Visualizzazione Stampabile
-
Tutto è bene quel che finisce bene, non so cosa sia cambiato, visto che non ho fatto nulla, ma stasera il TV apre tranquillamente anche l'app di Amazon e mi permette anche il cast dei vari Netflix e Co. dal cellulare.
L'unica cosa che può essere stata è il fatto che stamattina, non so neanche perché, ho spento il TV dal tasto dietro lo Schermo ed è rimasto così fino a dopo cena. Mah, meglio così e grazie a tutti quelli che hanno cercato di darmi una mano.
-
chiedo ai più esperti perché non sono riuscito ancora a trovare risposta: ma il tinting può dipendere dall’angolo di visione? sul mio noto questo: la virata da caldo a freddo sul campo di calcio va da sinistra (più giallino) a destra (più verde) se guardo da una angolazione sulla sinistra, il contrario se mi sposto a guardare da destra. Frontalmente sembrerebbe uniforme. Ma il tinting non dovrebbe esserci sempre uguale a prescindere dall’angolo di visione? o si tratta di altro? grazie
-
Domanda:
Quando inserisco un blu-ray 4k la frequenza passa a 60 automaticamente e così quando lo tolgo torna, mi pare, a 24. In questo "cambio" il monitor mostra una specie di flash verde di una frazione di secondo. La domanda è se questo "Switch" può danneggiare i pixel...presumo di no visto che il tv sarà progettato per farlo ma ho sempre la sensazione che gli faccia male.
-
Scusa ma perché mai dovresti guardare i Blu-ray UHD a 60Hz? Non è coretto, il tuo lettore dovrebbe visualizzarteli a 24Hz altrimenti vai incontro a problemi di moto (scatti anomali dovuti al 3:2 pull down). In ogni caso questa strana schermata verde è dovuta al lettore che evidentemente al cambio di frequenza butta fuori qualche strano segnale. Io con Oppo al cambio di frequenza ho lo schermo perfettamente nero per una frazione di secondo, nessuna spuria. In ogni caso non credo che alla tv crei problemi, lo spero almeno...
Ma che lettore è?
-
Panasonic uscito da pochissimo. Ma lo faceva anche il Sony più vecchio...quando parte il blu-ray 4k mi va a 60Hz. Non noto problemi di scatti o eccessiva fluidità, non noto differenze. A dire il vero non ricordo se cambia a 60Hz quando lo metto o quando torna la schermata normale proprio perché non avverto differenze di moto, scatti o quant'altro.
-
Ah ok, allora probabilmente ricordi male e ti cambia da 60Hz nei menu ai 24Hz del film, è pressoché impossibile che un lettore Pana esca a 60Hz coi film, a meno che non forzi l’uscita. :)
-
Ieri ho collegato un semplice HD usb come periferiche esterna, funziona tutto in DLNA, riesco ad accedervi da remoto ed utilizzare i file nel tv.
Se provo però a cancellare una foto o cartella da pc, da telefono ecc. mi compare il messaggio:
"È necessaria l'autorizzazione per eseguire questa azione
È richiesta l'autorizzazione da Unix \ root per apportare modifiche a questo file o cartella"
Se collego l'hd direttamente al pc nessun problema, ho già provato a riassegnare i permessi ma se l'hd è collegato allla TV non mi consente di portare a termine il cambiamento.
A qualcuno è capitato?
P.S.
Veramente scomodo e fastidioso collegare le periferiche usb, o si lascia senza pannello di copertura o gni volta leva /metti...
-
Puoi attacarci delle prolunghe e le lasci fisse e collegarti alle estremità a secondo delle necessità
-
Già fatto, presa una usb maschio/femmina.
Scusate, da pomeriggio quando spengo accendo la TV mi rimane sull'ultimo modo di utilizzo, hdmi 1 o 2 ad esempio, prima invece era sempre sul digitale terrestre all'accensione, c'è qualche settings da reimpostare?
-
Ho recentemente acquistato un 55-FZ800. Ho un problema con la registrazione su hdd esterno di contenuti codificati, nello specifico i canali su Tivusat contrassegnati dalla chiave. La visione dei canali Tivusat avviene con cam Digiquest CI+.
Quando attivo la registrazione (manualmente o con il timer, è la stessa cosa), dopo alcuni secondi appare
https://i.imgur.com/cfUV2NM.jpg
e non rimane presente alcuna registrazione. È indifferente che i canali siano sd o hd.
Per tutti gli altri canali dvb-t o dvb-s non codificati il funzionamento è regolare.
Il fw è aggiornato all'ultimo disponibile.
Qualcuno ha idea se è risolvibile?
-
Se l'emittente dichiara il contenuto protetto da copia (E su satellite lo fanno) come pensi si possa risolvere?
-
È probabile che sia come dici tu, però con decoder esterno Edision Argus Mini IP e stessa card registro senza problema. L'Edision ha un fw non originale per permettere la lettura della card Tivusat e probabilmente ha un qualche bypass di questa protezione. Non so se qui il problema è a livello cam o tv, per questo chiedevo.
Capisci che in una zona dove il DTT è molto debole e spesso assente, non avere la possibilità di utilizzare il timer su Tivusat limita non poco la fruibilità della tv e mi obbliga riutilizzare il decoder esterno per le registrazioni utilizzando la tv come semplice monitor. Non è il massimo per un acquisto appena fatto.
-
L'implementazione è nel tv. Se un software bypassa il controllo te lo fa fare Ma non puoi chiedere ad un brand con un certo prestigio di farlo. Potresti chiedere all'emittente per quale motivo blocchi la copia se ritieni non ci siano motivi....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
m.massimo
È probabile che sia come dici tu, però con decoder esterno Edision Argus Mini IP e stessa card registro senza problema. L'Edision ha un fw non originale per permettere la lettura della card Tivusat e probabilmente ha un qualche bypass di questa protezione. Non so se qui il problema è a livello cam o tv, per questo chiedevo.
Capisci che in una zona..........[CUT]
Quindi la colpa sarebbe della tv, fammi capire? :rolleyes:
-
Salve a tutti, possiedo un fz800 65" e abbinato ad esso una soundbar Panasonic SC-HTB688 collegata tramite Arc, quando uso l'app di Netflix l'audio si sente distorto e le voci di varie tonalità più basse, questo succede solo usando la soundbar e impostando l'audio home cinema su auto/dolby nel menu audio del televisore, se rimetto PCM invece non ci sono problemi. Le impostazioni audio/sottotitoli della app di Netflix seguono quelle del televisore in modo corretto (credo), ovvero, quando metto su auto/dolby nel menu audio del televisore, Netflix si imposta su "italiano 5.1" (modalità che da i problemi di distorsione e alle voci) , diversamente, quando metto PCM, Netflix si imposta su "italiano" (modalità dove tutto funziona in modo corretto), ma senza 5.1. Questo problema accade solo con la app di Netflix, altre app tipo Prime Video funzionano in modo corretto anche impostando l'audio su auto/dolby , idem le sorgenti esterne tipo l'Xbox One in Dolby Digital. Il problema quindi è l'app di Netflix, o sto sbagliando qualcosa? Grazie per le risposte.