scusate ma alla fine è uscito un aggiornamento firmware o altro di utile per questo tv?si sa nulla?
Visualizzazione Stampabile
scusate ma alla fine è uscito un aggiornamento firmware o altro di utile per questo tv?si sa nulla?
Ho finalmente comprato un 46W4500!
Ho letto circa 800 post, poi non ce l'ho fatta a leggere tutto il thread... Spero di non ripetere cose già dette.
Allora, la prima cosa, dopo una decina di giorni che ce l'ho: non noto nessun clouding né differenze di retroilluminazioni ai bordi: lo schermo è uniforme. TV assemblato in Spagna.
Nessuno scricchiolio o rumore nel retro per la retroilluminazione nè in uso nè spento.
Ho provato il TV con due PC con collegamento in VGA e confermo che si può vedere benissimo a 1920x1080 anche in VGA. Sia scheda Ati che Nvidia, di circa 5 anni fa...
Altre risoluzioni che ho provato agganciate bene:
1600x900
1360x768
960x600 (16:10)
e altre in 4:3
In questo collegamento, dà due modalità: Video o Testo. A me risulta che la modalità Testo è _molto_ più sfocata
di quella Video e non dipende dal settaggio della nitidezza.
Anche nel vedere dei filmati è molto meglio la Video. Non capisco a cosa serva quella Testo... anche voi?
Da me funziona bene anche la visione di canali analogici, soprattutto se la sorgente è ottima, come in diretta.
Un confronto con Mediaset DTT: un po' più definito il DTT e colori un po' più saturi, ma non è un abisso di differenza.
Però, a quelli che dicono che è meglio di un CRT.... bè proprio no. Dipenderà dal CRT: molti avevano circuiti digitali di elaborazioni dell'immagine e quindi la peggioravano anche loro, ma se guardate un normalissimo CRT 28'' senza filtri digitali, segnale 50Hz interlacciato, tipo un economico Mivar, non c'è confronto!
Soprattutto nei visi.
Ecco, questo è secondo me un difetto abbastanza visibile: l'incarnato dei visi tende a essere 'impastato'. Ci si accorge in particolare sugli uomini (perché le donne hanno anche il trucco e sembra una cosa abbastanza normale). Guardate un uomo con la barba di 1-2 giorni e vedrete che i peli sono tutti 'impastati', senza dettaglio. Anche la pelle tende a raggrupparsi a 'blocchi' e a volte si trascina...
Non so se lo è anche in tutti gli altri LCD, dato che è il mio primo.
Un altro problema che ho notato è lo sfarfallio di alcuni pixel in certi sfondi. Ma solo pochissime volte.
A volte la retroilluminazione dà delle intermittenze, dei tremolii, specialmente se settata in risparmio e sui 3-4.
Basta alzare un po' e sparisce. L'ho notato particolarmente con la schermata di gestione risorse in VGA. Ma lo ha fatto anche in tv, ma lì e nel video è difficile da notare.
Una cosa fastidiosa è il tempo che impiega per cambiare canale: più di 1sec in analogico e più di 2 in DTT! E se premi un canale prima del tempo ti trovi su un canale delle decine o delle centinaia.
Normale invece il passaggio da Prog+-.
Mi pare una cosa scomoda, era meglio attivare le decine-centinaia tenendo premuto a lungo un numero, per es., no?
Gli altri TV sono come questo?
Per il formato TV dai 4:3 : mi trovo bene con 14:9 o smart. Zoom anche, ma sono modalità che sfocano parecchio l'immagine originale.
Del resto in 4:3 ho misurato che corrisponde a un 37''. Non è male vederlo così.
In ultimo, ho fatto una prova dei consumi (A) con un tester digitale che mi è parso affidabile sul portatile.
Qui però ho avuto risultati un po' altalenanti, a volte un valore, a volte un altro anche se non tanto differenti.
Però sempre molto diversi da quello che dovrebbero essere:
scala 2A, moltiplico per 220 e fattore 0,7
stand-by: 0,036A, e quasi sempre 0,090A quindi 5,5-13W, altro che 0,2W!! Sbaglio qualcosa?
Tv DTT:
consumo std. / modalità std. / retro 5 : 0,460A, 71W
in VGA; cons. std. / mod. video / retro 7: 0,438-0,540A, cioè 67-83W
Penso che siano valori sballati, ma perché? Col portatile Pentium-m 600Mhz, schermo spento mi dava sui 22W che mi pare giusto...
Comunque, a parte la sintesi dei difetti, per il resto mi pare più che ottimo, in particolare su HD.
Ciliegina sulla torta: l'ho pagato solo 1500€ da Trony (non l'ultimo pezzo).
Un'altro difetto che ho notato in un film con qualità un po' scadente da DTT: in un pan laterale lo sfondo (alberi con foglie) perdeva molti dettagli, foglie sfocate e impastate, per poi tornare normale alla fine del pan.
Per quanto riguarda i consumi: appena lo metti in stand-by NON va in un vero stand-by; dopo una decina di minuti (o un quarto d'ora od anche venti minuti, non ho capito bene da cosa dipende ... ;) ) sentirai un click ed è in quel momento che effettivamente va in stand-by. Riprova a misurare così ...
Per quanto riguarda la "definizione della barba", diciamo così, dipende moltissimo dalle regolazioni e altrettanto dalla sorgente: ho visto dei film in 16:9 su Sky (non HD) direi perfetti con le modalità giuste.
Però è vero che "quello" è un difetto degli LCD; poi dipende dal modello di tv e dalle regolazioni riuscire a farlo "scomparire" ...
Sì, ho sentito anch'io quel click dopo un po' che è spento. Ma la misurazione l'avevo fatto da spento anche da ore.Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
E poi i consumi da acceso dowrebbero essere sui 200-250W non sugli 80W.
I consumi da acceso dipendono tantissimo da cosa stai vedendo, la variabilità è molto alta.
infatti il massimo della luce penso si possa avere mettendo un file per una foto tutto bianco (fatto salvo il consumo del sinto che in questo caso non opera)Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
Ma il w4500 non è stato ancora certificato con il bollino bianco da sony, come è accaduto per il w4000?
ancora no
Ragazzi mi serve un grande aiuto.
Devo connettere il mio HTPC al tv 40w4500. Impostando la risoluzione di 1920x1080 lo schermo non è centrato. In pratica la dimensione dello schermo è superiore a quella del tv. Ho provato quindi dal pannello driver ATI a giocare con l'underscan, ma non è sufficiente. Le dimensioni del desktop sono troppo grosse.
Aiutatemi per piacere... :p
Ho trovato questo:
Confermate che è la soluzione?Citazione:
Risolto ora!!!
Ispirato dal manuale del X4500:
to view PC contents, set "game/text mode" to "on", "screen format" to "wide", and "display area" to "full pixel"
poi col pannello di controllo catalyst di ATI portare il valore di zoom a 0 (valore overscan).
Dettaglio superlativo, ci giro attorno da 10 giorni per sistemarlo!!!
Per nvidia non so se funziona allo stesso modo.
Ciao a Tutti!
Prima di tutto complimenti per il thread!
Sono nuovo del forum e ho acquistato da poco questo bellissimo televisore ma da un mesetto a questa parte da uno "strano" problema (non sono molto esperto su queste cose...magari poi e' tutto normale!!).
Quando guardo un film (sia con il dvd o con la ps3) o gioco alla ps3, durante le scene buie la luminosita' diminuisce parecchio mentre se guardo la tv (sia analogica che digitale) non capita!
E' un problema di tv oppure sono gli apparecchi collegati (entrambi collegati con hdmi ad un home theater sony a sua volta collegato alla tv con hdmi).
Vi sarei molto grato se mi date qualche delucidazione a riguardo perche' se e' un problema di pannello lo porto subito in assistenza!
Qulcuno potrebbe darmi qualche "dritta" su come settare le impostazioni per sfruttare al meglio la tv con ps3 e film?
Grazie a tutti!!!
devi togliere la luminosità e il contrasto automatici dal menu del tv
ok...stasera provero'!!!Speriamo di non combinare qualche casino :-) :-) :-)...grazie mille!
Devi:Citazione:
Originariamente scritto da Julian_Ross
1. Collegare il PC alla TV via HDMI e non VGA
2. Impostare il Pixel Pieno sulla TV