Con la fire stick di amazon è possibile vedere il bitrate di qualunque applicativo video tramite l'applicazione "developer"
Infatti anche Disney è ancora cappato, oltre che Netflix. Ripeto che anche Amazon a mio avviso non è ancora al 100%
Visualizzazione Stampabile
Sui social è lo stesso, c’è chi li difende a spada tratta dicendo che si vede al massimo della qualità, italiano anzi itaGLIANO MEDIO che guarderà le serie sullo smartphone o sul portatile 720p, nemmeno a fargli gli esempi concreti capiscono, che pena!
Io continuo a rompere le balle sui social media, vedo che qualcuno, ignoranti a parte, apprezza e appoggia
É qualcuno del forum a cui sono venuto in "soccorso" su Facebook ieri?
Non scrivo mai nulla su Fb, anche per evitare discussioni inutili con l'ignorante di turno, il mio Fb é praticamente una raccolta di news su argomenti che mi interessano (ho tolto "segui" anche a tutti gli amici praticamente), ma ieri non ci sono proprio riuscito a stare zitto, ste povero martire ha protestato scrivendo del bitrate sotto ad un post di Netflix (non ricordo nemmeno più quale) ed almeno una decina di persone lo hanno bollato come ignorante, incapace, con la connessione che non funziona, addirittura uno si é permesso di scrivere "non é vero quello che dici, é la tua connessione, bella figura di ..... che hai fatto venendo qui a scriverlo", capite?!?
Un totale ignorante, che sfotte e dà dell'ignorante a chi si lamenta, e giustamente, con cognizione di causa...siamo al paradosso.
Sono questi i momenti che mi lasciano sconcertato e pure sconfortato in questa passione, abbiamo speso 1000-10000-100000 €, e poi veniamo fatti passare pure per idioti, sia da Netflix, che da utenti che magari si guardano una serie tv sullo smartphone...
Sapete cosa? Invece di stare nel nostro piccolo felici dei nostri impianti per la qualità raggiunta (fino a che ci viene permesso...) discutendone sul forum preferito di turno per migliorare ulteriormente, dovremmo far capire al Marantz, JVC, o produttore di oled di turno, che la prossima volta i nostri soldi li terremo in tasca se poi non abbiamo qualcosa di qualità da potervi riprodurre...che spingano loro con delle partnership e sponsorizzazioni se vogliono che noi spendiamo soldi in "hardware" di riproduzione.
Queste cose sono già successe sia nella musica (dove ne sarete più a conoscenza) si nel gaming su pc, ed adesso abbiamo due mercati che ristagnavano sia riguardo alla qualità, che alle vendité di "software" e "hardware" che ora dopo l'intervento di chi vende "hardware" (dalla scheda video all'integrato o al DAC di turno) sono in una situazione positiva e dove si é formata persino concorrenza che ha portato indubbi vantaggi anche all'utente finale; qui, e rientriamo in attimo in argomento, se io voglio vedermi Ozark (ad esempio) o lo guardo con la qualità che decidono loro, o non lo guardo proprio, la massificazione di servizi e contenuti ci ha portati a questo!
Scusate lo sfogo e la disgressione dall'argomento del thread, ma é stato tutto alquanto fastiodioso da leggere ieri.
Concludo con un bel, sia benedetto il supporto fisico!
non ero io ieri ma è successo lo stesso a me, CANI IGNORANTI e Netflix con sta gente ci sguazza, solo in Italia ovviamente...
saranno gli italiani medi che noteranno comunque un balzo in avanti rispetto ad un film piratato ripreso da un cellulare al cinema...
La assoluta miopia o l'incapacita' di dialogare con le case di distribuzione contenuti dei produttori di hardware e' evidente.
Il fatto che vengano stampati ancora i dvd e che abbiano il 70% del mercato e' l'esempio piu' clamoroso.
Con le tv di grande formato avrebbero la possibilita' di offrire un'esperienza coinvolgente anche a casa, ma portare la massa a capire e apprezzare la qualita' si scontra con l'aspetto quantitativo dell'hardware.
Nelle tv si guardano solo il rapporto pollici/euro e che sia 4K, sono esposte con demo irrealistici, calibrati per nascondere le debolezze della macchina.
Nei negozi sono scomparse le sale per l'audiovideo e l'audio e' finito nelle cassettine bluetooth.
Hanno sbagliato insieme, lato hardware e lato software e gli appassionati ne fanno le spese.
Il mercato crolla sotto i loro piedi.
Io ( come tutti voi) ne soffro, ma non e' il mio lavoro. Loro, forse, dovrebbero pensarci un po' meglio.
Come non darvi ragione(purtroppo) leggendovi:cry:
Interessante articolo che finalmente affronta il problema!
https://www.dday.it/redazione/35761/...-spiega-perche
E' un pò vecchiotto... L'ho letto un paio di settimane fa...
bah, rinuncio a capirci qualcosa, ieri sera ho visto 'i figli degli uomini' (del 2006 !!) a 8,15 mb fissi...:boh:
Magari ne stiamo uscendo...
8 Mbit a 1080 va bene.
Vuoi dire che forse hanno ripristinato?
https://www.google.it/amp/s/www.dday...guardabili.amp
Nuovo articolo di dday, bene che si faccia pressione!