da 28Mbit al secondo da un NAS ad un lettore Bluray tramite una rete wi-fi 802.11g, e si trova davanti ad una riproduzione scadente, la prima cosa che dovrebbe pensare è di avere un NAS scadente? nonostante lo stesso lettore gli dica, ogni volta che viene riprodotto un file tramite l'interfaccia wi-fi, che la riproduzione di contenuti tramite quella interfaccia potrebbe dar luogo a riproduzioni scadenti?
Quando si posta in un forum in risposta ad una persona che chiede un parere, bisognerebbe tener presente che, se si è utili allora vale la pena di postare altrimenti meglio lasciar perdere. Ad esempio, e lo spero vivamente, mi auguro che questo post possa servire ad evitare che altri commettano la stessa leggerezza.
-
Ho avuto in mano NAS così scadenti che era tanto se arrivavano a due o tre megabyte al secondo (sostenuti).
Quindi si, potrebbe essere un problema di NAS.