Visualizzazione Stampabile
-
E fammi un fischio davvero mica scherzo!
Sto capendo che forse non e e niente d male a giocare bene on i volumi ... sto pensando che il sub è legatissimo ancora quindi mettendolo piu potente un po riequibrio la cosa. Giusto? Quando si slega magari dovro rifare l audissey...
-
Nulla e' male, basta sapere cosa si sta facendo ;)
La calbrazione con sub nuovo lascia il tempo che trova e anche se il 875 non e' cosi' avanzato nella gestione sub come i nuovi Onkyo dovrai in ogni caso ripeterla, idem per i volumi, l'unico problema e' che se non ricordo male sei privo di fonometro, questo ti tornerebbe molto utile in queste fasi.
Io ti consiglio per ora di accettare qualche compromesso, quando l'HRS12 sara' rodato allora potrai regolarlo al meglio.
-
Si infatti, non posso aver fretta... no il fonometro non ce lho.
Per adesso la cosa positiva è che non ho rimbombi e cose simili, almeno x adesso...
Mi sta per arrivare un lettore cd per la musica, lo collego con gli rca bianco\rosso dietro l ampli, per non far lavorare le codifiche dell' ampli ma solo il dac del lettore cd, che modalità devo mettere di ascolto dall onkyo? (pure audio o direct immagino? pero una delle due non lavora il sub se non erro)
-
In Pure Audio e' tutto disattivo e sulla carta e' la scelta migliore, l'audio dovrebbe passare "senza alterazioni", in Direct puoi attivare il crossover e utilizzare il sub, a parte questo (che per i puristi e' gia' dannoso) sono identici.
Io ascoltavo in Pure Audio ma il mio orecchio grezzo e poco evoluto non ha mai notato differenze con direct.
-
Ho fatto delle prove, il sub è disabilitato in tutte e due di base...
devo smanettare nelle impostazioni per attivare il sub con direct? in stereo va in automatico.
Anche io preferisco uno stereo full band per la musica, ma per questo caso mi serve per slegare il sub, poi con la musica da discoteca ci sta bene effettivamente... il sub devo dire si comporta molto bene a livello musica, reattivo e veloce. ma questo non centra con l audissey e affini ovviamente...
-
Per abilitare il sub in direct devi entrare nel menu' e scegliere l'opzione relativa.
Per il rodaggio usa tranquillamente il sub, anzi il tuo con al musica potrebbe piacerti tanto da lasciarlo sempre acceso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Magnottone
Ho fatto delle prove, il sub è disabilitato in tutte e due di base...
devo smanettare nelle impostazioni per attivare il sub con direct? in stereo va in automatico.
E inutile che smanetti perche il direct differisce dal pure audio solo perche in direct hai la possibilità di avere il diplay acceso e puoi usare la zona 2 cosa che in pure audio non ti da, per il resto sono identici, e non si puo usufruire del subwoofer, se proprio vuoi usufruire del sub in 2ch basta che disattivi l'audyssey e metti i front a full band, ed avrai una sorta di direct con il subwoofer inserito, ma se ti posso dare un consiglio se vuoi usare il sub in 2ch senza audyssey allora taglia i frint a 60hz in modo che il sub interviene da 60 in giu
-
Sugli Onkyo puoi usare il sub in direct, basta selezionarlo dal menu mentre se metti i front fullband ovviamente il sub e' disabilitato (a meno che non attivi anche il doublebass)
-
Sei sicuro? Per me ti sbagli, io ho i front a 60hz subwoofer si, metto in direct e non funziona, quale funzione intendi allora?
Da premettere che in direct comunque ti toglie i tagli e passa tutto a full band
-
Menu', opzione 3 "Audio Adjust", opzione 7 "Direct" opzione 1 "Subwoofer on", questo sulla serie XXX7, forse sulle vostre differisce.
-
@nenny1978
ho provato, con audyssey inserito il suono mi sembra (passatemi i termini da niubbo) più alto e impastato, senza audyssey più scarno come se mancasse qualcosa, secco ..
.. ora con quale metro di giudizio scentifico posso optare per l'una o l'altra soluzione?! devo passare a un rilevamento con fonometro ecc.. ecc.. ?!
:confused:
-
Intanto se il sub e' nuovo devi slegarlo, fatti una traccia a 20hz lunga diverse ore e mandala di continuo tenendo il sub collegato al computer solo lui, dopo un totale di 40 ore rifai la calibrazione e vedrai il risultato, stessa cosa per i diffusori ma avranno tempo per slegarsi (non usare la traccia a 20hz per loro)
Disattiva L'audissey e attiva il dynamic ,l'audio diventa pieno di bassi e molto coinvolgente.
-
Se vuoi il dynamic EQ devi avere anche l'Audyssey, e' impossibile escludere l'uno dall'altro...
-
ti sbagli con la serie 9 si puo' fare
-
Puoi anche fare la calibrazione rapida da un solo punto d'ascolto e verrano solo prese in considerazione i volumi e le distanze, l'audyssey non verra preso in considerazione e il dynamic eq sara' selezionabile.
Il dynamic eq e' selezionabilke senza l'audyssey attivato anche con la calibrazione completa